La vanità di Narciso - Versione latino Verba nostra 1 pagina 343 numero 1
Narcissus, venator Arcadicus, adulescens...
Narciso fu un cacciatore arcadico, giovane di straordinaria bellezza; arrogante nondimeno anche superbo per il suo aspetto esteriore, non considerò le suppliche d'aiuto della povera Eco. Per quel fatto, gli dei superni punirono il giovane ed introdussero nel duro animo di Narciso un nuovo desiderio:
egli fu preso dall'amore per sé stesso e del suo aspetto. Una volta, dopo le fatiche della caccia, placando la sete ad un limpido lago, vide il suo aspetto nell'acqua argentea del lago e fu rapito dall'insana ammirazione e dall'amore per sé stesso.
Così rimase immobile con gli occhi tesi verso il placido specchio dell'acqua e non sentiva né la fame né la sete ma lo guardava giorno e notte. Mentre le forze a poco a poco vennero a mancare (lett presente), anche allora rimase presso il lago e non allontanò gli occhi dalla sua immagine sull'altissima acqua.
Dopo che il superbo giovane era morto, in quel luogo si trovò un fiore bianco e giallo; gli dei avevano mutato in un tenero fiore il superbo cacciatore arcadico a causa del disprezzato amore dell'infelice Eco.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
existimavit indicativo perfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
puniverunt indicativo perfetto terza persona plurale (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
iniecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
captus est indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
restinguens participio presente, nominativo maschile singolare (restinguo) Paradigma: restinguo, restinguis, restinxi, restinctum, restinguere - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
affectus est indicativo perfetto terza persona singolare (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione
stetit indicativo perfetto terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
intentis participio perfetto, ablativo maschile plurale (intendo) Paradigma: intendo, intendis, intendi, intentum/intensum, intendere - verbo transitivo III coniugazione
sentiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione
spectabat indicativo imperfetto terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione
deficiunt indicativo presente terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione (verbo incoativo)
mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
avertit indicativo perfetto terza persona singolare (averto) Paradigma: averto, avertis, averti, aversum, avertere - verbo transitivo III coniugazione
periverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii/perivi, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
inventus est indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
mutati erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Narcissus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Narcissus, Narcissi)
venator nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (venator, venatoris)
pulchritudine ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (pulchritudo, pulchritudinis)
specie ablativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (species, speciei)
preces accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (prex, precis)
Echus genitivo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (Echo, Echus)
auxilio dativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)
rem accusativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
dei nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
iuvenem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (iuvenis, iuvenis)
animum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
cupiditatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (cupiditas, cupiditatis)
forma ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (forma, formae)
amore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris)
venationis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (venatio, venationis)
labores accusativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris)
lacum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (lacus, lacus)
sitim accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (sitis, sitis)
aquae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
admiratione ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (admiratio, admirationis)
amore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris)
oculis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi)
speculum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (speculum, speculi)
aqua ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
famer nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (fames, famis)
sitem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (sitis, sitis)
dies accusativo maschile plurale sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)
noctesque accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis)
vires nominativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)
loco ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)
flos nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (flos, floris)
venatorem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (venator, venatoris)
amorem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (amor, amoris)
Aggettivi
mira ablativo femminile singolare (mirus, miră, mirum - aggettivo I classe)
Arcadicus nominativo maschile singolare (Arcadicus, Arcadică, Arcadicum - aggettivo I classe)
superbus nominativo maschile singolare (superbus, superbă, superbum - aggettivo I classe)
inflatusque nominativo maschile singolare (inflatus, inflată, inflatum - aggettivo I classe)
infelicis genitivo comune singolare (infelix, infelīx - aggettivo II classe)
dignas accusativo femminile plurale (dignus, dignă, dignum - aggettivo I classe)
superi nominativo maschile plurale (superus, superă, superum - aggettivo I classe)
durum accusativo maschile singolare (durus, dură, durum - aggettivo I classe)
novam accusativo femminile singolare (novus, novă, novum - aggettivo I classe)
sui genitivo maschile singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)
suaeque genitivo femminile singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)
limpidum accusativo neutro singolare (limpidus, limpidă, limpidum - aggettivo I classe)
argentea ablativo femminile singolare (argenteus, argenteă, argenteum - aggettivo I classe)
insanoque ablativo maschile singolare (insanus, insană, insanum - aggettivo I classe)
immotus nominativo maschile singolare (immotus, immotă, immotum - aggettivo I classe)
placidum accusativo neutro singolare (placidus, placidă, placidum - aggettivo I classe)
summa ablativo femminile singolare (summus, summă, summum - aggettivo I classe)
superbus nominativo maschile singolare (superbus, superbă, superbum - aggettivo I classe)
tener nominativo maschile singolare (tener, teneră, tenerum - aggettivo I classe)
candidus nominativo maschile singolare (candidus, candidă, candidum - aggettivo I classe)
flavusque nominativo maschile singolare (flavus, flavă, flavum - aggettivo I classe)
Arcadicum accusativo maschile singolare (Arcadicus, Arcadică, Arcadicum - aggettivo I classe)
infelicis genitivo comune singolare (infelix, infelīx - aggettivo II classe)
spretum accusativo neutro singolare (spretus, spretă, spretum - aggettivo I classe)
mollem accusativo comune singolare (mollis, molle - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
olim avverbio
et congiunzione
superbus avverbio (qui in funzione di aggettivo)
tamen congiunzione
sua pronome possessivo, ablativo femminile singolare (suus, sua, suum)
Ob preposizione
eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)
rem sostantivo (res)
in preposizione
sui pronome riflessivo, genitivo
suaeque pronome riflessivo, genitivo (sui)
amore sostantivo (amor)
Olim avverbio
post preposizione
ad preposizione
suam pronome possessivo, accusativo femminile singolare (suus, sua, suum)
et congiunzione
sic avverbio
nec congiunzione
nec congiunzione
sed congiunzione
dies sostantivo (dies)
Dum congiunzione
paulatim avverbio
etiam tum locuzione avverbiale
apud preposizione
neque congiunzione
a preposizione
sua pronome possessivo, ablativo femminile singolare (suus, sua, suum)
in preposizione
Postquam congiunzione
in preposizione
eius pronome possessivo/dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)
ob preposizione