Mai sottovalutare l'avversario - Versione latino Verba nostra 1 pagina 237 numero 18

Eo anno Cn. Baebius Tamphilus, qui a C. Aurelio...

In quell'anno, Cn. Bebio Tamfilio, il quale aveva ricevuto da C. Aurelio la provincia della Gallia, si avvicinò (lett presente st) temerariamente ai confini dei Galli e fu circondato (lett presente st) con le legioni. In quell'agguato (insidiae, arum) perse uno smisurato numero di soldati.

Poiché Bebio era stato troppo imprudente, da quella guerra il popolo romano acquisì una grande sconfitta militare. Questo insuccesso aveva sconvolto a Roma il console L. Lentulo:

egli giunse nella provincia e rinvigorì i soldati impauriti; poi con quelli si allontanò dalla provincia e si diresse a Roma.
(By Pasolt A. M. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

appropinquat indicativo presente terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - verbo intransitivo I coniugazione

circumdatur indicativo presente passivo terza persona singolare (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - verbo transitivo I coniugazione

amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

exciverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare - verbo transitivo I coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

confirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione

decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, decedere - verbo intransitivo III coniugazione

petiit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

anno ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

Baebius Tamphilus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Baebius Tamphilus, Baebii Tamphili)

C. abbreviazione di Gaio (Gaius)

Aurelio ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Aurelius, Aurelii)

provinciam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae)

Galliam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae)

fines accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (finis, finis)

legionibus ablativo plurale sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis)

insidiis ablativo plurale sostantivo femminile I declinazione (insidiae, insidiarum)

militum genitivo plurale sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)

copiam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

bello ablativo singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)

cladem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (clades, cladis)

populus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)

Romanus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani)

dedecus nominativo singolare sostantivo neutro III declinazione (dedecus, dedecoris)

L. abbreviazione di Lucio (Lucius)

Lentulum accusativo singolare sostantivo maschile II declinazione (Lentulus, Lentuli)

consulem accusativo singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)

Roma ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae)

provincia ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (provincia, provinciae)


AGGETTIVI

Eo ablativo maschile singolare (is, ea, id) - aggettivo dimostrativo

temere avverbio di modo

immensam accusativo femminile singolare (immensus, immensa, immensum) - aggettivo I classe

nimis avverbio di quantità

improvidus nominativo maschile singolare (improvidus, improvida, improvidum) - aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

trepidos accusativo maschile plurale (trepidus, trepida, trepidum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

postquam congiunzione temporale

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

a preposizione ( ablativo)

et congiunzione

In preposizione ( ablativo)

iis ablativo plurale (is, ea, id) - pronome dimostrativo

Quod congiunzione causale

ex eo locuzione preposizionale (da quello)

Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)

in preposizione ( accusativo)

deinde avverbio di tempo

cum preposizione ( ablativo)

que congiunzione enclitica

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3