Morti illustri nella battaglia di Filippi - Versione Verba nostra 1 pagina 331 numero 22
Messalla Corvinus, fulgens iuvenis...
Messalla corvino, giovane brillante, aveva grande autorità nell'accampamento di Bruto e Cassio e molti lo richiedevano come condottiero, ma decise di essere salvaguardato dal beneficio di Cesare piuttosto che tentare la dubbia speranza degli armati.
Cesare, che aveva salvaguardato Messalla, ebbe talvolta dalle sue vittorie un esempio più grande di un uomo grato e pio. Non vi fu nessun'altra guerra al tempo dello stato terminata in modo tanto cruenta con la strage di uomini famosi.
Allora il figlio di Catone cadde; la stessa sorte sottrasse Lucullo e Ortensio, figli di ragguardevoli cittadini.
Druso Livio, padre di Giulia Augusta, si uccise nella tenda; Varo Quintilio fu distrutto per mano di un liberto.
(By Maria D. )
(Versione tratta da Velleio Patercolo).
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
poscebant indicativo imperfetto terza persona plurale (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, -, poscere - verbo transitivo III coniugazione
servari statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) infinito presente passivo (servo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione; servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
temptare infinito presente (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
servaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo (copula)
exactum participio perfetto, nominativo neutro singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
rapuit indicativo perfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
interemit indicativo perfetto terza persona singolare (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere - verbo transitivo III coniugazione
caesus est indicativo perfetto terza persona singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Messalla Corvinus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Messalla, Messallae; Corvinus, Corvini)
iuvenis nominativo comune singolare sostantivo comune III declinazione (iuvenis, iuvenis)
auctoritatem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis)
castris ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (castra, castrorum - solo plurale)
multi nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (multus, multi)
ducem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (dux, ducis)
beneficio ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (beneficium, beneficii)
Caesaris genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
spem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (spes, spei)
armorum genitivo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum - solo plurale)
Caesar nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris)
victoriis ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae)
exemplum accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (exemplum, exempli)
hominis genitivo comune singolare sostantivo comune III declinazione (homo, hominis)
bellum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli)
rei publicae dativo/genitivo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res publica, rei publicae)
tempore ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis)
caede ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis)
virorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
Catonis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Cato, Catonis)
filius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
Lucullum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Lucullus, Luculli)
Hortensiumque accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Hortensius, Hortensii) congiunzione (-que)
civium genitivo comune plurale sostantivo comune III declinazione (civis, civis)
filios accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
fortuna nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae)
Drusus Livius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Drusus, Drusi; Livius, Livii)
Iuliae Augustae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Iulia, Iuliae; Augusta, Augustae)
pater nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (pater, patris)
tabernaculo ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (tabernaculum, tabernaculi)
Varus Quintilius nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Varus, Vari; Quintilius, Quintilii)
liberti genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (libertus, liberti)
manu ablativo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus)
Aggettivi
fulgens nominativo comune singolare (fulgens, fulgentis - participio presente con funzione di aggettivo)
dubiam accusativo femminile singolare (dubius, dubiă, dubium - aggettivo I classe)
maius accusativo neutro singolare (maior, maius - comparativo di magnus)
grati genitivo maschile singolare (gratus, grată, gratum - aggettivo I classe)
pii genitivo maschile singolare (pius, piă, pium - aggettivo I classe)
Nullum nominativo neutro singolare (nullus, nullă, nullum - aggettivo I classe)
cruentum nominativo neutro singolare (cruentus, cruentă, cruentum - aggettivo I classe)
clarorum genitivo maschile plurale (clarus, clară, clarum - aggettivo I classe)
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome determinativo)
eminentium genitivo comune plurale (eminens, eminentis - participio presente con funzione di aggettivo)
Altre forme grammaticali
His pronome dimostrativo, ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
rebus (sostantivo)
cognitis (participio passato)
in preposizione
quidam (implicito)
nec congiunzione negativa
qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
umquam avverbio di tempo
ex preposizione
suis pronome possessivo, ablativo femminile plurale (suus, sua, suum)
quam congiunzione
ad preposizione
Tum avverbio di tempo
et congiunzione