La vittoriosa Battaglia di Alesia - Versione Verba nostra 1 pagina 458 numero 27
Opere instituto incipit equestre proelium in planitie...
A lavori iniziati comincia la battaglia equestre in pianura. Si combatte con somma forza da entrambe le parti.
Dato che i nostri erano spossati, cesare manda in sostituzione i germani e colloca le legioni dinanzi all'accampamento, affinché non accada improvvisamente un'irruzione dei nemici. Aggiunto il presidio delle legioni viene incrementato il coraggio ai nostri; i nemici gettatisi in fuga proprio loro sono impediti a causa della moltitudine e abbandonate le porte più strette vengono compressi.
I Germani vengono dietro più energicamente fino alle munizioni. Avviene una grande strage. Alcuni, lasciati i cavalli, tentano di attraversare il fossato e scalare il muro a secco. Non di meno i Galli, che si trovavano all'interno delle munizioni, sono sconvolti; pensando che si stava andando in fretta verso di loro, gridano alle armi; alcuni spaventati irrompono in città.
Vercingetorige ordina di chiudere le porte, affinché l'accampamento non venga saccheggiato. Uccisi molti, catturati parecchi cavalli, i Germani si ritirano.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
instituto ablativo singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - participio perfetto
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo intransitivo III coniugazione
contenditur indicativo presente passivo impersonale terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione
Laborantibus dativo plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborare - participio presente
submittit indicativo presente terza persona singolare (submitto) Paradigma: submitto, submittis, submisi, submissum, submittere - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo presente terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
accidat congiuntivo presente terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
addito ablativo singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addere - participio perfetto
augetur indicativo presente passivo terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione
coniecti nominativo plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - participio perfetto
impediunt indicativo presente terza persona plurale (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione
relictis ablativo plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - participio perfetto
coartantur indicativo presente passivo terza persona plurale (coarto) Paradigma: coarto, coartas, coartavi, coartatum, coartare - verbo transitivo I coniugazione
sequuntur indicativo presente deponente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
Fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo
relictis ablativo plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - participio perfetto
transire infinito presente (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo anomalo
transcendere infinito presente (transcendo) Paradigma: transcendo, transcendis, transcendi, transcensum, transcendere - verbo transitivo III coniugazione
conantur indicativo presente deponente terza persona plurale (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione
perturbantur indicativo presente passivo terza persona plurale (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbare - verbo transitivo I coniugazione
veniri infinito presente passivo (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione (impersonale)
existimantes nominativo plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - participio presente
conclamant indicativo presente terza persona plurale (conclamo) Paradigma: conclamo, conclamas, conclamavi, conclamatum, conclamare - verbo transitivo I coniugazione
irrumpunt indicativo presente terza persona plurale (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpere - verbo intransitivo III coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
claudi infinito presente passivo (claudo) Paradigma: claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - verbo transitivo III coniugazione
nudentur congiuntivo presente passivo terza persona plurale (nudo) Paradigma: nudo, nudas, nudavi, nudatum, nudare - verbo transitivo I coniugazione
interfectis ablativo plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - participio perfetto
captis ablativo plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - participio perfetto
recipiunt indicativo presente terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Opere ablativo singolare sostantivo neutro III declinazione (opus, operis)
proelium nominativo singolare sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)
planitie ablativo singolare sostantivo femminile V declinazione (planities, planitiei)
vi ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)
nostris dativo plurale (nostri, nostrorum) - pronome possessivo/sostantivato
Caesar nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
Germanos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Germani, Germanorum)
legiones accusativo plurale sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis)
castris ablativo plurale sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri)
irruptio nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (irruptio, irruptionis)
hostium genitivo plurale sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)
Praesidio ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii)
legionum genitivo plurale sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis)
nostris dativo plurale (nostri, nostrorum) - pronome possessivo/sostantivato
animus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
hostes nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis)
fugam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (fuga, fugae)
moltitudine ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis)
portis ablativo plurale sostantivo femminile I declinazione (porta, portae)
munitiones accusativo plurale sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis)
caedes nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis)
equis ablativo plurale sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
fossam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (fossa, fossae)
maceriam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (maceria, maceriae)
Galli nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli)
munitiones accusativo plurale sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis)
arma accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum)
oppidum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
Vercingetorix nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Vercingetorix, Vercingetorigis)
portas accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (porta, portae)
castra accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri)
equis ablativo plurale sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
AGGETTIVI
equestre nominativo neutro singolare (equester, equestris, equestre) - aggettivo II classe
Summa ablativo femminile singolare (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
utrisque ablativo plurale (uterque, utraque, utrumque) - pronome/aggettivo indefinito
angustioribus ablativo plurale (angustus, angusta, angustum) - comparativo di angustus, aggettivo I classe
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum) - aggettivo indefinito
minus avverbio di grado comparativo
perturbantur nominativo maschile plurale (perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbare) - participio perfetto
perterriti nominativo maschile plurale (perterritus, perterrita, perterritum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
multis ablativo plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ( ablativo)
ab preposizione ( ablativo)
pro preposizione ( ablativo)
ne qua locuzione congiuntiva (affinché nessuna)
subito avverbio di tempo
Hostes nominativo plurale (hostis, hostis) - sostantivo
se ipsi locuzione pronominale riflessiva (loro stessi)
atque congiunzione
acrius avverbio di modo comparativo
usque ad locuzione preposizionale (fino a)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
intra preposizione ( accusativo)
ad preposizione ( accusativo)
nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum) - aggettivo indefinito
ne congiunzione finale/negativa
Multis ablativo plurale (multus, multa, multum) - aggettivo
compluribus ablativo plurale (complures, complura) - aggettivo indefinito