La successione di Claudio - Versione Verba nostra 1 pagina 343 numero 2
Sua exitu vitae Claudius signis multis nec obscuris...
Durante la sua morte Claudio mostrava con molti e non ambigui segni il pentimento del matrimonio di Agrippina e dell'adozione di Nerone.
Infatti mentre i liberti commemoravano ed elogiavano la capacità giuridica, grazie alla quale il giorno prima aveva condannato una colpevole di adulterio, esclamò: "Anche per me tutti i matrimoni sono impuri, ma non impuniti; e subito dopo vedendo Britannico, suo figlio, che gli andava incontro, lo strinse al petto e disse: "Cresci forte e buono!
Tu stai per offrirmi la ragione di ogni cosa, perché io ormai sono vecchio". E quando destinò di dare la toga, a Britannico, ancora tenero e giovane, aggiunse: "Ora il popolo romano sta per avere il vero Cesare". Ma Claudio fu ucciso a causa dei funghi avvelenati sotto i Consoli Asino Marcello Acilio Aviola.
Agrippina sapeva ogni cosa in merito al veleno. Nerone annunziò al popolo la morte di Claudio e, acclamato principe, si affrettò ad uccidere Britannico, con la stessa modalità di Claudio.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ostendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
commemorant indicativo presente terza persona plurale (commemoro) Paradigma: commemoro, commemoras, commemoravi, commemoratum, commemorāre - verbo transitivo I coniugazione
laudant indicativo presente terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
condemnaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (condemno) Paradigma: condemno, condemnas, condemnavi, condemnatum, condemnāre - verbo transitivo I coniugazione
exclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre - verbo intransitivo I coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
videns participio presente, nominativo maschile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
prodeuntem participio presente, accusativo maschile singolare (prodeo) Paradigma: prodeo, prodis, prodii/prodivi, proditum, prodire - verbo intransitivo composto di eo
pressit indicativo perfetto terza persona singolare (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premere - verbo transitivo III coniugazione
dixitque indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
Cresce imperativo presente seconda persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione
daturus es perifrastica attiva, indicativo futuro semplice seconda persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
destinavit indicativo perfetto terza persona singolare (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destināre - verbo transitivo I coniugazione
dare infinito presente (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
adiecit indicativo perfetto terza persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione
habiturus est perifrastica attiva, indicativo futuro semplice terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
necatus est indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
sciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
nuntiavit indicativo perfetto terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
consalutatus (est) participio perfetto (consaluto) Paradigma: consaluto, consalutas, consalutavi, consalutatum, consalutāre - verbo transitivo I coniugazione
properavit indicativo perfetto terza persona singolare (propero) Paradigma: propero, properas, properavi, properatum, properāre - verbo intransitivo I coniugazione
necatum (est) participio perfetto (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
exitus ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (exitus, exitus)
vitae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
Claudius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Claudius, Claudii)
signis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (signum, signi)
paenitentiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (paenitentia, paenitentiae)
matrimonii genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (matrimonium, matrimonii)
Agrippinae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Agrippina, Agrippinae)
Neronisque genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Nero, Neronis)
adoptionis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (adoptio, adoptionis)
liberti nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (libertus, liberti)
cognitionem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (cognitio, cognitionis)
adulterii genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (adulterium, adulterii)
matrimonia nominativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (matrimonium, matrimonii)
Britannicum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Britannicus, Britannici)
filium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
obvium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (obvium, obvii)
pectus accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (pectus, pectoris)
Rationem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis)
rerum genitivo femminile plurale sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
Britannico dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Britannicus, Britannici)
toga accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (toga, togae)
populus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
Romanus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
Caesarem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
fungis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (fungus, fungi)
Asinio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Asinius, Asinii)
Marcello ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Marcellus, Marcelli)
Acilio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Acilius, Acilii)
Aviola ablativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Aviola, Aviolae)
consulibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
Agrippina nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Agrippina, Agrippinae)
veneno ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (venenum, veneni)
Nero nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Nero, Neronis)
Claudii genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Claudius, Claudii)
mortem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
populo dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
princeps nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis)
Britannicum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Britannicus, Britannici)
ratione ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis)
Aggettivi
multis ablativo neutro plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)
obscuris ablativo neutro plurale (obscurus, obscură, obscurum - aggettivo I classe)
impudica nominativo neutro plurale (impudicus, impudică, impudicum - aggettivo I classe)
impunita nominativo neutro plurale (impunitus, impunită, impunitum - aggettivo I classe)
obvium accusativo neutro singolare (obvius, obviă, obvium - aggettivo I classe)
fortis nominativo comune singolare (fortis, forte - aggettivo II classe)
bonus nominativo maschile singolare (bonus, bonă, bonum - aggettivo I classe)
senex nominativo comune singolare (senex, senex - aggettivo III classe)
impuni dativo maschile singolare (impubes, impubis - aggettivo II classe)
teneroque dativo comune singolare (tener, teneră, tenerum - aggettivo I classe)
verum accusativo neutro singolare (verus, veră, verum - aggettivo I classe)
venenatis ablativo maschile plurale (venenatus, venenată, venenatum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Sua pronome possessivo, ablativo femminile singolare (suus, sua, suum)
nec congiunzione
dum congiunzione
et congiunzione
qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
pridie avverbio
Mihi pronome personale, dativo prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)
quoque avverbio
sed congiunzione
subinde avverbio
sibi pronome riflessivo, dativo
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
ac congiunzione
omnium pronome indefinito, genitivo neutro plurale (omnis, omne)
mihi pronome personale, dativo prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)
quia congiunzione
ego pronome personale, nominativo prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)
iam avverbio
Cumque congiunzione
adhuc avverbio
At congiunzione
de preposizione
omnia pronome indefinito, accusativo neutro plurale (omnis, omne)
populo dativo maschile singolare (populus)
eodem pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem)