Lisandro accusatore inconsapevole di sé stesso - Verba nostra 1 pagina 386 numero 4
Hoc loco narraturus sum factum Pharnabazi, satrapis regii. ...
In questo frangente sto per narrare il fatto di Farnabazo, satrapo regale. Infatti dato che Lisandro come prefetto della flotta durante la guerra aveva compiuto molte cose crudelmente e avaramente e per questo era stato restituito ai suoi cittadini, chiese aiuto a Farnabazo.
Lisandro voleva che Farnabazo giurasse come testimone presso gli efori tramite lettera: doveva scrivere quanto più accuratamente possibile che Lisandro aveva condotto la guerra e trattò gli alleati con la massima sacralità.
Quello garantì liberalmente ciò; redisse un grande libro con molte parole e celebrò con somme lodi Lisandro. Dopo che questi aveva letto e approvato, mentre firmava con il sigillo, lo sostituì con un altro libro firmato, molto simile, di ugual grandezza: in questo aveva denunciato molto accuratamente l'avarizia e la perfidia di costui.
Da lì Lisandro tornò a casa e, dopo che aveva parlato delle sue gesta presso il massimo magistrato, come testimone consegnò il libro dato da Farnabazo. Come gli efori lo avevano letto, Lisandro conobbe che egli stesso era stato il proprio imprudente accusatore.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
narraturus sum participio futuro nominativo maschile singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrare - verbo transitivo I coniugazione
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
reditum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
testimoniurare infinito presente (testimoniuro) Paradigma: testimoniuro, testimoniuras, testimoniuravi, testimoniuratum, testimoniurare - verbo intransitivo I coniugazione
scribere infinito presente (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione
gessisse infinito perfetto (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
tractavisse infinito perfetto (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare - verbo transitivo I coniugazione
promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione
conscripsit indicativo perfetto terza persona singolare (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribere - verbo transitivo III coniugazione
celebravit indicativo perfetto terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrare - verbo transitivo I coniugazione
legerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
probaveratque indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probare - verbo transitivo I coniugazione
signat indicativo presente terza persona singolare (signo) Paradigma: signo, signas, signavi, signatum, signare - verbo transitivo I coniugazione
subiecit indicativo perfetto terza persona singolare (subicio) Paradigma: subicio, subicis, subieci, subiectum, subicere - verbo transitivo III coniugazione
accusaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accuso) Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - verbo transitivo I coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
dixerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
legerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
loco ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
factum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (factum, facti)
Pharnabazi genitivo singolare sostantivo maschile II declinazione (Pharnabazus, Pharnabazi)
satrapis genitivo singolare sostantivo maschile III declinazione (satrapes, satrapis)
regii genitivo singolare sostantivo maschile II declinazione (regius, regii)
Lysander nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Lysander, Lysandri)
praefectus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (praefectus, praefecti)
classis genitivo singolare sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)
bello ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
cives accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (civis, civis)
auxilium accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)
Pharnabazo ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Pharnabazus, Pharnabazi)
Pharnabazum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Pharnabazus, Pharnabazi)
ephoros accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (ephorus, ephori)
epistulam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (epistula, epistulae)
Lysandrum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Lysander, Lysandri)
sanctitate ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (sanctitas, sanctitatis)
bellum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
socios accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (socius, socii)
librum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (liber, libri)
verbis ablativo plurale sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi)
laudibus ablativo plurale sostantivo femminile III declinazione (laus, laudis)
librum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (liber, libri)
magnitudine ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis)
Pharnabazus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Pharnabazus, Pharnabazi)
avaritiam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (avaritia, avaritiae)
perfidiamque accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (perfidia, perfidiae)
domum accusativo singolare sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus)
rebus gestis ablativo plurale sostantivo femminile V declinazione (res gesta, rei gestae)
magistratum accusativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus)
testimonii genitivo singolare sostantivo neutro II declinazione (testimonium, testimonii)
librum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (liber, libri)
Pharnabazo ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Pharnabazus, Pharnabazi)
ephori nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (ephorus, ephori)
accusatorem accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (accusator, accusatoris)
AGGETTIVI
multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
crudeliter avverbio di modo
avareque avverbio di modo
accuratissime avverbio di modo superlativo
maxima ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - superlativo di magnus, aggettivo I classe
liberaliter avverbio di modo
grandem accusativo maschile singolare (grandis, grande) - aggettivo II classe
multis ablativo plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
summis ablativo plurale (summus, summa, summum) - aggettivo I classe
pari ablativo singolare (par, paris) - aggettivo II classe
simillimum accusativo neutro singolare (similis, simile) - superlativo di similis, aggettivo II classe
signatum accusativo neutro singolare (signatus, signata, signatum) - participio perfetto con funzione di aggettivo I classe
accuratissime avverbio di modo superlativo
suum accusativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
imprudentem accusativo maschile singolare (imprudens, imprudentis) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
quia congiunzione causale
in preposizione ( ablativo)
et congiunzione
ad preposizione ( accusativo)
hoc pronome neutro nominativo singolare (hic, haec, hoc)
quam avverbio esclamativo/interrogativo
Hoc pronome neutro nominativo singolare (hic, haec, hoc)
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
et congiunzione
Postquam congiunzione temporale
hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
dum congiunzione temporale
alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo
in preposizione ( ablativo)
eo ablativo neutro singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
Hinc avverbio di luogo
postquam congiunzione temporale
de preposizione ( ablativo)
apud preposizione ( accusativo)
datum accusativo neutro singolare (datus, data, datum) - participio perfetto
Ut congiunzione temporale/comparativa
hunc accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
se ipsum locuzione pronominale riflessiva (se stesso)