Manovre di Marcio Filippo in Macedonia - Verba nostra 2 pagina 322 numero 7

Consul cernens plurimam spem sibi in stultitia et segnitia hostis, remisit nuntium Larisam...

Il console discernendo per sé moltissima speranza nella stoltezza e nella pigrizia del nemico, rinviò un messaggero a Larissa, presso il pretore Sp. Lucrezio, affinché occupasse le fortezze abbandonate dal nemico intorno a Tempe, e inviò avanti il legato Popilio ad esplorare i passaggi intorno a Diu; poi dopo che si accorse che ogni cosa era accessibile: in tutte le direzioni, giunse a Diu e ordinò di porre l'accampamento sotto lo stesso tempio, affinché nulla venisse violato in quel luogo sacro.

Lo stesso entrando in città, non grande, ma adornata di luoghi pubblici e di una moltitudine di statue e munita egregiamente, credeva a stento che in tante cose abbandonate senza ragione non si nascondesse qualche inganno. Indugiando un giorno per esplorare ogni cosa, mosse l'accampamento; credendo che a pieria ci sarebbe stata abbondanza di frumento, in quel giorno procedette verso il fiume di nome Mitin. L'indomani procedendo verso la città di Agassa, consegnandosi gli stessi abitanti, li accolse; e per conciliarsi gli animi dei restanti macedoni promise di lasciare la città senza presidio e che questi sarebbero vissuti sia esenti sia con le proprie leggi.

Procedendo poi per un giorno di marcia, pose l'accampamento presso il fiume Ascordo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

cernens participio presente, nominativo maschile singolare (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione

remisit indicativo perfetto terza persona singolare (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - verbo transitivo III coniugazione

occuparet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

praemisit indicativo perfetto terza persona singolare (praemitto) Paradigma: praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittere - verbo transitivo III coniugazione

explorandos participio futuro, accusativo maschile plurale (exploro) Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre - verbo transitivo I coniugazione

animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

patere infinito presente (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, -, patere - verbo intransitivo II coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione

metari infinito presente deponente (metor) Paradigma: metor, metaris, metatus sum, metari - verbo deponente I coniugazione

violaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre - verbo transitivo I coniugazione

ingressus (est) participio perfetto (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrederis, ingressus sum, ingredi - verbo deponente III coniugazione

credebat indicativo imperfetto terza persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

relictis participio perfetto, ablativo neutro plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

subesse infinito presente (subsum) Paradigma: subsum, subes, subfui, -, subesse - verbo intransitivo composto di sum

moratus (est) participio perfetto (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione

movet indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione

credens participio presente, nominativo maschile singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

progressus (est) participio perfetto (progredior) Paradigma: progredior, progrederis, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione

tradentibus participio presente, ablativo comune plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione

recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

conciliaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (concilio) Paradigma: concilio, concilias, conciliavi, conciliatum, conciliāre - verbo transitivo I coniugazione

pollicitus est indicativo perfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente II coniugazione

relinquere infinito presente (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

victuros esse infinito futuro (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

posuit indicativo perfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Consul nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)

spem accusativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (spes, spei)

stultitia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (stultitia, stultitiae)

segnitia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (segnitia, segnitiae)

hostis genitivo comune singolare sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)

nuntium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (nuntius, nuntii)

Larisam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Larisa, Larisae)

Sp. Lucretium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Sp. Lucretius, Sp. Lucretii)

praetorem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris)

castella accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castellum, castelli)

hoste ablativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)

Tempe accusativo neutro plurale sostantivo neutro indeclinabile (Tempe)

Popilium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Popilius, Popilii)

legatum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati)

transitus accusativo maschile plurale sostantivo maschile IV declinazione (transitus, transitus)

Dium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (Dium, Dii)

Dium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (Dium, Dii)

castra accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum - solo plurale)

templo ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (templum, templi)

loco ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)

urbem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

publicis ablativo neutro plurale (publicus, publica, publicum)

locis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)

multitudine ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (multitudo, multitudinis)

statuarum genitivo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae)

rebus ablativo femminile plurale sostantivo femminile V declinazione (res, rei)

causa ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (causa, causae)

dolum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli)

diem accusativo maschile singolare sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)

omnia accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (omne, omnis)

castra accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum - solo plurale)

Pieria ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Pieria, Pieriae)

frumenti genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti)

copiam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)

die ablativo maschile singolare sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)

amnem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (amnis, amnis)

nomine ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis)

Mityn accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Mitys, Mityos)

die ablativo maschile singolare sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)

Agassas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (Agassa, Agassae)

urbem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

incolis ablativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (incola, incolae)

Macedonum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Macedo, Macedonis)

animos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)

urbem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)

praesidio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (praesidium, praesidii)

legibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)

iter accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris)

diei genitivo maschile singolare sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)

Ascordum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (Ascordum, Ascordi)

flumen accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)

castra accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum - solo plurale)


Aggettivi

plurimam accusativo femminile singolare (plurimus, plurimă, plurimum - aggettivo I classe)

relicta accusativo neutro plurale (relictus, relictă, relictum - aggettivo I classe)

sacro ablativo neutro singolare (sacer, sacră, sacrum - aggettivo I classe)

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

exornatam accusativo femminile singolare (exornatus, exornată, exornatum - aggettivo I classe)

munitamque accusativo femminile singolare (munitus, munită, munitum - aggettivo I classe)

egregie avverbio (qui con funzione di aggettivo)

tantis ablativo comune plurale (tantus, tantă, tantum - aggettivo I classe)

aliquem accusativo maschile singolare (aliquis, aliquid - aggettivo indefinito)

Postero ablativo maschile singolare (posterus, posteră, posterum - aggettivo I classe)

reliquorum genitivo maschile plurale (reliquus, reliquă, reliquum - aggettivo I classe)

inmunesque nominativo comune plurale (immunis, immune - aggettivo II classe)

suis ablativo comune plurale (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)


Altre forme grammaticali

sibi pronome riflessivo, dativo

in preposizione

ad preposizione

ut congiunzione

ab preposizione

circa preposizione

atque congiunzione

ad preposizione

deinde avverbio

postquam congiunzione

omnia pronome indefinito, nominativo neutro plurale (omnis, omne)

per preposizione

ad preposizione

et congiunzione

sub preposizione

ne congiunzione

quid pronome indefinito, nominativo neutro singolare (quis, quid)

Ipse pronome intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

non avverbio di negazione

sed congiunzione

vix avverbio

in preposizione

sine preposizione

non avverbio di negazione

aliquem pronome indefinito, accusativo maschile singolare (aliquis, aliquid)

Unum aggettivo numerale cardinale, accusativo maschile singolare (unus, una, unum)

ad preposizione

in preposizione

eo avverbio di luogo

die sostantivo (dies)

ad preposizione

Postero aggettivo, ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum)

sese pronome riflessivo, accusativo

ipsis pronome intensivo, ablativo comune plurale (ipse, ipsa, ipsum)

et congiunzione

ut congiunzione

sibi pronome riflessivo, dativo

se pronome riflessivo, accusativo

sine preposizione

et congiunzione

ad preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3