La superbia di Niobe - Versione Verba nostra 1 pagina 254 numero 15

Niobe la regina dei Tebani aveva generato sette figli e sette figli e per questi era orgogliosa.

Una volta giunse al tempio di Latona: qui c'erano moltissime matrone e pregavano Latona. La regina disse a queste: "Perchè venerate Latona?" Non la conoscete.

Venerate me [stessa]. Ho moltissimi figli (dativo di possesso). Invece Latona ha un figlio e una figlia (dativo di possesso)." Così la regina suscitò la collera della dea e Latona vendicò l'oltraggio: chiamò i suoi figli, Apollo e Diana e questi uccisero i figli di Niobe.

Niobe tentò di difenderli inutilmente. Per la malinconia perse la vita: gli dei la trasformarono in una rupe.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

generaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (genero) Paradigma: genero, generas, generavi, generatum, generāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

orabant indicativo imperfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

colitis indicativo presente seconda persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

cognoscitis indicativo presente seconda persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

colite imperativo presente seconda persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

suscitavit indicativo perfetto terza persona singolare (suscito) Paradigma: suscito, suscitas, suscitavi, suscitatum, suscitāre - verbo transitivo I coniugazione

vindicavit indicativo perfetto terza persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione

vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

necaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

defendere infinito presente (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione

temptavit indicativo perfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

converterunt indicativo perfetto terza persona plurale (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Thebanorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Thebanus, Thebani)

regina nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)

Nioba nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Nioba, Niobae)

filios accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

filias accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

Latonae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Latona, Latonae)

templum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (templum, templi)

matronae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae)

Latonam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Latona, Latonae)

regina nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae)

filius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

filia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

deae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)

iram accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (ira, irae)

iniuriam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (iniuria, iniuriae)

liberos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (liberi, liberorum)

Apollinem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis)

Dianamque accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae)

filios accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

aegrimoniam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aegrimonia, aegrimoniae)

vitam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

saxum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi)


Aggettivi

superba nominativo femminile singolare (superbus, superbă, superbum - aggettivo I classe)

plurimae nominativo femminile plurale (plurimus, plurimă, plurimum - aggettivo I classe)

plurimi nominativo maschile plurale (plurimus, plurimă, plurimum - aggettivo I classe)

unus nominativo maschile singolare (unus, ună, unum - aggettivo numerale)

una nominativo femminile singolare (unus, ună, unum - aggettivo numerale)


Altre forme grammaticali

iis pronome dimostrativo, dativo femminile plurale (is, ea, id)

hoc pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

Cur avverbio interrogativo

Non avverbio di negazione

eam pronome personale, accusativo femminile singolare (is, ea, id)

Me pronome personale, accusativo prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)

ipsam pronome intensivo, accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

autem congiunzione avversativa

sed congiunzione avversativa

suos pronome possessivo, accusativo maschile plurale (suus, sua, suum)

ii pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (is, ea, id)

frustra avverbio

Propter preposizione

dei nominativo maschile plurale (deus)

in preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3