Morte di Epaminonda a Mantinea - Versione Verba nostra 2 pagina 20 numero 10

Epaminondas, cum Leuctrica pugna...

Epaminonda, avendo abbattuto nella battaglia presso Leucra l'antica gloria di Sparta, non solo difese nella libertà la patria ma tutta quanta la Grecia.

Dopo nove anni, scontrandosi nuovamente contro gli Spartani a Mantinea, disposta la battaglia (abl ass) resistette molto audacemente ai nemici, dai quali fu riconosciuto e ferito. Pertanto tutti quanti gli Spartani, reputando che nella distruzione del solo Epaminonda si trovasse la salvezza della patria, lo attaccarono (realizzarono un attacco contro di lui), finché Epaminonda, trafitto dalla lancia, venne precipitato (fu fatto precipitare) da cavallo.

Accorgendosi che egli aveva ricevuto una ferita mortale, chiese di farlo riprendere mostrando ardimento se i Beoti avessero vinto.

Dopo che/quando udì che disse: "Ho vissuto a sufficienza muoio invitto. Vedo che sotto la (mia) guida e i miei auspici Tebe ora è la capitale della Grecia". Poi, estratta la spada (abl ass), per la ferita perse immediatamente la vita.
(By Vogue)

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

contudisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (contundo) Paradigma: contundo, contundis, contudi, contusum, contundere - verbo transitivo III coniugazione

vindicavit indicativo perfetto terza persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione

confligeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligere - verbo intransitivo III coniugazione

institit indicativo perfetto terza persona singolare (insto) Paradigma: insto, instas, institi, statum, instare - verbo intransitivo I coniugazione

cognitus ac vulneratus est indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco e vulnero) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione; vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

sitam esse putarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (puto) infinito presente (sum) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione; sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)

fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

traiectus (est) participio perfetto (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

excussus est indicativo perfetto terza persona singolare (excutio) Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

animadverteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione

recreare (se) infinito presente (recreo) Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreāre - verbo transitivo I coniugazione

conantes participio presente, accusativo maschile plurale (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione

interrogavit indicativo perfetto terza persona singolare (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

vicissentne congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (vinco) enclitica -ne Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

victos esse infinito perfetto (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

vixi indicativo perfetto prima persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

inquit verbo difettivo (inquit) Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo

morior indicativo presente prima persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

factas esse video indicativo presente prima persona singolare (video) infinito perfetto (facio) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione; facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)

extracto participio perfetto, ablativo neutro singolare (extraho) Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahere - verbo transitivo III coniugazione

exanimatus est indicativo perfetto terza persona singolare (exanimo) Paradigma: exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Epaminondas nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Epaminondas, Epaminondae)

pugna ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae)

gloriam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae)

Lacedaemonis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (Lacedaemon, Lacedaemonis)

patriam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

Graeciam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)

libertatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis)

annis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)

Lacedaemonios accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonius, Lacedaemonii)

Mantineam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Mantinea, Mantineae)

acie ablativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei)

hostibus dativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)

Epaminondae genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Epaminondas, Epaminondae)

pernicie ablativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (pernicies, perniciei)

salutem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (salus, salutis)

patriae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

eum accusativo maschile singolare pronome dimostrativo (is, ea, id)

impetum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (impetus, impetus)

quoad avverbio

hasta ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae)

equo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (equus, equi)

vulnus accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris)

Boeoti nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Boeoti, Boeotorum)

hostes nominativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)

Thebas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (Thebae, Thebarum - solo plurale)

ductu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (ductus, ductus)

auspiciis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (auspicium, auspicii)

caput nominativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis)

Graeciae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae)

ferro ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (ferrum, ferri)

vulnere ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (vulnus, vulneris)


Aggettivi

vetustam accusativo femminile singolare (vetustus, vetustă, vetustum - aggettivo I classe)

universam accusativo femminile singolare (universus, universă, universum - aggettivo I classe)

novem aggettivo numerale cardinale (novem)

instructa ablativo femminile singolare (instructus, instructă, instructum - participio passato con funzione di aggettivo)

audacissime superlativo di audaciter (avverbio con funzione di aggettivo)

unius genitivo comune singolare (unus, ună, unum - aggettivo numerale)

sitam accusativo femminile singolare (situs, sita, situm - participio passato con funzione di aggettivo)

mortiferum accusativo neutro singolare (mortifer, mortiferă, mortiferum - aggettivo I classe)

invictus nominativo maschile singolare (invictus, invictă, invictum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

cum congiunzione

non solum...sed etiam locuzione congiuntiva

in preposizione

post preposizione

iterum avverbio

adversus preposizione

apud preposizione

acie (sostantivo)

a preposizione

quibus pronome relativo, ablativo comune plurale (qui, quae, quod)

Universi aggettivo, nominativo maschile plurale (universus)

enim congiunzione

in preposizione

situm (participio passato)

esse (infinito presente di sum)

in preposizione

eum pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

hasta (sostantivo)

ex preposizione

Cum congiunzione

se pronome riflessivo, accusativo

Postquam congiunzione

victos (participio passato)

esse (infinito presente di sum)

Satis avverbio

Thebas (sostantivo)

et congiunzione

meis pronome possessivo, ablativo comune plurale (meus, mea, meum)

video (verbo)

Deinde avverbio

ferro (sostantivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3