La vita beata di Ciparisso si trasforma in tragedia - Verba nostra 1 pagina 307 numero 36

Paulatim Cyparissus venatus ardore captus est...

A poco a poco Ciparisso fu conquistato dal desiderio della caccia e iniziò ad aggredire gli uccelli con le frecce.

Poi apparve una volpe presso uno spineto e sparì in fretta dalla vista. L'adolescente non smise di cercare la fiera: quando udiva anche un suono leggero, tendeva l'arco. Si accorse immediatamente di un movimento tra i cespugli (nei cespugli), mise sopra al muscolo la freccia e la scagliò fermamente. Si udì un orrendo fremito; il divino cervo saltò fuori dallo spineto ferito. Ciparisso fu afflitto da grande dolore e cercò l'animale, mentre nelle selve si udivano le voci lamentose e meste delle ninfe.

Finalmente Ciparisso trovò il cervo presso il lago, ma il misero animale abbassò gli occhi dinanzi al giovane e morì. Ciparisso non chiese ad Apollo perdono e misericordia della morte del cervo (per la morte del cervo): desiderava piangere l'animale tanto caro e trascorreva i giorni e le notti mesto tra le lacrime. Apollo in verità, spinto da misericordia, decise di mitigare il suo dolore, ma il giovane implorava la divinità così: "Chiedo un solo favore: concedimi l'immortalità, così piangerò il mio crimine in eterno". Allora il dio toccò la fronte di Ciparisso; improvvisamente le lacrime si congelarono sul viso, i piedi così come le radici affondarono nel terreno e, dove prima era stato Ciparisso, lì crebbe un alto cipresso.

Da quel giorno il cipresso fu considerato da tutti un simbolo luttuoso e funesto.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

captus est indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

petere infinito presente (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepi) Paradigma: coepi, coepisse - verbo difettivo

apparuit indicativo perfetto terza persona singolare (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - verbo intransitivo II coniugazione

evanuit indicativo perfetto terza persona singolare (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, -, evanescere - verbo intransitivo III coniugazione

quaerere infinito presente (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

destitit indicativo perfetto terza persona singolare (desisto) Paradigma: desisto, desistis, destiti, destitum, desistere - verbo intransitivo III coniugazione

audiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

tendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum/tensum, tendere - verbo transitivo III coniugazione

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione

coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione

auditus est indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

exsiluit indicativo perfetto terza persona singolare (exsilio) Paradigma: exsilio, exsilis, exsilui, exsaltum, exsilire - verbo intransitivo IV coniugazione

affectus est indicativo perfetto terza persona singolare (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

audiuntur indicativo presente terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione

flexit indicativo perfetto terza persona singolare (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectere - verbo transitivo III coniugazione

interiit indicativo perfetto terza persona singolare (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii/interivi, interitum, interire - verbo intransitivo anomalo

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

lugēre infinito presente (lugeo) Paradigma: lugeo, luges, luxi, luctum, lugere - verbo intransitivo II coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

motus (est) participio perfetto (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

mitigare infinito presente (mitigo) Paradigma: mitigo, mitigas, mitigavi, mitigatum, mitigāre - verbo transitivo I coniugazione

statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione

implorabat indicativo imperfetto terza persona singolare (imploro) Paradigma: imploro, imploras, imploravi, imploratum, implorāre - verbo transitivo I coniugazione

peto indicativo presente prima persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

concede imperativo presente seconda persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione

flebo indicativo futuro semplice prima persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione

tetigit indicativo perfetto terza persona singolare (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - verbo transitivo III coniugazione

concreverunt indicativo perfetto terza persona plurale (concresco) Paradigma: concresco, concrescis, concrevi, concretum, concrescere - verbo intransitivo III coniugazione

depresserunt indicativo perfetto terza persona plurale (deprimo) Paradigma: deprimo, deprimis, depressi, depressum, deprimere - verbo transitivo III coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

crevit indicativo perfetto terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione

existimata est indicativo perfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Cyparissus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Cyparissus, Cyparissi)

ardore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (ardor, ardoris)

aves accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (avis, avis)

sagittis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae)

vulpes nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis)

dumetum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (dumetum, dumeti)

oculis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi)

Adulescens nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (adulescens, adulescentis)

feram accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae)

sonitum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (sonitus, sonitus)

arcum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (arcus, arcus)

dumis ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (dumus, dumi)

motum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (motus, motus)

sagittam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae)

nervo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (nervus, nervi)

fremitus nominativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (fremitus, fremitus)

cervus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (cervus, cervi)

dumēto ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (dumetum, dumeti)

dolore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris)

animal accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (animal, animalis)

silvis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

nympharum genitivo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (nympha, nymphae)

voces nominativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis)

lacum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (lacus, lacus)

iuvenem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (iuvenis, iuvenis)

oculos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi)

Apollo nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis)

misericordiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae)

veniam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (venia, veniae)

mortis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)

dies accusativo maschile plurale sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)

noctesque accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis)

dolorem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris)

deum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)

beneficium nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (beneficium, beneficii)

immortalitatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (immortalitas, immortalitatis)

crimen accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (crimen, criminis)

deus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)

frontem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (frons, frontis)

lacrimae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae)

ore ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (os, oris)

pedes nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (pes, pedis)

radices nominativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (radix, radicis)

humum accusativo femminile singolare sostantivo femminile II declinazione (humus, humi)

cupressus nominativo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (cupressus, cupressus)

die ablativo maschile singolare sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)

cupressus nominativo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (cupressus, cupressus)

signum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (signum, signi)


Aggettivi

divinus nominativo maschile singolare (divinus, divină, divinum - aggettivo I classe)

saucius nominativo maschile singolare (saucius, sauciă, saucium - aggettivo I classe)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

querulae nominativo femminile plurale (querulus, querulă, querulum - aggettivo I classe)

maestae nominativo femminile plurale (maestus, maestă, maestum - aggettivo I classe)

miserum accusativo neutro singolare (miser, miseră, miserum - aggettivo I classe)

carum accusativo neutro singolare (carus, cară, carum - aggettivo I classe)

maestus nominativo maschile singolare (maestus, maestă, maestum - aggettivo I classe)

Unum accusativo neutro singolare (unus, ună, unum - aggettivo numerale)

alta nominativo femminile singolare (altus, altă, altum - aggettivo I classe)

luctuosum accusativo neutro singolare (luctuosus, luctuosă, luctuosum - aggettivo I classe)

funestumque accusativo neutro singolare (funestus, funestă, funestum - aggettivo I classe)

Horrendus aggettivo, nominativo maschile singolare (horrendus, horrenda, horrendum)

levem aggettivo, accusativo maschile singolare (levis, leve)


Altre forme grammaticali

Paulatim avverbio

et congiunzione

Postea avverbio

apud preposizione

confestim avverbio

e preposizione

non avverbio

cum congiunzione

etiam avverbio

Subito avverbio

in preposizione

ac congiunzione

firme avverbio

dum congiunzione

Tandem avverbio

sed congiunzione

ante preposizione

neque congiunzione

tantum avverbio

inter preposizione

autem congiunzione

eius pronome possessivo/dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)

sic avverbio

mihi pronome personale, dativo singolare (ego, nos)

ita avverbio

in aeternum locuzione avverbiale

Tum avverbio

repente avverbio

ubi avverbio

ibi avverbio

Ab preposizione

illo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (ille, illa, illud)

ab preposizione

omnibus pronome indefinito, ablativo plurale (omnis, omne)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3