La vita beata di Ciparisso - Versione Verba nostra 1 pagina 307 numero 35

Fuit olim pulcher adulescens, Apollini gratia...

Una volta vi fu un bel giovane, caro ad Apollo per grazia e bellezza; si chiamava Ciparisso.

Aveva appreso dalla divinità l'uso della cetra e dell'arco, inoltre aveva ricevuto in custodia l'animale sacro, un cervo di ammirevole bellezza e con grandi corna d'oro. Pertanto Ciparisso, felice per il dono, trascorreva la sua vita con il cervo nelle selve.

Qualche volta l'adolescente saliva sul cervo, afferrava le corna d'oro con le mani e correva per i valichi con lui. Una volta Ciparisso, dopo che aveva corso per tutto il giorno, si fermò in un luogo aperto: l'animale era stanco, ma l'adolescente desiderava andare a caccia, perché aveva visto delle schiere di tortore e di gazze sugli alberi.

Allora lasciò il cervo in pianura e portando con sé l'arco e le frecce avanzò nella selva.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

nomen erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

didicerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (disco) Paradigma: disco, discis, didici, -, discere - verbo transitivo III coniugazione

acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

conscendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - verbo transitivo III coniugazione

apprehendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (apprehendo) Paradigma: apprehendo, apprehendis, apprehendi, apprehensum, apprehendere - verbo transitivo III coniugazione

currebat indicativo imperfetto terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione

cucurrerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione

constitit indicativo perfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, -, consistere - verbo intransitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

viděrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

adulescens nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (adulescens, adulescentis)

Apollini dativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis)

gratia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae)

pulchritudine ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (pulchritudo, pulchritudinis)

Cyparissus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Cyparissus, Cyparissi)

deo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)

citharae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (cithara, citharae)

arcusque genitivo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (arcus, arcus)

tractationem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (tractatio, tractationis)

animal accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (animal, animalis)

custodiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (custodia, custodiae)

cervum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi)

forma ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (forma, formae)

cornibus ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (cornu, cornus)

dono ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (donum, doni)

vitam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

cervo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi)

silvis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

manibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)

cornua accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (cornu, cornus)

saltus accusativo maschile plurale sostantivo maschile IV declinazione (saltus, saltus)

die ablativo maschile singolare sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)

loco ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)

animal nominativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (animal, animalis)

turturum genitivo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (turtur, turturis)

picarumque genitivo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (pica, picae)

agmina accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (agmen, agminis)

arboribus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris)

cervum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi)

planitie ablativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (planities, planitiei)

silvam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

arcum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (arcus, arcus)

sagittasque accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae)


Aggettivi

pulcher nominativo maschile singolare (pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe)

carus nominativo maschile singolare (carus, cară, carum - aggettivo I classe)

sacrum accusativo neutro singolare (sacer, sacră, sacrum - aggettivo I classe)

mira ablativo femminile singolare (mirus, miră, mirum - aggettivo I classe)

magnis ablativo neutro plurale (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

aureis ablativo neutro plurale (aureus, aureă, aureum - aggettivo I classe)

beatus nominativo maschile singolare (beatus, beată, beatum - aggettivo I classe)

aperto ablativo neutro singolare (apertus, apertă, apertum - aggettivo I classe)

fessum nominativo neutro singolare (fessus, fessă, fessum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Fuit olim avverbio

ei pronome personale, dativo singolare (is, ea, id)

A preposizione

praeterea avverbio

in preposizione

ac congiunzione

Itaque congiunzione

cum preposizione

Nonnumquam avverbio

manibus pronome personale, ablativo (manus)

aurea aggettivo, accusativo neutro plurale (aureus, aurea, aureum)

et congiunzione

eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)

Olim avverbio

postquam congiunzione

toto aggettivo, ablativo maschile singolare (totus, tota, totum)

sed congiunzione

quod congiunzione

Tum avverbio

secum pronome riflessivo (se cum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3