La risposta di Cincinnato alla chiamata della patria - Versione Verba nostra 1 pagina 266 numero 35
Aequi, antiquus Latii populus...
Gli Equi, antico popolo del Lazio, avevano sbaragliato le legioni dei Romani e assediavano le mura di Roma con molte truppe.
I Romani con grande terrore erano stati catturati e ormai disperavano già per la vita, quando i senatori elessero dittatore Lucio Quinto Cincinnato. Egli era già stato console e aveva condotto le schiere romane alla vittoria. Allora Cincinnato che si era estromesso dai pubblici affari, viveva in campagna: quando gli ambasciatori dei Romani lo incontrarono, Cincinnato arava il suo campicello dall'altra parte del Tevere.
Alla richiesta degli ambasciatori abbandonò subito l'aratro e corse a Roma, dove prese il comando dei soldati e condusse le truppe romane contro i nemici della patria.
Gli Equi non resistettero all'impeto dei soldati romani e si diedero velocemente alla fuga. Cincinnato giuse a Roma vincitore e celebrò il trionfo; poi abdicò dalla dittatura e si ritirò al suo campicello oltre il Tevere.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
profligaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (profligo) Paradigma: profligo, profligas, profligavi, profligatum, profligāre - verbo transitivo I coniugazione
obsidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione
capti erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
desperabant indicativo imperfetto terza persona plurale (despero) Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperāre - verbo intransitivo I coniugazione
creaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
duxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
removerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (removeo) Paradigma: removeo, removes, removi, remotum, removere - verbo transitivo II coniugazione
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
invenērunt indicativo perfetto terza persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
arabam indicativo imperfetto prima persona singolare (aro) Paradigma: aro, aras, aravi, aratum, arāre - verbo transitivo I coniugazione (nel testo è "arabant" o "arabant", a seconda del soggetto, ma la mia analisi è su "arabam" in prima persona)
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
accurrit indicativo perfetto terza persona singolare (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione
sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
restiterunt indicativo perfetto terza persona plurale (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, -, resistere - verbo intransitivo III coniugazione
se dederunt indicativo perfetto terza persona plurale (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
celebravit indicativo perfetto terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione
abdicavit indicativo perfetto terza persona singolare (abdico) Paradigma: abdico, abdicas, abdicavi, abdicatum, abdicāre - verbo transitivo I coniugazione
se recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Aequi nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Aequi, Aequorum)
populus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
Latii genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Latium, Latii)
Romanorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
legiones accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis)
copiis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
Romae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)
moenia accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (moenia, moenium)
pavore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (pavor, pavoris)
vita ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
senatores nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (senator, senatoris)
Lucium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Lucius, Lucii)
Quinctium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Quinctius, Quinctii)
Cincinnatum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Cincinnatus, Cincinnati)
dictatorem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (dictator, dictatoris)
consul nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
cohortes accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis)
victoriam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae)
negotiis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (negotium, negotii)
ruri locativo (ruri - locativo di rus, ruris)
legati nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati)
Cincinnatus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Cincinnatus, Cincinnati)
agellum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (agellus, agelli)
Tiberim accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Tiberis, Tiberis)
aratrum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (aratrum, aratri)
Romam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)
militum genitivo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
imperium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii)
patriae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
hostes accusativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)
copias accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
Romanorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
militum genitivo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
impetui dativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus)
fugae dativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae)
Cincinnatus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Cincinnatus, Cincinnati)
Romam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)
triumphum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (triumphus, triumphi)
dictatura ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (dictatura, dictaturae)
agellum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (agellus, agelli)
Tiběrim accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Tiberis, Tiberis)
Aggettivi
antiquus nominativo maschile singolare (antiquus, antiquă, antiquum - aggettivo I classe)
magnō ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)
publicis ablativo neutro plurale (publicus, publică, publicum - aggettivo I classe)
suum accusativo maschile singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)
Romanas accusativo femminile plurale (Romanus, Romană, Romanum - aggettivo I classe)
celeriter avverbio (qui con funzione di aggettivo)
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
omnia pronome indefinito, accusativo neutro plurale (omnis, omne)
sua pronome possessivo, accusativo neutro plurale (suus, sua, suum)
in preposizione
et congiunzione
multis aggettivo, ablativo femminile plurale (multus, multa, multum)
iam avverbio
de preposizione
cum congiunzione
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
se pronome riflessivo, accusativo
a preposizione
trans preposizione
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
Rogatu sostantivo, ablativo maschile singolare (rogatus, rogatus)
statim avverbio
ubi avverbio di luogo
atque congiunzione
non avverbio di negazione
et congiunzione
deinde avverbio
ad preposizione