Le fasi finali della seconda Guerra Punica - Versione Verba Nostra 2 pagina 186 numero 4

Anno quarto decimo postquam in Italiam Hannibal venerat...

Nel quattordicesimo anno dopo che Annibale era giunto in Italia, Scipione, che aveva realizzato molte cose in Spagna, fu eletto console e inviato in Africa.

Molti ritenevano che in quel luogo ci fosse un certo non so che di divino, a tal punto da pensare che costui parlasse anche con i numi. Costui combatte in africa contro Annibale, condottiero dei Cartaginesi; uccide l'esercito di costui. Nella seconda battaglia invece conquista l'accampamento con 4500 soldati, uccisi.

Poi cattura Siface, Re dei Numidi, che si era unito agli Africani e invade l'accampamento di costui. Siface con i nobilissimi Numidi e innumerevoli spoglie viene inviato a Roma da Scipione. Udita tale cosa, quasi tutta l'Italia abbandona Annibale. Così nel diciassettesimo anno l'Italia fu liberata da Annibale. I legati dei Cartaginesi chiesero la pace a Scipione; furono inviati da lui presso il senato a Roma. Secondo l'arbitrio di Scipione il senato ordinò che venisse stipulata la pace con i Cartaginesi.

Scipione dettò la pace a queste condizioni: i Cartaginesi dovevano avere non più di 30 navi, ne dovevano commissionare cinquecentomila di carico d'argento, dovevano restituire i prigionieri e i disertori.
(by Maria D.)

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

egerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

factus est indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

missus (est) indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

inesse infinito presente (insum) Paradigma: insum, ines, infui, -, inesse - verbo intransitivo anomalo

existimabant indicativo imperfetto terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

putarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

pugnat indicativo presente terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

interficit indicativo presente terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

capit indicativo presente terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

s occisis participio perfetto (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

coniunxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (coniungo) Paradigma: coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - verbo transitivo III coniugazione

invadit indicativo presente terza persona singolare (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadere - verbo transitivo III coniugazione

mittitur indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

audita (est) participio perfetto (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

deserit indicativo presente terza persona singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserere - verbo transitivo III coniugazione

liberata est indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberare, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

petiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

missi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

fieri infinito presente (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, -, fieri - verbo intransitivo anomalo (passivo di facio)

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

habendae erant perifrastica passiva (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

committenda erant perifrastica passiva (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione

reddendi erant perifrastica passiva (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Anno ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

Italiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae)

Hannibal nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis)

Scipio nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Scipio, Scipionis)

Hispania ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Hispania, Hispaniae)

consul nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)

Africam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae)

viro ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)

quiddam nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (quiddam, cuiusdam)

numinibus ablativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (numen, numinis)

sermonem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (sermo, sermonis)

Africa ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Africa, Africae)

Hannonem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Hanno, Hannonis)

ducem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)

Afrorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Afer, Afri)

exercitum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (exercitus, exercitus)

proelio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)

castra accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri - al plurale "accampamento")

milbus ablativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (mille, milia)

militibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)

Syphacem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Syphax, Syphacis)

Numidiae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Numidia, Numidiae)

regem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)

castra accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri - al plurale "accampamento")

Numidis ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Numida, Numidae)

spoliis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (spolium, spolii)

Romam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)

re ablativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)

Italia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae)

Hannibale ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Hannibal, Hannibalis)

Legati nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati)

Carthaginiensium genitivo comune plurale sostantivo comune III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis)

pacem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis)

senatum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (senatus, senatus)

Senatus nominativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus)

arbitrio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (arbitrium, arbitrii)

Carthaginiensibus dativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (Carthaginiensis, Carthaginiensis)

condicionibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis)

naves nominativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)

milha nominativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (mille, milia)

pondo ablativo neutro singolare sostantivo neutro indeclinabile (pondo, pondo)

argenti genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (argentum, argenti)

captivi nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (captivus, captivi)

perfugae nominativo maschile plurale sostantivo maschile I declinazione (perfuga, perfugae)


Aggettivi

quarto decimo ablativo maschile singolare (quartus decimus, quarta decima, quartum decimum - aggettivo numerale ordinale)

multa nominativo neutro plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)

divinum accusativo neutro singolare (divinus, divină, divinum - aggettivo I classe)

Secundo ablativo neutro singolare (secundus, secundă, secundum - aggettivo I classe)

quattuor aggettivo numerale cardinale indeclinabile

quingentis ablativo maschile plurale (quingenti, quingentae, quingenta - aggettivo numerale cardinale)

nobilissimis ablativo maschile plurale (nobilis, nobile - aggettivo II classe, superlativo)

infinitis ablativo neutro plurale (infinitus, infinită, infinitum - aggettivo I classe)

omnis nominativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

fere avverbio (in questo caso con funzione di aggettivo o pronome indefinito)

septimo decimo ablativo maschile singolare (septimus decimus, septima decima, septimum decimum - aggettivo numerale ordinale)

amplius avverbio comparativo di maggioranza (ma qui ha valore di aggettivo)


Altre forme grammaticali

postquam congiunzione

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione

In preposizione

eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)

adeo ut congiunzione

eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

etiam avverbio

cum preposizione

contra preposizione

eius pronome possessivo/dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)

Postea avverbio

regem pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

se pronome riflessivo, accusativo

Qua pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

re pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (res)

Ita avverbio

ab preposizione

ad preposizione

ex preposizione

his pronome dimostrativo, ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3