La regina delle Amazzoni - Versione latino Verba nostra 1 pagina 284 numero 17

Postquam Hector ab Achille occisus est, Troianis, qui omnia sua in periculo videbant...imminentis ruinae praesagium infaustum fuit.

Dopo che Ettore fu ucciso da Achille, ai Troiani, che vedevano tutte le loro cose in pericolo, fu offerto aiuto da Pentesilea, regina delle Amazzoni.

Le amazzoni, coraggiose fanciulle, abitavano nel Ponto Eusino vicino al fiume Termodonte e da quel luogo era arrivata a Troia la regina con dodici compagne. Allora con l'aiuto di Pentesilea fu ripresa dai Troiani la guerra contro i Greci. In un primo momento il valore minaccioso delle Amazoni spaventò i greci con un grande terrore, ma quando Achille e Aiace con viso minaccioso andarono in combattimento, i Troiani dovettero ritirarsi in città.

Allora Achille, sfidato a singolar duello, combatteva contro Pentesilea che avanzò con virile audacia. Il combattimento fu accanito ed il coraggio della regina fu straordinario, tuttavia la vittoria non toccò in sorte (obtingo) alla donna che aveva combattuto con così tanta audacia.

Infatti il petto della ragazza fu trafitto dall'asta di Achille con una ferita letale. E così per volontà degli dei immortali e per il vigore di Achille, la regina delle Amazzoni fu uccisa presso le mura della città e fu presagio infausto dell'imminente rovina.
(By Pasolt A. M. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

occisus est indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

videbant indicativo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

praebitum est indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

habitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo intransitivo I coniugazione

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

renovatum est indicativo perfetto terza persona singolare (renovo) Paradigma: renovo, renovas, renovavi, renovatum, renovāre - verbo transitivo I coniugazione

terruit indicativo perfetto terza persona singolare (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrere - verbo transitivo II coniugazione

processerunt indicativo perfetto terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

recedere infinito presente (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedere - verbo intransitivo III coniugazione

debuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

provocatus (est) participio perfetto (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione

pugnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

obtigit indicativo perfetto terza persona singolare (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - verbo transitivo II coniugazione

pugnaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

transfossum est indicativo perfetto terza persona singolare (transfodio) Paradigma: transfodio, transfodis, transfodi, transfossum, transfodere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

occisa (est) participio perfetto (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)


Sostantivi

Hector nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Hector, Hectoris)

Achille ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis)

Troianis dativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)

periculo ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi)

Penthesilea ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Penthesilea, Penthesileae)

Amazonum genitivo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (Amazon, Amazonis)

regina nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)

auxilium nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

Amazones nominativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (Amazon, Amazonis)

puellae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)

animo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)

Ponto ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Pontus, Ponti)

Euxino ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Euxinus, Euxini)

flumen accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)

Thermodontem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Thermodon, Thermodontis)

regina nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)

comitibus ablativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (comes, comitis)

Troiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Troia, Troiae)

Troianis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)

auxilio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)

bellum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

Graecos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci)

Amazonum genitivo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (Amazon, Amazonis)

virtus nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)

Graecos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci)

terrore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (terror, terroris)

Achilles nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis)

Aiax nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Aiax, Aiăcis)

ore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (os, oris)

proelium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)

Troiani nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)

urbem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

Achilles nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis)

certamen nominativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis)

Penthesileam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Penthesilea, Penthesileae)

audacia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (audacia, audaciae)

certamen nominativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis)

reginae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)

virtus nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)

mulieri dativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)

audacia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (audacia, audaciae)

victoria nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae)

Pectus nominativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (pectus, pectoris)

virginis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (virgo, virginis)

hasta ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae)

vulnere ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris)

voluntate ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (voluntas, voluntatis)

Achillis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Achilles, Achillis)

fortitudine ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (fortitudo, fortitudinis)

Amazonum genitivo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (Amazon, Amazonis)

regina nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)

urbis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

moenia ablativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium)

ruinae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae)

praesagium nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (praesagium, praesagii)


Aggettivi

sua accusativo neutro plurale (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)

audaces nominativo comune plurale (audax, audacis - aggettivo II classe)

virginali ablativo comune singolare (virginalis, virginale - aggettivo II classe)

virili ablativo comune singolare (virilis, virile - aggettivo II classe)

minax nominativo comune singolare (minax, minacis - aggettivo II classe)

ingenti ablativo comune singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

minaci ablativo comune singolare (minax, minacis - aggettivo II classe)

singulare accusativo neutro singolare (singularis, singulare - aggettivo II classe)

virili ablativo comune singolare (virilis, virile - aggettivo II classe)

Acre nominativo neutro singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

mirabilisque nominativo comune singolare (mirabilis, mirabile - aggettivo II classe)

tanta ablativo femminile singolare (tantus, tantă, tantum - aggettivo I classe)

letali ablativo comune singolare (letalis, letale - aggettivo II classe)

immortalium genitivo comune plurale (immortalis, immortale - aggettivo II classe)

imminentis genitivo comune singolare (imminens, imminentis - aggettivo II classe)

infaustum nominativo neutro singolare (infaustus, infaustă, infaustum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Postquam congiunzione

ab preposizione

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

omnia pronome indefinito, accusativo neutro plurale (omnis, omne)

in preposizione

a preposizione

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

apud preposizione

et congiunzione

inde avverbio di luogo

cum preposizione

Tum avverbio

a preposizione

in preposizione

sed congiunzione avversativa

ubi congiunzione

et congiunzione

in preposizione

ad preposizione

quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

nec congiunzione

tamen congiunzione

dum congiunzione

enim congiunzione

ab preposizione

Ita avverbio

et congiunzione

apud preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3