Milziade guida le truppe Ateniesi contro i Persiani a Maratona - Verba nostra 1 pagina 217 numero 2
Dareus, Persarum rex, quia Graeciam...
Dario, Re dei Persiani, dato che desiderava ridurre la Grecia in suo potere, prepara una flotta e sceglie come condottieri Dati e Artaferne.
Questi si avvicinano all'Attica e conducono le truppe presso il campo di Maratona. Gli Ateniesi chiedono aiuto agli Spartani e inviano come corriere a Sparta Fidippide. Ma tra le città greche gli abitanti di Platea offrono solo loro le truppe ausiliarie ad Atene: gli Spartani infatti inviano le truppe tardi, perché dovevano compiere i riti sacri di Apollo.
Frattanto Milziade pretore ateniese, pensa di porre l'accampamento fuori dalla città: gli Ateniesi conducono fuori dalla città le truppe e pongono l'accampamento in un luogo idoneo sotto un basso monte. Poi all'alba con gran coraggio pochi intraprendono all'improvviso la battaglia contro il grande esercito.
Dati vedeva il luogo sfavorevole per i suoi, tuttavia per il numero delle sue truppe sperava bene (positivamente) in merito alla vittoria. Gli Ateniesi invece superano i Barbari per virtù e cacciarono via i nemici non solo dal campo di Maratona, ma anche dalle coste dell'Attica.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
redigere cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) infinito presente (redigo) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione; redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione
comparat indicativo presente terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
delegit indicativo perfetto terza persona singolare (deligo) Paradigma: deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - verbo transitivo III coniugazione
accedunt indicativo presente terza persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
petunt indicativo presente terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione
mittunt indicativo presente terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
perficere debebant indicativo imperfetto terza persona plurale (debeo) infinito presente (perficio) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione; perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - verbo transitivo III coniugazione
censet indicativo presente terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censēs, censui, censum, censere - verbo transitivo II coniugazione
ponere infinito presente (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
educunt indicativo presente terza persona plurale (educo) Paradigma: educo, educis, eduxi, eductum, educere - verbo transitivo III coniugazione
ponunt indicativo presente terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
committunt indicativo presente terza persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
sperabat indicativo imperfetto terza persona singolare (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione
superant indicativo presente terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
expellunt indicativo presente terza persona plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Dareus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Dareus, Darei)
Persarum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Persa, Persae)
rex nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
Graeciam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)
potestatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis)
classem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)
Datim accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Datis, Datis)
Artaphernem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Artaphernes, Artaphernis)
duces accusativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)
Atticam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae)
copias accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
campum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (campus, campi)
Marathona accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Marathon, Marathonis)
Athenienses nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)
auxilium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)
Lacedaemoniis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonius, Lacedaemonii)
Phidippidem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Phidippides, Phidippidis)
cursorem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (cursor, cursoris)
Lacedaemonem accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Lacedaemon, Lacedaemonis)
civitates ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)
Plataeenses nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Plataeensis, Plataeensis)
Athenis dativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum - solo plurale)
auxilia nominativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii)
Lacedaemones nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Lacedaemon, Lacedaemonis)
copias accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
Apollinis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis)
sacra accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (sacrum, sacri)
Miltiades nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Miltiades, Miltiadis)
praetor nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (praetor, praetoris)
castra accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum - solo plurale)
oppidum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi)
Athenienses nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)
copias accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
urbe ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis)
loco ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (locus, loci)
monte ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (mons, montis)
castra accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum - solo plurale)
luce ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (lux, lucis)
animo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
vim accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (vis, vis)
proelium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)
Datis nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Datis, Datis)
locum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
copiarum genitivo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae)
numerum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri)
victoria ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae)
Athenienses nominativo maschile plurale sostantivo maschivo III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)
virtute ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)
barbaros accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (barbarus, barbari)
campo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (campus, campi)
Marathonio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Marathonius, Marathonii)
Atticae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae)
oris ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (ora, orae)
hostes accusativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)
Aggettivi
suam accusativo femminile singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)
uni dativo maschile singolare (unus, ună, unum - aggettivo numerale)
Graecas accusativo femminile plurale (Graecus, Graecă, Graecum - aggettivo I classe)
idoneo ablativo neutro singolare (idoneus, idoneă, idoneum - aggettivo I classe)
imo ablativo maschile singolare (imus, imă, imum - aggettivo I classe)
prima nominativo femminile singolare (primus, primă, primum - aggettivo numerale ordinale)
magno ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)
pauci nominativo maschile plurale (paucus, paucă, paucum - aggettivo I classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)
necopinato ablativo neutro singolare (necopinatus, necopinată, necopinatum - aggettivo I classe)
suis dativo maschile plurale (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)
iniquum accusativo neutro singolare (iniquus, iniquă, iniquum - aggettivo I classe)
suarum genitivo femminile plurale (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)
Altre forme grammaticali
quia congiunzione
in preposizione
suam pronome possessivo, accusativo femminile singolare (suus, sua, suum)
Ei pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (is, ea, id)
ad preposizione
et congiunzione
a preposizione
et congiunzione
At congiunzione avversativa
inter preposizione
enim congiunzione
sero avverbio
quod congiunzione
Interea avverbio
extra preposizione
ex preposizione
sub preposizione
Deinde avverbio
et congiunzione