Massaggi e bagni per chi è affaticato - Versione Verba nostra 1 pagina 468 numero 14
Si nimium aliquis fatigatus est, ...raro balineo utatur.
Se qualcuno è eccessivamente spossato, per lui è sufficiente calarsi nell'acqua calda, alla quale occorre aggiungere un po' d'olio, fino agli inguini;
poi viene adagiato tutto il corpo, soprattutto quelle parti che sono state in acqua, occorre strofinarle con l'olio, a cui occorre aggiungere il vino e un po' di sale polverizzato. Dopo tali trattamenti, a tutti coloro che sono affaticati è adeguato utilizzare del cibo umido e accontentarsi dell'acqua o per meglio dire diluita in un miscuglio soprattutto quella che può muovere (sollecitare) l'urina.
Ma soprattutto occorre sapere che per coloro che sono sudati a causa della fatica una bevanda fredda è molto nociva e, quando il sudore si placa, è inutile per coloro che sono spossati. Infatti è normale che si rinfreschi lo stomaco accaldato con una bevanda, che quello raffreddato diventi caldo.
Giova anche dopo molto cibo e frequenti bevute il vomito e, l'indomani, un lungo riposo, poi una modica esercitazione. L'assidua fatica incalza, che si beva ora l'acqua, ora il vino, che si usi raramente il bagno.
(By Maria D. )
Versione tratta da Celso
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fatigatus est indicativo perfetto terza persona singolare (fatigo) Paradigma: fatigo, fatigās, fatigavi, fatigatum, fatigāre - verbo transitivo I coniugazione
demittere infinito presente (demitto) Paradigma: demitto, demittis, demisi, demissum, demittere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
oportet verbo impersonale (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit, - - verbo impersonale II coniugazione
adicere infinito presente (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicere - verbo transitivo III coniugazione
perfricare infinito presente (perfrico) Paradigma: perfrico, perfricas, perfricavi, perfricatum, perfricāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
uti infinito presente deponente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
contentos accusativo maschile plurale (contentus, contenta, contentum - aggettivo I classe)
movere infinito presente (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movere - verbo transitivo II coniugazione
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
novisse infinito perfetto (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione
sudantibus participio presente, dativo comune plurale (sudo) Paradigma: sudo, sudas, sudavi, sudatum, sudāre - verbo intransitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
remisit indicativo perfetto terza persona singolare (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - verbo transitivo III coniugazione
refrigerari infinito presente passivo (refrigero) Paradigma: refrigero, refrigeras, refrigeravi, refrigeratum, refrigerāre - verbo transitivo I coniugazione
calefieri infinito presente passivo (calefacio) Paradigma: calefacio, calefacis, calefeci, calefactum, calefacere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
Prodest indicativo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, -, prodesse - verbo anomalo
urguet indicativo presente terza persona singolare (urgeo) Paradigma: urgeo, urges, ursi, -, urgere - verbo transitivo II coniugazione
bibatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (bibo) Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibere - verbo transitivo III coniugazione
utatur congiuntivo presente terza persona singolare deponente (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
aquam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
olei genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (oleum, olei)
inguinibus ablativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (inguen, inguinis)
corpus accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis)
partes accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (pars, partis)
aqua ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
oleo ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (oleum, olei)
vinum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)
salis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (sal, salis)
cibo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi)
aqua ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
potione ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (potio, potionis)
urinam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (urina, urinae)
labore ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris)
sudantibus dativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (sudans, sudantis)
potionem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (potio, potionis)
sudor nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (sudor, sudoris)
stomachum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (stomachus, stomachi)
cibum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi)
potiones accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (potio, potionis)
vomitus nominativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (vomitus, vomitus)
die ablativo maschile singolare sostantivo maschile/femminile V declinazione (dies, diei)
quies nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (quies, quietis)
exercitatio nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (exercitatio, exercitationis)
fatigatio nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (fatigatio, fatigationis)
aqua nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
vinum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (vinum, vini)
balineo ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (balineum, balinei)
Aggettivi
calidam accusativo femminile singolare (calidus, calidă, calidum - aggettivo I classe)
aplum nominativo neutro singolare (aptus, aptă, aptum - aggettivo I classe)
totum accusativo neutro singolare (totus, totă, totum - aggettivo I classe)
fatigatis dativo comune plurale (fatigatus, fatigată, fatigatum - aggettivo I classe)
umido ablativo maschile singolare (umidus, umidă, umidum - aggettivo I classe)
diluta ablativo femminile singolare (dilutus, dilută, dilutum - aggettivo I classe)
frigidam accusativo femminile singolare (frigidus, frigidă, frigidum - aggettivo I classe)
perniciosissimam accusativo femminile singolare (perniciosus, perniciosă, perniciosum - superlativo di perniciosus)
inutilem accusativo comune singolare (inutilis, inutile - aggettivo II classe)
Naturale nominativo neutro singolare (naturalis, naturale - aggettivo II classe)
aestuantem accusativo maschile singolare (aestuans, aestuantis - participio presente con funzione di aggettivo)
frigentem accusativo maschile singolare (frigens, frigentis - participio presente con funzione di aggettivo)
multum accusativo neutro singolare (multus, multă, multum - aggettivo I classe)
frequentesque accusativo comune plurale (frequens, frequentis - aggettivo II classe)
longa nominativo femminile singolare (longus, longă, longum - aggettivo I classe)
modica nominativo femminile singolare (modicus, modică, modicum - aggettivo I classe)
adsidua nominativo femminile singolare (adsiduus, adsiduă, adsiduum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Si congiunzione
nimium avverbio
aliquis pronome indefinito, nominativo maschile singolare (aliquis, aliquid)
huic pronome dimostrativo, dativo comune singolare (hic, haec, hoc)
in preposizione
cui pronome relativo, dativo neutro singolare (qui, quae, quod)
paulum avverbio di quantità
tenus preposizione (reggente l'ablativo)
deinde avverbio
maxime avverbio (superlativo di magis)
eas pronome dimostrativo, accusativo femminile plurale (is, ea, id)
quae pronome relativo, nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
leviter avverbio
cui pronome relativo, dativo neutro singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione
paulum avverbio di quantità
contri participio perfetto, genitivo maschile singolare (contero)
Post haec locuzione avverbiale
omnibus pronome indefinito, dativo comune plurale (omnis, omne)
et congiunzione
vel congiunzione
maxime avverbio (superlativo di magis)
ea pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale (is, ea, id)
quae pronome relativo, nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
Sed congiunzione avversativa
maxime avverbio (superlativo di magis)
ex preposizione
et congiunzione
cum congiunzione
se pronome riflessivo, accusativo
enim congiunzione
etiam avverbio
post preposizione
frequentesque congiunzione (que) con aggettivo (frequens)
et congiunzione
postero ablativo maschile singolare (posterus)
deinde avverbio
modo avverbio
modo avverbio
raro avverbio