La terribile morte di Laocoonte e dei suoi figli - Versione Verba nostra 1 pagina 213 numero 40

Nell'Eneide Virgilio, famoso poeta, narra la morte di Laocoonte. Laocoonte sacerdote di Nettuno, sacrificava un toro sugli altari.

Ecco che in verità emergono improvvisamente dal mare due serpenti gemelli e s'indirizzano parimenti verso i litorali; le creste insanguinate superano le onde, le lingue leccano le bocche sibilanti. E già occupano i campi, e i Troiani fuggono qua e là spaventati.

I serpenti senza esitazione si dirigono verso Locoonte. Inizialmente avvinghiano i piccoli corpi dei figli e li dilaniano a morsi. Poi afferrano il sacerdote e lo avvolgono con le spire crudeli. Il povero sacerdote protende, tenta inutilmente di svellere i nodi, contemporaneamente emette orrende grida al cielo, come muggisce un toro in modo orrendo, quando fugge ferito dall'altare e fa cadere dal collo la scure.

Alla fine i serpenti si dirigono verso la rocca, cercano rifugio nell'alto santuario di Atena, si nascondono sotto lo scudo e sotto i piedi della dea. Il timore insolito dei Troiani percuote i petti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Virgilio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

narrat indicativo presente terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

mactabat indicativo imperfetto terza persona singolare (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactāre - verbo transitivo I coniugazione

emergunt indicativo presente terza persona plurale (emergo) Paradigma: emergo, emergis, emersi, emersum, emergere - verbo intransitivo III coniugazione

tendunt indicativo presente terza persona plurale (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendere - verbo intransitivo III coniugazione

superant indicativo presente terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

lambunt indicativo presente terza persona plurale (lambo) Paradigma: lambo, lambis, lambi, -, lambere - verbo transitivo III coniugazione

tenent indicativo presente terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione

diffugiunt indicativo presente terza persona plurale (diffugio) Paradigma: diffugio, diffugis, diffugi, -, diffugere - verbo intransitivo III coniugazione

petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

implicant indicativo presente terza persona plurale (implico) Paradigma: implico, implicas, implicavi/implicui, implicatum/implicitum, implicāre - verbo transitivo I coniugazione

laniant indicativo presente terza persona plurale (lanio) Paradigma: lanio, lanias, laniavi, laniatum, laniāre - verbo transitivo I coniugazione

corripiunt indicativo presente terza persona plurale (corripio) Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

involvunt indicativo presente terza persona plurale (involvo) Paradigma: involvo, involvis, involvi, involutum, involvere - verbo transitivo III coniugazione

tendit indicativo presente terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendere - verbo transitivo III coniugazione

divellere infinito presente (divello) Paradigma: divello, divellis, divelli/divolsi, divolsum, divellere - verbo transitivo III coniugazione

contendit indicativo presente terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

tollit indicativo presente terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

mugit indicativo presente terza persona singolare (mugio) Paradigma: mugio, mugis, mugivi, mugitum, mugire - verbo intransitivo IV coniugazione

fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione (verbo incoativo)

excutit indicativo presente terza persona singolare (excutio) Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

confugiunt indicativo presente terza persona plurale (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione (verbo incoativo)

latent indicativo presente terza persona plurale (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, -, latere - verbo intransitivo II coniugazione

percutit indicativo presente terza persona singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)


Sostantivi

Aeneide ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (Aeneis, Aeneidis)

Vergilius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Vergilius, Vergilii)

poeta nominativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (poeta, poetae)

Laocoontis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Laocoon, Laocoontis)

morte ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)

Laocoon nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Laocoon, Laocoontis)

Neptuni genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni)

sacerdos nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (sacerdos, sacerdotis)

taurum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri)

aras accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (ara, arae)

angues nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (anguis, anguis)

mari ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris)

litora accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (litus, litoris)

iubae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (iuba, iubae)

undas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (unda, undae)

linguae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae)

sibila accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (sibilum, sibili)

ora accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (os, oris)

arva accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (arvum, arvi)

Troiugenae nominativo maschile plurale sostantivo maschile I declinazione (Troiugena, Troiugenae)

dubitatione ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (dubitatio, dubitationis)

Laocoontem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Laocoon, Laocoontis)

filiorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)

corpora accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis)

sacerdotem accusativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (sacerdos, sacerdotis)

spiris ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (spira, spirae)

lacertos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (lacertus, lacerti)

nodos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (nodus, nodi)

clamores accusativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris)

sidera accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (sidus, sideris)

taurus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri)

modum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (modus, modi)

ara ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (ara, arae)

securem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (securis, securis)

cervice ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (cervix, cervicis)

arcem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (arx, arcis)

Athenae nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum - al plurale)

delubrum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (delubrum, delubri)

pedibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (pes, pedis)

deae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (dea, deae)

clipeo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (clipeus, clipei)

pavor nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (pavor, pavoris)

Troianorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)

pectora accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (pectus, pectoris)


Aggettivi

clarus nominativo maschile singolare (clarus, clară, clarum - aggettivo I classe)

gemini nominativo maschile plurale (geminus, gemină, geminum - aggettivo I classe)

sanguineae nominativo femminile plurale (sanguineus, sanguineă, sanguineum - aggettivo I classe)

pavidi nominativo maschile plurale (pavidus, pavidă, pavidum - aggettivo I classe)

parva accusativo neutro plurale (parvus, parvă, parvum - aggettivo I classe)

saevis ablativo comune plurale (saevus, saevă, saevum - aggettivo I classe)

horrendos accusativo maschile plurale (horrendus, horrendă, horrendum - aggettivo I classe)

horrendum accusativo neutro singolare (horrendus, horrendă, horrendum - aggettivo I classe)

saucius nominativo maschile singolare (saucius, sauciă, saucium - aggettivo I classe)

Invisitatus nominativo maschile singolare (invisitatus, invisitată, invisitatum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

In preposizione

Ecce autem locuzione avverbiale

e preposizione

repente avverbio

pariterque avverbio

ad preposizione

Iamque congiunzione

sine preposizione

Primum avverbio

et congiunzione

mordicus avverbio

Deinde avverbio

frustra avverbio

simul avverbio

ad preposizione

ut congiunzione

cum congiunzione

ex preposizione

et congiunzione

Tandem avverbio

in preposizione

altum accusativo neutro singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)

sub preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3