Morte di un valoroso comandante - Versione Verba nostra 1 pagina 475 numero 26
Chabrias periit tali modo...
Cabria morì in tal modo. Gli ateniesi attaccavano Chio. Nella flotta c'era Cabria come privato, ma superava per autorità tutti, quelli che erano nella magistratura, e i soldati lo ammiravano di più rispetto a coloro che erano a capo. Questa cosa gli accelerò la morte.
Infatti mentre desiderava entrare per primo nel porto e ordinò al timoniere di dirigere lì la nave, questa stessa cosa fu di rovina per lui (doppio dat). Infatti, dopo che penetrò in quel luogo, tutte le altre navi non vennero dietro.
A causa di questo fatto circondato dall'accorrere dei nemici sebbene combatteva molto coraggiosamente, la nave percossa dal rostro incominciò ad arenarsi. Avrebbe potuto fuggire da lì, se si fosse gettato in mare perché la flotta degli Ateniesi stava sotto, per accogliere i nuotatori:
tuttavia preferì morire che gettate le armi lasciare la nave. Tutti gli altri non vollero fare ciò, i quali nuotando giunsero al sicuro.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
periit indicativo perfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii (o perivi), peritum, perire - verbo intransitivo IV coniugazione (composto di eo)
Oppugnabant indicativo imperfetto terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione
Erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
anteibat indicativo imperfetto terza persona singolare (anteire) Paradigma: anteeo, anteis, anteii, anteitum, anteire - verbo intransitivo IV coniugazione (composto di eo)
aspiciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
maturavit indicativo perfetto terza persona singolare (maturo) Paradigma: maturo, maturas, maturavi, maturatum, maturāre - verbo transitivo I coniugazione
studet indicativo presente terza persona singolare (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, -, studere - verbo intransitivo II coniugazione
intrare infinito presente (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
dirigere infinito presente (dirigo) Paradigma: dirigo, dirigis, direxi, directum, dirigere - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
penetravit indicativo perfetto terza persona singolare (penetro) Paradigma: penetro, penetras, penetravi, penetratum, penetrāre - verbo intransitivo I coniugazione
sunt secutae indicativo perfetto terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
circumfusus (est) participio perfetto (circumfundo) Paradigma: circumfundo, circumfundis, circumfudi, circumfusum, circumfundere - verbo transitivo III coniugazione
pugnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
percussa (est) participio perfetto (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo transitivo III coniugazione (verbo difettivo)
sidere infinito presente (sido) Paradigma: sido, sidis, sidi, sessum, sidere - verbo intransitivo III coniugazione
refugere potuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) infinito presente (refugio) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; refugio, refugis, refugi, -, refugere - verbo intransitivo III coniugazione (verbo incoativo)
deiecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
suberat indicativo imperfetto terza persona singolare (subsum) Paradigma: subsum, subes, subfui, -, subesse - verbo intransitivo (composto di sum)
exciperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
natantes participio presente, accusativo comune plurale (nato) Paradigma: nato, natas, natavi, natatum, natāre - verbo intransitivo I coniugazione
perire maluit indicativo perfetto terza persona singolare (malo) infinito presente (pereo) Paradigma: malo, maluis, malui, -, malle - verbo anomalo; pereo, peris, perii (o perivi), peritum, perire - verbo intransitivo IV coniugazione
abiectis participio perfetto, ablativo neutro plurale (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
relinquere infinito presente (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
facere noluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (nolo) infinito presente (facio) Paradigma: nolo, non vis, nolui, -, nolle - verbo anomalo; facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
nando gerundio, ablativo (no) Paradigma: no, nas, navi, natum, nāre - verbo intransitivo I coniugazione
pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
Sostantivi
Chabrias nominativo maschile singolare sostantivo maschile I declinazione (Chabrias, Chabriae)
modo ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (modus, modi)
Athenienses nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)
Chium accusativo femminile singolare sostantivo femminile II declinazione (Chius, Chii)
classe ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)
privatus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (privatus, privati)
magistratu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus)
auctoritate ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis)
milites nominativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (miles, militis)
res nominativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
mortem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
portum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (portus, portus)
gubernatoremque accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (gubernator, gubernatoris) congiunzione (-que)
navem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)
perniciei dativo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (pernicies, perniciei)
naves nominativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)
concursu ablativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (concursus, concursus)
hostium genitivo comune plurale sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis)
navis nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (navis, navis)
rostro ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (rostrum, rostri)
mare accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris)
classis nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (classis, classis)
Atheniensium genitivo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)
armis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum - solo plurale)
Aggettivi
tali ablativo comune singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
primus nominativo maschile singolare (primus, primă, primum - aggettivo numerale ordinale)
sibi pronome riflessivo, dativo singolare (sui)
Altre forme grammaticali
eius pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)
sed congiunzione avversativa
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione
omnes aggettivo, nominativo comune plurale (omnis)
eumque pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id) congiunzione (-que)
magis quam locuzione comparativa
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Quae res locuzione pronominale
ei pronome personale, dativo maschile singolare (is, ea, id)
Nam congiunzione
dum congiunzione
eo avverbio di luogo
ipse pronome intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
Postquam congiunzione
eo avverbio di luogo
ceterae aggettivo, nominativo femminile plurale (ceterus)
non avverbio di negazione
Quo facto ablativo assoluto
quamquam congiunzione
fortissime avverbio (superlativo di fortiter)
Hinc avverbio di luogo
si congiunzione
se pronome riflessivo, accusativo
in preposizione
quod congiunzione
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
tamen congiunzione avversativa
quam congiunzione
Id pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (is, ea, id)
ceteri aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum)
noluerunt verbo (nolo)
in preposizione