Mosè salvato dalle acque - Versione Verba Nostra 2 pagina 339 numero 14
Vir de domo Levi accepit uxorem stirpis suae. Quae concepit et peperit filium: ...
Un uomo della famiglia di Levi prese una moglie della sua stirpe. Ella concepì e partorì un figlio:
e vedendo che questo era raffinato, lo nascose per tre mesi. E non potendo più nasconderlo, prese un paniere di giunco, e lo unse di bitume e pece: e vi pose all'interno il neonato, e lo abbandonò sulla macchia di carici della riva del fiume, stando lontano la sorella di costui e ponderando l'evento della cosa. Ecco che discendeva la figlia del faraone a lavarsi nel fiume e delle fanciulle camminavano per l'argine di quel letto di fiume.
Quella, avendo visto il paniere Nel luogo ricco di papiri, inviò una delle sue schiave: e aprendo il paniere dopo che gli era stato portato, e scorgendo in esso un piccolino che vagiva, ebbe compassione di costui e disse: "Costui è uno dei bambini degli Ebrei". Ad ella la sorella del fanciullo disse: "Vuoi che vada a chiamarti qualcuna che possa nutrire il neonato". Rispose: "vai". La fanciulla proseguì e chiamò sua madre.
La figlia del faraone parlò a quella: "Accogli questo fanciullo, e nutrilo per me: io ti darò la tua ricompensa". La donna lo prese, e nutrì il fanciullo e lo consegnò cresciuto alla figlia del faraone. Quella lo adottò come figlio, e lo chiamò Mosè, dicendo: "Perché l'ho salvato dall'acqua".
(By Maria D. )
Versione tratta dalla Vulgata
Qui trovi Mosè salvato dalle acque dal libro VERBA IUVANT diversaANALISI GRAMMATICALE
Verbi
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
concepit indicativo perfetto terza persona singolare (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
peperit indicativo perfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
videns participio presente, nominativo maschile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
abscondit indicativo perfetto terza persona singolare (abscondo) Paradigma: abscondo, abscondis, abscondi (o abscondidi), absconditum, abscondere - verbo transitivo III coniugazione
celare non posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) infinito presente (celo) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione
sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
linivit indicativo perfetto terza persona singolare (lino) Paradigma: lino, linis, lini (o levi), litum, linere - verbo transitivo III coniugazione
posuitque indicativo perfetto terza persona singolare (pono) congiunzione (-que) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
exposuit indicativo perfetto terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponere - verbo transitivo III coniugazione
stante participio presente, ablativo comune singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
considerante participio presente, ablativo comune singolare (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione
descendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
lavaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (lavo) Paradigma: lavo, lavas, lavi (o lavavi), lautum (o lavatum, lotum), lavāre - verbo transitivo I coniugazione
gradiebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (gradior) Paradigma: gradior, graderis, gressus sum, gradi - verbo deponente III coniugazione
vidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
allatam (est) participio perfetto, accusativo femminile singolare (affero) Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo anomalo (composto di fero)
aperiens participio presente, nominativo comune singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - verbo transitivo IV coniugazione
cernensque participio presente, nominativo comune singolare (cerno) congiunzione (-que) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernere - verbo transitivo III coniugazione
vagientem participio presente, accusativo comune singolare (vagio) Paradigma: vagio, vagis, vagivi, vagitum, vagire - verbo intransitivo IV coniugazione
miserita eius est indicativo perfetto terza persona singolare (misereor) Paradigma: misereor, misereri, miseritus sum (o misertus sum), misereri - verbo deponente II coniugazione (si costruisce con il genitivo)
ait verbo difettivo (aio) Paradigma: aio, ais, ait, -, -, aiunt - verbo difettivo
Vis indicativo presente seconda persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
vadam congiuntivo presente prima persona singolare (vado) Paradigma: vado, vadis, vasi, vasum, vadere - verbo intransitivo III coniugazione
vocem congiuntivo presente prima persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
nutrire possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) infinito presente (nutrio) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione
Respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
Perrexit indicativo perfetto terza persona singolare (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergere - verbo intransitivo III coniugazione
vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
locuta (est) participio perfetto, nominativo femminile singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
Accipe imperativo presente seconda persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
nutri imperativo presente seconda persona singolare (nutrio) Paradigma: nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione
dabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
Suscepit indicativo perfetto terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
nutrivit indicativo perfetto terza persona singolare (nutrio) Paradigma: nutrio, nutris, nutrivi, nutritum, nutrire - verbo transitivo IV coniugazione
adultumque tradidit participio perfetto, accusativo maschile singolare (adulto) indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: adulto, adultas, adultavi, adultatum, adultare - verbo transitivo I coniugazione; trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
adoptavit indicativo perfetto terza persona singolare (adopto) Paradigma: adopto, adoptas, adoptavi, adoptatum, adoptāre - verbo transitivo I coniugazione
vocavitque indicativo perfetto terza persona singolare (voco) congiunzione (-que) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
dicens participio presente, nominativo comune singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
tuli indicativo perfetto prima persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
Sostantivi
Vir nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
domo ablativo femminile singolare sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus)
Levi genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Levi, Levis)
uxorem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris)
stirpis genitivo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (stirps, stirpis)
filium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
fiscellam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fiscella, fiscellae)
scirpeam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (scirpea, scirpeae)
bitumine ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (bitumen, bituminis)
pice ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (pix, picis)
infantulum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (infantulus, infantuli)
carecto ablativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (carectum, carecti)
ripae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (ripa, ripae)
fluminis genitivo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)
sorore ablativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (soror, sororis)
eventum accusativo maschile singolare sostantivo maschile IV declinazione (eventus, eventus)
rei genitivo femminile singolare sostantivo femminile V declinazione (res, rei)
filia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)
Pharaonis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pharao, Pharaonis)
flumine ablativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (flumen, fluminis)
puellae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)
crepidinem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (crepido, crepidinis)
alvei genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (alveus, alvei)
fiscellam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fiscella, fiscellae)
papyrione ablativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (papyrion, papyrionis)
unam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (una, unae)
famulabus ablativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (famula, famulae)
fiscellam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (fiscella, fiscellae)
parvulum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (parvulus, parvuli)
infantibus ablativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (infans, infantis)
Hebraeorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Hebraeus, Hebraei)
soror nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (soror, sororis)
pueri genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)
mulierem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)
Hebraeam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Hebraea, Hebraeae)
infantulum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (infantulus, infantuli)
puella nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae)
matrem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mater, matris)
Pharaonis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pharao, Pharaonis)
puerum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)
mercede accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (merces, mercedis)
mulier nominativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (mulier, mulieris)
puerum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)
filiae dativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)
Pharaonis genitivo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Pharao, Pharaonis)
locum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)
filii genitivo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (filius, filii)
nomen accusativo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis)
Moyses accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (Moyses, Moysi)
aqua ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae)
Aggettivi
elegantem accusativo comune singolare (elegans, elegantis - aggettivo II classe)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)
Altre forme grammaticali
de preposizione
ac congiunzione
et congiunzione
tribus aggettivo numerale cardinale, ablativo comune plurale (tres, tria)
iam avverbio di tempo
Cumque congiunzione
in preposizione
intus avverbio
et congiunzione
procul avverbio di luogo
eius pronome dimostrativo, genitivo comune singolare (is, ea, id)
et congiunzione
Ecce interiezione
autem congiunzione avversativa
ut congiunzione
et congiunzione
per preposizione
Quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
cum congiunzione
in preposizione
e preposizione
et congiunzione
in preposizione
ea pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare (is, ea, id)
eius pronome dimostrativo, genitivo comune singolare (is, ea, id)
et congiunzione
hic pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
Cui pronome relativo, dativo comune singolare (qui, quae, quod)
inquit verbo difettivo
ut congiunzione
et congiunzione
tibi pronome personale, dativo seconda persona singolare (tu)
quae pronome relativo, nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
Vade imperativo
et congiunzione
Ad preposizione
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
ait verbo difettivo
istum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (iste, ista, istud)
et congiunzione
mihi pronome personale, dativo prima persona singolare (ego)
ego pronome personale, nominativo prima persona singolare
tibi pronome personale, dativo seconda persona singolare (tu)
tuam pronome possessivo, accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum)
et congiunzione
adultumque (participio passato)
Quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
illa pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)
in preposizione
eius pronome dimostrativo, genitivo comune singolare (is, ea, id)
dicens (participio presente)
Quia congiunzione
de preposizione