Macchinazioni di Catilina - Versione Verba nostra 2 pagina 266 numero 4

Sed antea item coniuravere pauci contra rem publicam, in quibus Catilina fuit...

Ma prima congiurarono allo stesso modo pochi contro lo stato, tra i quali vi fu Catilina. Parlerò in merito a tale congiura, per quanto potrò (mi sarà possibile) in modo molto coerente.

Sotto i consoli L. Tullo e M. Lepido, P. Autronio e P. Silla designati come consoli, interrogati mentre andavano in giro in cerca di voti, avevano inflitto pene. Poco dopo Catilina, responsabile di concussione, era stato ostacolato nel chiedere il consolato, perché non aveva potuto proporre la sua candidatura entro i giorni prestabiliti. Nello stesso periodo c'era Cn. Pisone, un nobile adolescente, di somma audacia, bisognoso, fazioso, che la mancanza di mezzi e i cattivi costumi incentivavano a sconvolgere lo stato.

Con lui Catilina e Autronio, all'incirca alle none di dicembre messa in comune la decisione, macchinavano in Campidoglio alle Calende di Gennaio di uccidere i consoli L. Cotta e L. Torquato. Saputa tale cosa, avevano rimandato il progetto della strage nuovamente alle None di Febbraio. Già allora macchinavano la rovina non solo dei consoli, ma anche di parecchi senatori.

Perciò se Catilina non avesse dato troppo presto il segnale ai compagni dinanzi alla curia, in quel giorno dopo la fondazione della città di Roma si sarebbe perpetrato un pessimo delitto. Dato che non erano ancora convenuti insieme numerosi armati, tale cosa mandò in frantumi il progetto.
(By Maria D. )

Versione tratta da Sallustio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

coniuravere: indicativo perfetto, terza persona plurale (coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurare - verbo intransitivo I coniugazione)

fuit: indicativo perfetto, terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo)

potero: indicativo futuro semplice, prima persona singolare (possum, potes, potui, posse - verbo anomalo)

dicam: indicativo futuro semplice, prima persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione)

dederant: indicativo piuccheperfetto, terza persona plurale (do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione)

prohibitus erat: indicativo piuccheperfetto passivo, terza persona singolare (prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibere - verbo transitivo II coniugazione)

petere: infinito presente (peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione)

profiteri: infinito presente (profiteor, profiteris, professus sum, profiteri - verbo deponente II coniugazione)

nequiverat: indicativo piuccheperfetto, terza persona singolare (nequeo, nequis, nequivi, nequire - verbo intransitivo anomalo)

Erat: indicativo imperfetto, terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo)

stimulabant: indicativo imperfetto, terza persona plurale (stimulo, stimulas, stimulavi, stimulatum, stimulāre - verbo transitivo I coniugazione)

communicato: participio perfetto ablativo neutro singolare (communico, communicas, communicavi, communicatum, communicare - verbo transitivo I coniugazione)

parabant: indicativo imperfetto, terza persona plurale (paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione)

interficere: infinito presente (interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione)

cognita: participio perfetto nominativo femminile singolare (cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione)

transtulerant: indicativo piuccheperfetto, terza persona plurale (transfero, transfers, transtuli, translatum, transferre - verbo transitivo anomalo)

machinabantur: indicativo imperfetto deponente, terza persona plurale (machinor, machinaris, machinatus sum, machināri - verbo deponente I coniugazione)

maturasset: congiuntivo piuccheperfetto, terza persona singolare (maturo, maturas, maturavi, maturatum, maturāre - verbo transitivo I coniugazione)

dare: infinito presente (do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione)

conditam: participio perfetto accusativo femminile singolare (condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione)

patratum foret: congiuntivo piuccheperfetto (patro, patras, patravi, patratum, patrare - verbo transitivo I coniugazione) con congiuntivo imperfetto di sum, costruzione perifrastica (foret = esset)

convenerant: indicativo piuccheperfetto, terza persona plurale (convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - verbo intransitivo IV coniugazione)

diremit: indicativo perfetto, terza persona singolare (dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimere - verbo transitivo III coniugazione)


SOSTANTIVI

rem publicam: accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae - V e I declinazione)

Catilina: nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae - I declinazione)

coniuratione: ablativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis - III declinazione)

Tullo: ablativo maschile singolare (Tullus, Tulli - II declinazione)

Lepido: ablativo maschile singolare (Lepidus, Lepidi - II declinazione)

consulibus: ablativo maschile plurale (consul, consulis - III declinazione)

Autronius: nominativo maschile singolare (Autronius, Autronii - II declinazione)

Sulla: nominativo maschile singolare (Sulla, Sullae - I declinazione)

consules: nominativo maschile plurale (consul, consulis - III declinazione)

ambitus: genitivo maschile singolare (ambitus, ambitus - IV declinazione)

poenas: accusativo femminile plurale (poena, poenae - I declinazione)

Catilina: nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae - I declinazione)

pecuniarum: genitivo femminile plurale (pecunia, pecuniae - I declinazione)

repetundarum: genitivo femminile plurale (repetundae, repetundarum - I declinazione, solo plurale)

reus: nominativo maschile singolare (reus, rei - II declinazione)

consulatum: accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus - IV declinazione)

dies: accusativo maschile plurale (dies, diei - V declinazione)

Piso: nominativo maschile singolare (Piso, Pisonis - III declinazione)

adulescens: nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis - III declinazione)

audaciae: genitivo femminile singolare (audacia, audaciae - I declinazione)

rem publicam: accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae - V e I declinazione)

inopia: nominativo femminile singolare (inopia, inopiae - I declinazione)

mores: nominativo maschile plurale (mos, moris - III declinazione)

hoc: ablativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

Catilina: nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae - I declinazione)

Autronius: nominativo maschile singolare (Autronius, Autronii - II declinazione)

Nonas: accusativo femminile plurale (Nonae, Nonarum - I declinazione, solo plurale)

Decembris: genitivo maschile singolare (December, Decembris - III declinazione)

consilio: ablativo neutro singolare (consilium, consilii - II declinazione)

Capitolio: ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii - II declinazione)

Kalendis: ablativo femminile plurale (Kalendae, Kalendarum - I declinazione, solo plurale)

Ianuariis: ablativo maschile plurale (Ianuarius, Ianuarii - II declinazione)

Cottam: accusativo maschile singolare (Cotta, Cottae - I declinazione)

Torquatum: accusativo maschile singolare (Torquatus, Torquati - II declinazione)

consules: accusativo maschile plurale (consul, consulis - III declinazione)

Ea re: ablativo femminile singolare (res, rei - V declinazione)

Nonas: accusativo femminile plurale (Nonae, Nonarum - I declinazione, solo plurale)

Februarias: accusativo femminile plurale (Februarius, Februarii - II declinazione)

consilium: nominativo neutro singolare (consilium, consilii - II declinazione)

caedis: genitivo femminile singolare (caedes, caedis - III declinazione)

consulibus: dativo maschile plurale (consul, consulis - III declinazione)

senatoribus: dativo maschile plurale (senator, senatoris - III declinazione)

perniciem: accusativo femminile singolare (pernicies, perniciei - V declinazione)

Catilina: nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae - I declinazione)

pro curia: ablativo femminile singolare (curia, curiae - I declinazione)

signum: accusativo neutro singolare (signum, signi - II declinazione)

sociis: dativo maschile plurale (socius, socii - II declinazione)

die: ablativo maschile singolare (dies, diei - V declinazione)

urbem: accusativo femminile singolare (urbs, urbis - III declinazione)

Romam: accusativo femminile singolare (Roma, Romae - I declinazione)

facinus: nominativo neutro singolare (facinus, facinoris - III declinazione)

ea res: nominativo femminile singolare (res, rei - V declinazione)

consilium: accusativo neutro singolare (consilium, consilii - II declinazione)


AGGETTIVI

pauci: nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - I classe)

verissime: avverbio di modo (superlativo di vere)

designati: nominativo maschile plurale (designatus, designata, designatum - I classe)

legitimos: accusativo maschile plurale (legitimus, legitima, legitimum - I classe)

eodem: ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)

nobilis: nominativo maschile singolare (nobilis, nobilis, nobile - II classe)

summae: genitivo femminile singolare (summus, summa, summum - I classe)

egens: nominativo maschile singolare (egens, egentis - II classe)

factiosus: nominativo maschile singolare (factiosus, factiosa, factiosum - I classe)

mali: nominativo maschile plurale (malus, mala, malum - I classe)

plerisque: dativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque - aggettivo indefinito)

cruento (non presente nel testo fornito)

pessimum: nominativo neutro singolare (pessimus, pessima, pessimum - superlativo di malus)

armati: nominativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - I classe)

frequentes: nominativo maschile plurale (frequens, frequentis - II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Sed: congiunzione avversativa

antea: avverbio di tempo

item: avverbio di modo

in quibus: preposizione pronome relativo (in qui, quae, quod)

quam: congiunzione comparativa

L. : abbreviazione del prenome Lucius

M. : abbreviazione del prenome Marcus

et: congiunzione coordinante

Post paulo: locuzione avverbiale (poco dopo)

quod: congiunzione causale

intra: preposizione propria con accusativo

ad: preposizione propria con accusativo

atque: congiunzione coordinante

Cum hoc: preposizione pronome dimostrativo (cum hic, haec, hoc)

circiter: avverbio/preposizione con accusativo

in: preposizione propria con ablativo

Iam tum: locuzione avverbiale (già allora)

non... modo, sed...: correlazione (non solo... ma anche)

Quod ni: congiunzione condizionale (se non)

eo die: ablativo di tempo determinato

post: preposizione propria con accusativo

Quia: congiunzione causale

nondum: avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3