Morte al tebano Pelopida - Versione Verba nostra 1 pagina 427 numero 25
Pelopidas conflictatus est adversa fortuna. ...
Pelopida fu travagliato da un'avversa fortuna. Infatti inizialmente, come ho indicato, in quanto esule mancò dalla patria.
Poiché volle assoggettare la Tessaglia in potere dei Tebani, pensando che bastasse essere protetto dal diritto della legazione, che era considerato sacro presso tutte le genti, fu catturato dal tiranno Alessandro Fereo e gettato in catene. Tuttavia Epaminonda lo salvò, facendo guerra con Alessandro. Dopo tale avvenimento Pelopida non poté mai placare il proprio animo verso quell'uomo, che lo aveva violato.
Pertanto persuase i Tebani a giungere in aiuto della Tessaglia e a respingere i tiranni di questa. Dopo che gli era stato dato il comando supremo della guerra ed era pervenuto lì con l'esercito, Pelopida, nel momento in cui osservò i nemici, non esitò a combattere. In tale battaglia, quando scorse Alessandro divampò così d'ira da incitare il cavallo verso di lui: trafitto dal lancio dei dardi dei nemici, cadde.
E accadde ciò mentre gli arrideva la vittoria. Dopo tale avvenimento, tutte le città della Tessaglia onorarono Pelopida ucciso con corone d'oro e statue di bronzo e donarono molta terra ai figli di costui.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
conflictatus est indicativo perfetto terza persona singolare (conflicto) Paradigma: conflicto, conflictas, conflictavi, conflictatum, conflictāre - verbo deponente I coniugazione
ostendimus indicativo perfetto prima persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
caruit indicativo perfetto terza persona singolare (careo) Paradigma: careo, cares, carui, caritum, carere - verbo intransitivo II coniugazione
redigere voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) infinito presente (redigo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo; redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - verbo transitivo III coniugazione
putans participio presente, nominativo maschile singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
tectum esse infinito presente (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione
existimabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
comprehensus est indicativo perfetto terza persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione
coniectus (est) participio perfetto (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
recuperavit indicativo perfetto terza persona singolare (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperāre - verbo transitivo I coniugazione
gerens participio presente, nominativo maschile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
placare potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) infinito presente (placo) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; placo, placas, placavi, placatum, placāre - verbo transitivo I coniugazione
violaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (violo) Paradigma: violo, violas, violavi, violatum, violāre - verbo transitivo I coniugazione
persuasit indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione
venirent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
expellerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
data erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
pervenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
conspexit indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
dubiavit indicativo perfetto terza persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione
confligere infinito presente (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione
animadvertit indicativo perfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
arsit indicativo perfetto terza persona singolare (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardere - verbo intransitivo II coniugazione
incitaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione
confossus (est) participio perfetto (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, -, concidere - verbo intransitivo III coniugazione
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, -, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
interfectum participio perfetto, accusativo maschile singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
honoraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (honoro) Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorāre - verbo transitivo I coniugazione
donaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Pelopidas nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pelopidas, Pelopidae)
fortuna ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae)
initio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (initium, initii)
exul nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (exul, exulis)
patria ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)
Thessaliam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Thessalia, Thessaliae)
potestatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis)
Thebanorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Thebanus, Thebani)
iure ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris)
legationis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (legatio, legationis)
gentes ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (gens, gentis)
tyranno ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni)
Alexandro ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)
Pheraeo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Pheraeus, Pheraei)
vincula accusativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (vinculum, vinculi)
Epaminondas nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Epaminondas, Epaminondae)
bellum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
Alexandro ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)
factum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (factum, facti)
animum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (animus, animi)
virum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
Thebanis dativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Thebanus, Thebani)
subsidio dativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (subsidium, subsidii)
Thessaliae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Thessalia, Thessaliae)
tyrannosque accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni)
eius genitivo comune singolare pronome dimostrativo (is, ea, id)
belli genitivo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
summa nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (summa, summae)
exercitu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus)
hostes accusativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)
proelio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)
Alexandrum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Alexander, Alexandri)
ira nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (ira, irae)
equum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)
coniectu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (coniectus, coniectus)
telorum genitivo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (telum, teli)
hostium genitivo comune plurale sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)
victoria ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae)
Thessaliae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Thessalia, Thessaliae)
civitates nominativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)
Pelopidam accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pelopidas, Pelopidae)
coronis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (corona, coronae)
statuis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae)
filiisque dativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
agrum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)
Aggettivi
adversa ablativo femminile singolare (adversus, adversă, adversum - aggettivo I classe)
exul (con funzione di aggettivo)
sanctum nominativo neutro singolare (sanctus, sanctă, sanctum - aggettivo I classe)
suum accusativo maschile singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo I classe)
secunda nominativo femminile singolare (secundus, secundă, secundum - aggettivo I classe)
aureis ablativo femminile plurale (aureus, aureă, aureum - aggettivo I classe)
aeneis ablativo femminile plurale (aeneus, aeneă, aeneum - aggettivo I classe)
multum accusativo neutro singolare (multus, multă, multum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Nam congiunzione
initio avverbio
sicut congiunzione
exul (sostantivo)
patria (sostantivo)
Cum congiunzione
in preposizione
putans participio presente
satis avverbio
se pronome riflessivo, accusativo
tectum participio perfetto (tego)
esse infinito presente (sum)
quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
apud preposizione
omnes aggettivo, accusativo femminile plurale (omnis)
et congiunzione
in preposizione
Hunc pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
tamen congiunzione avversativa
cum preposizione
Post id factum locuzione avverbiale
numquam avverbio di tempo
in preposizione
illum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (ille, illa, illud)
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Itaque congiunzione
ut congiunzione
et congiunzione
Postquam congiunzione
ei pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (is, ea, id)
eoque pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id) congiunzione (-que)
cum preposizione
ut congiunzione
non avverbio di negazione
In preposizione
hoc pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
cum congiunzione
sic avverbio
ut congiunzione
in preposizione
Atque congiunzione
hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
Post id factum locuzione avverbiale
omnes aggettivo, nominativo femminile plurale (omnis)
et congiunzione
eius pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id