Morte di Agricola - Versione Verba nostra 2 pagina 313 numero 26
Natus erat Agricola Gaio Caesare tertium consule idibus Iuniis; excessit quarto...
Agricola era nato da Gaio Cesare console per la terza volta alle idi di giugno; morì nel 54° anno, al decimo giorno dalle calende di settembre sotto i consoli Collega e Priscino.
Perciò se i posteri volessero conoscere anche il modo d'essere di questo, fu più decoroso che sublime; non vi fu alcun impeto nel volto: emergeva la grazia nel parlare. Potresti facilmente crederlo un uomo onesto, grande con piacere. E questo stesso in verità, anche se fu strappato nel mezzo del periodo dell'età integra, quanto alla gloria, trascorse un periodo molto lungo. Ed effettivamente, era ricco dei veri beni, che sono insiti nelle virtù, e provvisto di ornamenti consolare e trionfali cos'altro la sorte poteva aggiungere?
Non gioiva per le risorse eccessive, gli erano toccate in sorte cospicue ricchezze. Essendo la figlia e la moglie sopravvissute potrebbe sembrare anche beato fiorendo la fama di una dignità incolume, sani e salvi i parenti e le amicizie (potrebbe sembrare) di aver evitato gli eventi futuri. Infatti come non gli fu lecito durare in questa luce (vita) del beatissimo secolo e vedere il principe Traiano, cosa che era presagito dall'osservazione del volo degli uccelli e dai voti, presso le nostre orecchie, così il pesante conforto della morte precipitosa portò ad oltrepassare quel periodo estremo, in cui Domiziano logorò lo stato non già ad intervalli e tempi per respirare ma immediatamente e per così dire con un unico colpo.
(By Maria D. )
Versione tratta da Tacito
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Natus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
velint congiuntivo presente terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
noscere infinito presente (nosco) Paradigma: nosco, noscis, novi, notum, noscere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
supererat indicativo imperfetto terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, -, superesse - verbo intransitivo composto di sum
crederes congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
peregit indicativo perfetto terza persona singolare (perago) Paradigma: perago, peragis, peregi, peractum, peragere - verbo transitivo III coniugazione
impleverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (impleo) Paradigma: impleo, imples, implevi, impletum, implere - verbo transitivo II coniugazione
sita sunt indicativo presente terza persona plurale (sino) Paradigma: sino, sinis, sivi, situm, sinere - verbo transitivo III coniugazione
praedito participio perfetto, dativo maschile singolare (praedo) Paradigma: praedo, praedas, praedavi, praedatum, praedāre - verbo transitivo I coniugazione
adstruere poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) infinito presente (adstruo) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; adstruo, adstruis, adstruxi, adstructum, adstruere - verbo transitivo III coniugazione
gaudebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudere - verbo semideponente II coniugazione
contigerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingere - verbo transitivo III coniugazione
superstitibus participio presente, ablativo comune plurale (supersto) Paradigma: supersto, superstas, superstiti, -, superstāre - verbo intransitivo I coniugazione
potest videri indicativo presente terza persona singolare (possum) infinito presente passivo (video) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
florente participio presente, ablativo comune singolare (floreo) Paradigma: floreo, flores, florui, -, florere - verbo intransitivo II coniugazione
salvis participio perfetto, ablativo comune plurale (salvo) Paradigma: salvo, salvas, salvavi, salvatum, salvāre - verbo transitivo I coniugazione
effugisse infinito perfetto (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugere - verbo intransitivo III coniugazione
licuit indicativo perfetto terza persona singolare (liceo) Paradigma: liceo, lices, licui, licitum, licere - verbo impersonale II coniugazione
durare infinito presente (duro) Paradigma: duro, duras, duravi, duratum, durāre - verbo intransitivo I coniugazione
videre infinito presente (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
ominabatur indicativo imperfetto terza persona singolare deponente (ominor) Paradigma: ominor, ominaris, ominatus sum, ominari - verbo deponente I coniugazione
tulit indicativo perfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
evasisse infinito perfetto (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
exhausit indicativo perfetto terza persona singolare (exhaurio) Paradigma: exhaurio, exhauris, exhausi, exhaustum, exhaurire - verbo transitivo IV coniugazione
Sostantivi
Agricola nominativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Agricola, Agricolae)
Gaio ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Gaius, Gai)
Caesare ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
consule ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
idibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (idus, iduum - solo plurale)
Iuniis ablativo comune plurale aggettivo (Iunius, Iunia, Iunium)
anno ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)
kalendas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (kalendae, kalendarum - solo plurale)
Septembris genitivo comune singolare (September, Septembris - aggettivo)
Collega ablativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Collega, Collegae)
Priscinoque ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Priscinus, Priscini)
consulibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis)
habitum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (habitus, habitus)
posteri nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (posterus, posteri)
impetus nominativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus)
vultu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (vultus, vultus)
gratia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae)
oris genitivo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (os, oris)
virum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
spatio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (spatium, spatii)
aetatis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis)
gloriam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae)
aevum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (aevum, aevi)
bona nominativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (bonum, boni)
virtutibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis)
ornamentis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (ornamentum, ornamenti)
fortuna nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae)
Opibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (opes, opum - solo plurale)
Filia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)
uxore ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
dignitate ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (dignitas, dignitatis)
fama ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fama, famae)
adfinitatibus ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (adfinitas, adfinitatis)
amicitiis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (amicitia, amicitiae)
lucem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (lux, lucis)
principem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis)
Traianum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Traianus, Traiani)
augurio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (augurium, augurii)
votis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (votum, voti)
aures accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (auris, auris)
mortis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
solacium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (solacium, solacii)
tempus accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)
Domitianus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Domitianus, Domitiani)
intervalla accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (intervallum, intervalli)
spiramenta accusativo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (spiramentum, spiramenti)
temporum genitivo neutro plurale sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)
ictu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (ictus, ictus)
rem publicam accusativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione aggettivo (res publica, rei publicae)
Aggettivi
tertium accusativo maschile singolare (tertius, tertiă, tertium - aggettivo numerale ordinale)
quarto et quinquagesimo ablativo maschile singolare (quartus, quartă, quartum - aggettivo numerale ordinale; quinquagesimus, quinquagesimă, quinquagesimum - aggettivo numerale ordinale)
decimus nominativo maschile singolare (decimus, decimă, decimum - aggettivo numerale ordinale)
decentior nominativo comune singolare (decentior, decentius - comparativo di maggioranza di decens)
sublimior nominativo comune singolare (sublimior, sublimius - comparativo di maggioranza di sublimis)
Bonum accusativo maschile singolare (bonus, bonă, bonum - aggettivo I classe)
magnum accusativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)
medio ablativo neutro singolare (medius, mediă, medium - aggettivo I classe)
integrae genitivo femminile singolare (integer, integră, integrum - aggettivo I classe)
ereptus nominativo maschile singolare (ereptus, ereptă, ereptum - participio perfetto con funzione di aggettivo)
longissimum accusativo neutro singolare (longissimus, longissimă, longissimum - superlativo di longus)
vera nominativo neutro plurale (verus, veră, verum - aggettivo I classe)
consulari ablativo comune singolare (consularis, consulare - aggettivo II classe)
triumphalibus ablativo comune plurale (triumphalis, triumphale - aggettivo II classe)
nimiis ablativo comune plurale (nimius, nimiă, nimium - aggettivo I classe)
speciosae nominativo femminile plurale (speciosus, speciosă, speciosum - aggettivo I classe)
beatus nominativo maschile singolare (beatus, beată, beatum - aggettivo I classe)
incolumi ablativo comune singolare (incolumis, incolume - aggettivo II classe)
florente participio presente, ablativo comune singolare (florens, florentis - aggettivo)
futura accusativo neutro plurale (futurus, futură, futurum - participio futuro con funzione di aggettivo)
beatissimi genitivo maschile singolare (beatus, beată, beatum - superlativo di beatus)
grave nominativo neutro singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
festinatae genitivo femminile singolare (festinatus, festinată, festinatum - participio perfetto con funzione di aggettivo)
postremum accusativo neutro singolare (postremus, postremă, postremum - aggettivo I classe)
continuo ablativo neutro singolare (continuus, continuă, continuum - aggettivo I classe)
uno ablativo maschile singolare (unus, ună, unum - aggettivo numerale)
Altre forme grammaticali
Quod congiunzione
si congiunzione
quoque avverbio
eius pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)
quamquam congiunzione
quantum ad locuzione avverbiale
Quippe congiunzione
et congiunzione
quae pronome relativo, nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
in preposizione
quid aliud pronome indefinito, nominativo neutro singolare (quis, quid)
non avverbio di negazione
etiam avverbio
sicut congiunzione
ei pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (is, ea, id)
in preposizione
hanc pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
ac congiunzione
quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
apud preposizione
nostras pronome possessivo, accusativo femminile plurale (noster, nostra, nostrum)
ita avverbio
quo avverbio relativo di tempo
non iam locuzione avverbiale di negazione
per preposizione
ac congiunzione
sed congiunzione
et congiunzione
velut avverbio