Le Sabine pongono fine alla guerra contro i Romani - Verba nostra 1 pagina 386 numero 3
Sabinae mulieres, cum crinibus solutis...
Le donne sabine, con i capelli sciolti e la veste strappata, abbattute nell'animo a causa dei mali della guerra, procedettero tra i dardi che volavano, divisero le schiere nemiche, troncarono le ire, pregando da un lato i padri sabini, dall'altro i mariti romani.
"Se rifiutate l'affinità e il connubio tra di voi, convertirete verso di noi le ire; noi siamo la causa della guerra, delle ferite e delle stragi per i mariti e i padri;
per noi la morte sarebbe meglio della vita, se dovessimo vivere senza alcuni di voi vedove o orfane". Sia le truppe che i condottieri furono commossi da tali parole; vi furono silenzio e una repentina quiete; così, tramite le donne sabine, i condottieri degli eserciti avanzarono per l'alleanza (in vista dell'alleanza, allo scopo dell'alleanza);
fecero non solo la pace, ma da due una sola città. Si dice che questi unirono così il regno.
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
processerunt indicativo perfetto terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
diremerunt indicativo perfetto terza persona plurale (dirimo) Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimere - verbo transitivo III coniugazione
diremērunt indicativo perfetto terza persona plurale (dirimo) Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimere - verbo transitivo III coniugazione
orantes participio presente nominativo plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione
recusatis indicativo presente seconda persona plurale (recuso) Paradigma: recuso, recusās, recusavi, recusatum, recusare - verbo transitivo I coniugazione
vertite imperativo presente seconda persona plurale (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
debamus indicativo imperfetto prima persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
commoti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
prodiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (prodeo) Paradigma: prodeo, prodis, prodii, proditum, prodire - verbo intransitivo anomalo
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
consociavisse infinito perfetto (consocio) Paradigma: consocio, consocias, consociavi, consociatum, consociare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
mulieres nominativo plurale sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)
crinibus ablativo plurale sostantivo maschile III declinazione (crinis, crinis)
veste ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (vestis, vestis)
animo ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (animus, animi)
belli genitivo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
malis ablativo plurale sostantivo neutro III declinazione (malum, mali)
tela ablativo plurale sostantivo neutro II declinazione (telum, teli)
infestas accusativo femminile plurale (infestus, infesta, infestum) Paradigma: infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe
acies accusativo plurale sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)
iras accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (ira, irae)
patres accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (pater, patris)
Sabinos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Sabinus, Sabini)
viros accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
Romanos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)
adfinitatem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (adfinitas, adfinitatis)
conubiumque accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (conubium, conubii)
causa nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (causa, causae)
belli genitivo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
vulnerum genitivo plurale sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris)
caedium genitivo plurale sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis)
viris dativo plurale sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
patribusque dativo plurale sostantivo maschile III declinazione (pater, patris)
mors nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
vita nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)
alteris ablativo plurale (alter, altera, alterum) Paradigma: alter, altera, alterum - aggettivo I classe
vestrum genitivo plurale (vos) Paradigma: vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis - pronome personale
viduae nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (vidua, viduae)
orbae nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (orba, orbae)
copiae nominativo plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
duces nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)
silentium nominativo singolare sostantivo neutro II declinazione (silentium, silentii)
quies nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (quies, quietis)
Sabinas accusativo femminile plurale (Sabinus, Sabina, Sabinum) Paradigma: Sabinus, Sabina, Sabinum - aggettivo I classe
mulieres accusativo plurale sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)
exercituum genitivo plurale sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus)
foedus accusativo singolare sostantivo neutro III declinazione (foedus, foederis)
pacem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis)
civitatem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)
unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum) Paradigma: unus, una, unum - aggettivo numerale
duabus ablativo plurale (duo, duae, duo) Paradigma: duo, duae, duo - aggettivo numerale
Fama nominativo singolare sostantivo femminile I declinazione (fama, famae)
regnum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni)
AGGETTIVI
solutis ablativo plurale (solutus, soluta, solutum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
scissa nominativo femminile singolare (scissus, scissa, scissum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
fractae nominativo femminile plurale (fractus, fracta, fractum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
volantia nominativo neutro plurale (volans, volantis) - participio presente con funzione di aggettivo II classe
melius nominativo neutro singolare (bonus, bona, bonum) - comparativo di bonus
repentina nominativo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum congiunzione temporale
et congiunzione
inter preposizione ( accusativo)
hinc... hinc avverbio di luogo (da una parte... dall'altra)
si congiunzione condizionale
in preposizione ( accusativo)
nos pronome accusativo plurale (nos)
nobis pronome dativo plurale (nos)
sine preposizione ( ablativo)
per preposizione ( accusativo)
nec... sed etiam congiunzione correlativa
ita avverbio di modo