La villa pubblica - Versione latino Varrone Verba nostra 2 pagina 353 numero 1
Comitiis aediliciis cum sole caldo ego et Q. Axius senator tribulis suffragium tulissemus...
Durante i comizi tribunizi sotto il sole cocente io e il senatore Q. Acsio affine avendo votato e essendo ritornati a casa, Acsio mi disse: "Per tutto il tempo che si effettua lo scrutinio, desideri che utilizziamo l'ombra della villa pubblica". E così andiamo, giungiamo nella villa.
Lì troviamo l'augure Appio Claudio seduto sulle tribune. Alla sua sinistra sedevano Cornelio Merula, nato da una famiglia consolare, e Fircellio Pavone Reatino, alla destra Minucio Pica e M. Petronio Passero. Essendoci avvicinati a quelli, Acsio sorridendo ad Appio disse: "Ricevici nella tua voliera, dove siedi tra gli uccelli". Quello disse: "Io in verità ti ricevo in modo particolare.
Ma questa villa, che edificarono i nostri antenati, non è più frugale e migliore di quella tua rifinita nell'Arietino? Forse che qualche volta tu vedi qui legno di tuia o oro? Forse (vedi) il cinabro o l'armeno? Forse (vedi) qualcosa che (è rappresenta) un ornamento o un mosaico? Ed essendo questa villa comune di tutto quanto il popolo, quella appartiene solo a te (quella è di te solo); qua accedono i cittadini e i restanti uomini, là le cavalle e gli asini; inoltre questa potrebbe essere utile per amministrare lo stato: qui si potrebbero adagiare le coorti condotte dal console per la recluta, qui (le coorti) potrebbero esporre le armi, qui i censori potrebbero ammettere il popolo per il censimento". Disse "Acsio, questa tua villa nell'estremo campo di Marte è utile e non è più sontuosa di piaceri rispetto a tutte dell'Aretino universali fra tutte?
La tua infatti è tappezzata di quadri e non meno di immagini; nella mia non c'è alcuna impronta di Lisippo o di Antifilo, ma fitte impronte del sarchiatore e del pastore".
(By Maria D. )
Versione tratta da Varrone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
tulissemus congiuntivo piuccheperfetto prima persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
rediretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii/redivi, reditum, redire - verbo intransitivo composto di eo
diribentur indicativo futuro semplice terza persona plurale (diribeo) Paradigma: diribeo, diribes, diribui, diribitum, diribere - verbo transitivo II coniugazione
vis indicativo presente seconda persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
utamur congiuntivo presente prima persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
imus indicativo presente prima persona plurale (eo) Paradigma: eo, is, ii/ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
venimus indicativo perfetto prima persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
invenimus indicativo perfetto prima persona plurale (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
Sedebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
ortus (est) participio perfetto (orior) Paradigma: orior, oriris/oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
accessissemus congiuntivo piuccheperfetto prima persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
subridens participio presente, nominativo maschile singolare (subrideo) Paradigma: subrideo, subrides, subrisi, subrisum, subridere - verbo intransitivo II coniugazione
Recipis indicativo presente seconda persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
sedes indicativo presente seconda persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
recipio indicativo presente prima persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
aedificaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
vides indicativo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
succedunt indicativo presente terza persona plurale (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione
adducendae (sunt) participio perfetto gerundivo (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - verbo transitivo III coniugazione
considant congiuntivo presente terza persona plurale (consido) Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere - verbo intransitivo III coniugazione
ostendant congiuntivo presente terza persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
admittant congiuntivo presente terza persona plurale (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
oblita (est) participio perfetto (obliviscor) Paradigma: obliviscor, oblivisceris, oblitus sum, oblivisci - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
Comitiis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (comitium, comitii)
sole ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (sol, solis)
Axius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Axius, Axii)
senator nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (senator, senatoris)
tribulis nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (tribulis, tribulis)
suffragium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (suffragium, suffragii)
domum accusativo femminile singolare sostantivo femminile II declinazione (domus, domus)
villae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (villa, villae)
publicae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (publica, publicae)
umbra nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae)
villam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (villa, villae)
Appium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Appius, Appii)
Claudium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Claudius, Claudii)
augurem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (augur, auguris)
subselliis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (subsellium, subsellii)
sinistram accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (sinistra, sinistrae)
Cornelius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Cornelius, Cornelii)
Merula nominativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Merula, Merulae)
familia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae)
Fircellius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Fircellius, Fircellii)
Pavone ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pavo, Pavonis)
dextram accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (dextra, dextrae)
Minucius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Minucius, Minucii)
Pica nominativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Pica, Picae)
Petronius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Petronius, Petronii)
Passer nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Passer, Passeris)
Appio dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Appius, Appii)
ornithona accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (ornithon, ornithonis)
aves accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (avis, avis)
villa nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (villa, villae)
maiores nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (maior, maioris)
citrum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (citrum, citri)
aurum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (aurum, auri)
minium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (minium, minii)
armenium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (armenium, armenii)
emblema accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (emblema, emblematis)
lithostrotum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (lithostrotum, lithostroti)
populi genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
cives nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (civis, civis)
homines nominativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (homo, hominis)
equae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (equa, equae)
asini nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (asinus, asini)
rem accusativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
publicam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (publica, publicae)
cohortes nominativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis)
dilectum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (dilectus, dilectus)
consuli dativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
arma accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum)
censores nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (censor, censoris)
censu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (census, census)
villam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (villa, villae)
campo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (campus, campi)
Martio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Martius, Martii)
deliciis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (deliciae, deliciarum)
omnium genitivo comune plurale sostantivo comune III declinazione (omnis, omne)
Reatinae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (Reatina, Reatinae)
tabulis ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (tabula, tabulae)
signis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (signum, signi)
vestigium nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (vestigium, vestigii)
Lysippi genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Lysippus, Lysippi)
Antiphili genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Antiphilus, Antiphili)
sartoris genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (sartor, sartoris)
pastoris genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (pastor, pastoris)
Aggettivi
pulcher nominativo maschile singolare (pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe)
caldo ablativo maschile singolare (calidus, calidă, calidum - aggettivo I classe)
consulari ablativo femminile singolare (consularis, consulare - aggettivo II classe)
perpolita nominativo femminile singolare (perpolitus, perpolită, perpolitum - aggettivo I classe)
Reatino ablativo neutro singolare (Reatinus, Reatină, Reatinum - aggettivo I classe)
communis nominativo comune singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
universi genitivo maschile singolare (universus, universă, universum - aggettivo I classe)
reliqui nominativo maschile plurale (reliquus, reliquă, reliquum - aggettivo I classe)
utilis nominativo comune singolare (utilis, utile - aggettivo II classe)
extremo ablativo maschile singolare (extremus, extremă, extremum - aggettivo I classe)
sumptuosior nominativo femminile singolare (sumptuosus, sumptuosa, sumptuosum - aggettivo comparativo)
universae nominativo femminile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
Reatinae nominativo femminile plurale (Reatinus, Reatina, Reatinum - aggettivo I classe)
pictis ablativo femminile plurale (pictus, pictă, pictum - aggettivo I classe)
crebra nominativo neutro plurale (creber, crebră, crebrum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
cum congiunzione
ego pronome personale, nominativo prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)
et congiunzione
mihi pronome personale, dativo prima persona singolare (ego, mei, mihi, me, me)
Dum congiunzione
inquit verbo difettivo (inquit)
vis pronome personale, dativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)
Itaque congiunzione
Ibi avverbio
sedentem participio presente, accusativo maschile singolare (sedeo)
ad preposizione
ei pronome personale, dativo maschile singolare (is, ea, id)
et congiunzione
REATINO aggettivo, ablativo maschile singolare (Reatinus, Reatina, Reatinum)
Ad preposizione
quos pronome relativo, accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Appio dativo maschile singolare del nome proprio Appius
vero avverbio
te pronome personale, accusativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)
praesertim avverbio
non avverbio
haec pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
nostri pronome possessivo, nominativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum)
ac congiunzione
quam congiunzione
tua pronome possessivo, nominativo femminile singolare (tuus, tua, tuum)
illa pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
Nuncubi avverbio interrogativo
hic avverbio di luogo
aut congiunzione
Num particella interrogativa
quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Et congiunzione
universi genitivo maschile singolare (universus, universa, universum)
tui pronome possessivo, genitivo maschile singolare (tuus, tua, tuum)
solius genitivo comune singolare (solus, sola, solum)
huc avverbio di luogo
reliqui aggettivo, nominativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum)
eo avverbio di luogo
praeterea avverbio
hic avverbio di luogo
hic avverbio di luogo
Tua pronome possessivo, nominativo femminile singolare (tuus, tua, tuum)
in preposizione
enim congiunzione
nec congiunzione
minus avverbio comparativo di minoranza
at congiunzione