Le humanae litterae e la gratitudine per gli antichi - Versione Verba nostra 2 pagina 321 numero 6
Haud ignoro inter quotidianas occupationes tuas, pro tua humanitate in omnes et singulari benivolentia...
Non ignoro che tra le tue quotidiane occupazioni, per la tua umanità verso tutti e la singolare benevolenza verso di me, l'arrivo delle mie lettere sia stato piacevole per te. Certamente so che, essendo di gran lunga molto esperto, questa lettura degli autori classici non di poca importanza recherà a te e a tutti gli altri uomini dotti una piacevolezza d'animo. Infatti cosa, per una divinità immortale, potrebbe risultare più piacevole, più gradito, più accetto, o a te o a tutti gli altri dottissimi uomini, della conoscenza di tali cose grazie alla cui familiarità siamo divenuti più dotti e più eleganti?
Madre natura ha dato al genere umano l'intelletto e il raziocinio, così come importanti guide per vivere bene e beatamente; a ragione dovresti pensare che gli uomini non hanno ricevuto dalla natura niente di più prestante dell'uso e del raziocinio dell'arte del dire, senza cui la ragione e l'intelletto non avrebbero alcun valore.
Dunque bisogna attribuire molta gratitudine verso coloro che ci hanno consegnato i precetti dell'arte del dire e la norma del parlar perfettamente bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Poggio Bracciolini
ANALISI GRAMMATICLAE
VERBI
ignoro indicativo presente prima persona singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
sis congiuntivo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
esse allaturam infinito futuro (adfero) Paradigma: adfero, adfers, attuli, allatum, adferre - verbo transitivo anomalo
possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
efficimur indicativo presente passivo prima persona plurale (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
vivendum gerundivo accusativo (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
putem congiuntivo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
accepisse infinito perfetto (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
dicendi gerundio genitivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
valerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valere - verbo intransitivo II coniugazione
habenda sit perifrastica passiva (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
tradiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
occupationes accusativo plurale sostantivo femminile III declinazione (occupatio, occupationis)
humanitate ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (humanitas, humanitatis)
omnes accusativo plurale (omnis, omne) Paradigma: omnis, omne - aggettivo II classe
benivolentia ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (benivolentia, benivolentiae)
adventum accusativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (adventus, adventus)
litterarum genitivo plurale sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae)
lectionem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (lectio, lectionis)
auctoribus ablativo plurale sostantivo maschile III declinazione (auctor, auctoris)
hominibus dativo plurale sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis)
animi genitivo singolare sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
iucunditatem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (iucunditas, iucunditatis)
Deum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (deus, dei)
viris dativo plurale sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
cognitio nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (cognitio, cognitionis)
rerum genitivo plurale sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
commercio ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (commercium, commercii)
Generi dativo singolare sostantivo neutro III declinazione (genus, generis)
humano dativo singolare sostantivo neutro II declinazione (humanum, humani)
rerum genitivo plurale sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
parens nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (parens, parentis)
natura nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (natura, naturae)
intellectum accusativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (intellectus, intellectus)
rationem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis)
duces accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)
usum accusativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (usus, usus)
rationem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (ratio, rationis)
praecepta accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (praeceptum, praecepti)
normam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (norma, normae)
AGGETTIVI
quotidianas accusativo femminile plurale (quotidianus, quotidiana, quotidianum) - aggettivo I classe
singulari ablativo femminile singolare (singularis, singulare) - aggettivo II classe
iucundum nominativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum) - aggettivo I classe
peritissimus nominativo maschile singolare (peritus, perita, peritum) - superlativo di peritus, aggettivo I classe
parvam accusativo femminile singolare (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe
studiosis dativo plurale (studiosus, studiosa, studiosum) - aggettivo I classe
immortalem accusativo maschile singolare (immortalis, immortale) - aggettivo II classe
iucundius nominativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum) - comparativo di iucundus
gratius nominativo neutro singolare (gratus, grata, gratum) - comparativo di gratus
acceptius nominativo neutro singolare (acceptus, accepta, acceptum) - comparativo di acceptus
doctiores nominativo maschile plurale (doctus, docta, doctum) - comparativo di doctus
elegantiores nominativo maschile plurale (elegans, elegantis) - comparativo di elegans
egregios accusativo maschile plurale (egregius, egregia, egregium) - aggettivo I classe
bene avverbio di modo
beateque avverbio di modo
praestatius nominativo neutro singolare (praestans, praestantis) - comparativo di praestans
ipsa nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - aggettivo determinativo
permagnam accusativo femminile singolare (permagnus, permagna, permagnum) - aggettivo I classe
perfecte avverbio di modo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Haud avverbio di negazione
inter preposizione ( accusativo)
tuas accusativo femminile plurale (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo
pro preposizione ( ablativo)
tua ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo
in omnes locuzione preposizionale (verso tutti)
et congiunzione
me pronome accusativo singolare (ego)
semper avverbio di tempo
tibi pronome dativo singolare (tu)
Certe avverbio di modo
cum congiunzione temporale/causale
longe avverbio di distanza
eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
non parvam locuzione avverbiale (non piccola)
tibi pronome dativo singolare (tu)
ceterisque dativo plurale (ceteri, ceterae, cetera) - aggettivo
Nam congiunzione
quid pronome interrogativo
per preposizione ( accusativo)
aut... aut congiunzione correlativa
tibi pronome dativo singolare (tu)
ceteris dativo plurale (ceteri, ceterae, cetera) - aggettivo
quam congiunzione comparativa
quarum pronome relativo genitivo plurale femminile (qui, quae, quod)
iure avverbio di modo
nihil pronome indefinito
quam congiunzione comparativa
sine preposizione ( ablativo)
neque... que congiunzione correlativa
quicquam pronome indefinito
igitur congiunzione conclusiva
iis dativo plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
nobis pronome dativo plurale (nos)