Le prime avventure di Ulisse - Versione Verba Nostra 1 pagina 93 numero 5
Ulixes in Troiae bello dimicat....
Ulisse combatte nella guerra di Troia. Dopo dieci anni i greci sconfiggono i Troiani e fanno ritorno in patria.
Anche Ulisse si dirige con i compagni dalla Grecia alla patria Itaca attraverso il mare, ma viene trasportato da una violenta tempesta nella Tracia; lì Ulisse espugna le città dei Ciconi e fa bottino e lo distribuisce agli alleati.
Da lì giunge presso i lotofagi, uomini malvagi; i lotofagi mangiano le foglie di loto e perdono la memoria. I compagni di Ulisse gustano le erbe con gioia e depongono il ricordo della patria dei figli e degli amici.
Gli amici sono vincolati con legami velocemente da Ulisse e vengono condotti agli scafi.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
dimicat indicativo presente terza persona singolare (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - verbo intransitivo I coniugazione
vincunt indicativo presente terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
revertunt indicativo presente terza persona plurale (reverto) Paradigma: reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - verbo intransitivo III coniugazione
petit indicativo presente terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
vehitur indicativo presente passivo terza persona singolare (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehere - verbo transitivo III coniugazione
expugnat indicativo presente terza persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione
agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
distribuit indicativo presente terza persona singolare (distribuo) Paradigma: distribuo, distribuis, distribui, distributum, distribuere - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
edunt indicativo presente terza persona plurale (edo) Paradigma: edo, edis, edi, esum, edere - verbo transitivo III coniugazione
amittunt indicativo presente terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
gustant indicativo presente terza persona plurale (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustare - verbo transitivo I coniugazione
deponunt indicativo presente terza persona plurale (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione
vinciuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (vincio) Paradigma: vincio, vincis, vinxi, vinctum, vincire - verbo transitivo IV coniugazione
reducuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Ulixes nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis)
bello ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
Troianos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Troianus, Troiani)
patriam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
Ulixes nominativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis)
sociis ablativo plurale sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)
Ilio ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Ilium, Ilii)
Ithacam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Ithaca, Ithacae)
pelagus accusativo singolare sostantivo neutro III declinazione (pelagus, pelagi)
procella ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae)
Thraciam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Thracia, Thraciae)
Ciconum genitivo plurale sostantivo maschile II declinazione (Cicones, Ciconum)
oppida accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
praedam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae)
sociis dativo plurale sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)
Lotophagos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Lotophagus, Lotophagi)
viros accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
loti genitivo singolare sostantivo maschile II declinazione (lotus, loti)
folia accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (folium, folii)
socii nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)
gaudio ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (gaudium, gaudii)
patriae genitivo singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
filiorum genitivo plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
amicorum genitivo plurale sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)
memoriam accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (memoria, memoriae)
Ulixe ablativo singolare sostantivo maschile III declinazione (Ulixes, Ulixis)
amici nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici)
laqueis ablativo plurale sostantivo maschile II declinazione (laqueus, laquei)
scaphas accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (scapha, scaphae)
AGGETTIVI
decem numerale cardinale indeclinabile
saeva ablativo femminile singolare (saevus, saeva, saevum) - aggettivo I classe
malos accusativo maschile plurale (malus, mala, malum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ( ablativo)
Post preposizione ( accusativo)
et congiunzione
quoque avverbio
cum preposizione ( ablativo)
ab preposizione ( ablativo)
per preposizione ( accusativo)
sed congiunzione avversativa
ibi avverbio di luogo
Inde avverbio di luogo
ad preposizione ( accusativo)
et congiunzione
cum preposizione ( ablativo)
et congiunzione
celeriter avverbio di modo