La vicenda di Edipo - Versione Verba nostra 1 pagina 300 numero 25
Laio, Labdaci filio, ab Apolline hoc responsum datum est: ...
Fu dato da Apollo a Laio questo responso: "Perderà la vita per mano di suo figlio". Egli aveva sposato Giocasta.
E così, dopo che Giocasta aveva partorito il figlio (piucchep di pario), Laio lo espose sul Monte Citerone. Peribea, moglie di Polibio, trovò il piccolo bambino e lo nutrì (perf alo); poi con Polibio, poiché erano privi di figli, lo educarono come fosse loro (figlio) e lo chiamarono Edipo. Dopo che Edipo era arrivato all'età della pubertà egli eccelleva sugli altri coetanei per forza e coraggio; così quelli bruciavano dall'invidia e una volta dissero ad Edipo: "Tu sei il figlio illegittimo di Polibio." E così Edipo partì (abeo) da Corintò e si diresse a Delfi poiché voleva interrogare l'oracolo sui suoi genitori.
Intanto a Laio nei presagi veniva predetta la morte per mano di suo figlio. Decise dunque di andare a Delfi e di interrogare l'oracolo, ma mentre si dirige a Delfi Edipo, si imbatte in (ei) lui (obviam alicui me do = imbattersi in qualcuno o incontrarsi); le guardie del re ordinarono: "Fai largo (do viam dat) al re!". Edipo trasgredì (l'ordine).
Il re incitò i cavalli e calpestò il suo (di Edipo) piede con la ruota: Edipo, infuriato, tirò giù il re dal carro ed inconsapevole, uccise suo padre.
(By Vogue)
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
datum est indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
amittet indicativo futuro semplice terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
duxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
pepererat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione
exposuit indicativo perfetto terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione
invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
aluit indicativo perfetto terza persona singolare (alo) Paradigma: alo, alis, alui, alitum/altum, alere - verbo transitivo III coniugazione
educaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione
nominaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (nomino) Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre - verbo transitivo I coniugazione
pervenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
praestabat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione
ardebant indicativo imperfetto terza persona plurale (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardere - verbo intransitivo II coniugazione
dixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
abiit indicativo perfetto terza persona singolare (abeo) Paradigma: abeo, abis, abii/abivi, abitum, abire - verbo intransitivo anomalo
contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione
interrogare infinito presente (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione
volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
ostendebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione
ire infinito presente (eo) Paradigma: eo, is, ii/ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
iussērunt indicativo perfetto terza persona plurale (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
Da imperativo presente seconda persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
neglexit indicativo perfetto terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
immisit indicativo perfetto terza persona singolare (immitto) Paradigma: immitto, immittis, immisi, immissum, immittere - verbo transitivo III coniugazione
oppressit indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
detraxit indicativo perfetto terza persona singolare (detraho) Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahere - verbo transitivo III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Laio dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Laius, Laii)
Labdaci genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Labdacus, Labdaci)
filio dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
Apolline ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis)
responsum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi)
filii nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
manu ablativo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)
vitam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
uxorem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
Iocastam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Iocasta, Iocastae)
Iocasta nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Iocasta, Iocastae)
filium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
Laius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Laius, Laii)
Citerone ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Cithaeron, Cithaeronis)
monte ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (mons, montis)
Periboea nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Periboea, Periboeae)
uxor nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
Polybi genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Polybus, Polybi)
regis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
Corinthi genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Corinthus, Corinthi)
puerum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)
Polybo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Polybus, Polybi)
liberis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (liberi, liberorum)
aetatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis)
aequalibus dativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (aequalis, aequalis)
vi ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)
virtuteque ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)
invidia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (invidia, invidiae)
Oedipo dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Oedipus, Oedipi)
Corintho ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Corinthus, Corinthi)
Delphos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Delphi, Delphorum)
oraculum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (oraculum, oraculi)
parentibus ablativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (parens, parentis)
prodigiis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (prodigium, prodigii)
mors nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
filii genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
manu ablativo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)
regis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
satellites nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (satelles, satellitis)
regi dativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
viam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (via, viae)
Rex nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
equos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
rotā ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (rota, rotae)
pedem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (pes, pedis)
curru ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (currus, currus)
patrem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (pater, patris)
Aggettivi
pulcher nominativo maschile singolare (pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe)
parvum accusativo maschile singolare (parvus, parvă, parvum - aggettivo I classe)
orbi nominativo maschile plurale (orbus, orbă, orbum - aggettivo I classe)
suo ablativo maschile singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)
puberem accusativo femminile singolare (puber, puberă, puberum - aggettivo I classe)
Nothus nominativo maschile singolare (nothus, nothă, nothum - aggettivo I classe)
sui genitivo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)
iratus nominativo maschile singolare (iratus, irată, iratum - aggettivo I classe)
inscius nominativo maschile singolare (inscius, nesciă, inscium - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
olim avverbio
ab preposizione
Is pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (is, ea, id)
et congiunzione
Itaque congiunzione
postquam congiunzione
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
in preposizione
deinde avverbio
quod congiunzione
orbi avverbio
eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)
Postquam congiunzione
ad preposizione
aliis pronome indefinito, dativo comune plurale (alius, alia, aliud)
sic avverbio
illi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)
olim avverbio
Corintho ablativo maschile singolare (Corinthus, Corinthi)
quia congiunzione
de preposizione
suis pronome possessivo, ablativo comune plurale (suus, sua, suum)
Interim avverbio
Ergo congiunzione
sed congiunzione
dum congiunzione
obviam avverbio
ei pronome personale, dativo maschile singolare (is, ea, id)