Le donne nella società germanica - Verba nostra 1 pagina 88 numero 32
Tacitus, clarus historiographus, Germanorum vitam perscribit...
Tacito, famoso storiografico scrisse con precisione la vita dei Germani. Le donne germaniche hanno costanza e un'insigne ferocia:
nelle battaglie incitano gli uomini e spesso combattono valorosamente come gli uomini; offrono (espongono) i loro petti alle saette dei nemici, sono come fiere e furie contro i nemici.
I Germani non disprezzano le parole delle donne e i responsi delle donne non vengono trascurati: Veleda, è venerata e onorata a lungo come una profetessa.
La fama di Veleda è rinomata non solo nelle terre dei Germani, ma anche a Roma. I Germani adorano anche Aurinia e molte altre donne.
(by Maria D.)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
perscribit indicativo presente terza persona singolare (perscribo) Paradigma: perscribo, perscribis, perscripsi, perscriptum, perscribere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
incitant indicativo presente terza persona plurale (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare - verbo transitivo I coniugazione
pugnant indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
spernunt indicativo presente terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
negleguntur indicativo presente passivo terza persona plurale (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
colitur indicativo presente passivo terza persona singolare (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
honoratur indicativo presente passivo terza persona singolare (honoro) Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorare - verbo transitivo I coniugazione
colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Tacitus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Tacitus, Taciti)
historiographus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (historiographus, historiographi)
vitam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
feminis dativo plurale sostantivo femminile III declinazione (femina, feminae)
constantia nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (constantia, constantiae)
ferocia nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (ferocia, ferociae)
proeliis ablativo plurale sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)
viros accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
mammas accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (mamma, mammae)
sagittis ablativo plurale sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae)
inimicis dativo plurale sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici)
feminarum genitivo plurale sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae)
verba accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)
responsa nominativo plurale sostantivo neutro II declinazione (responsum, responsi)
Veleda nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Veleda, Veledae)
femina nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae)
fama nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (fama, famae)
terris ablativo plurale sostantivo femminile III declinazione (terra, terrae)
Romae locativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)
Auriniam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Aurinia, Auriniae)
feminas accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae)
AGGETTIVI
clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
mira nominativo femminile singolare (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe
clara nominativo femminile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
strenue avverbio di modo
ferae nominativo femminile plurale (ferus, fera, ferum) - aggettivo I classe
dirae nominativo femminile plurale (dirus, dira, dirum) - aggettivo I classe
fatidica nominativo femminile singolare (fatidicus, fatidica, fatidicum) - aggettivo I classe
clara nominativo femminile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ( ablativo)
et congiunzione
saepe avverbio di tempo
ut congiunzione comparativa
suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
non avverbio di negazione
nec congiunzione negativa
diu avverbio di tempo
non solum... sed etiam congiunzione correlativa
in preposizione ( ablativo)
quoque avverbio
alias accusativo femminile plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito