Pausania è irriconoscibile - Versione Verba nostra 1 pagina 473 numero 22

At ille (Pausanias) non mores patrios solum, ...

Ma costui (Pausania) mutò non solo i costumi patri ma anche il culto e la veste. Impiegava uno sfarzo regale, [e] un abito Medo; lo seguivano guardie del corpo persiane ed Egizie, banchettava con l'usanza dissoluta dei Persiani, non dava aiuto agli amici che lo chiedevano, rispondeva in modo arrogante, comandava in modo crudele.

Non voleva ritornare a Sparta. Era andato a Colone, che è un luogo nella pianura della Troade, dove prendeva decisioni ostili sia alla patria che a se stesso.

Dopo che gli Spartani appresero ciò mandarono da lui ambasciatori con una lettera, nella quale c'era scritto che doveva far ritorno in patria, per non essere condannato alla pena capitale. Spinto da questo messaggio, sperando di essere in grado di scongiurare il pericolo con il denaro e con il potere, fece ritorno in patria.

Quando arrivò qui fu rinchiuso dagli efori nella prigione pubblica; tuttavia si liberò da questa, ma restava la cattiva fama che lui avesse un'alleanza con il re dei Persiani.
(By Pasolt A. M. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

mutavit indicativo perfetto terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione

utebatur indicativo imperfetto deponente terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

sequebantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

epulabatur indicativo imperfetto deponente terza persona singolare (epulor) Paradigma: epulor, epularis, epulatus sum, epulari - verbo deponente I coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

petentibus participio presente dativo plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo transitivo e intransitivo II coniugazione

imperabat indicativo imperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione

redire infinito presente (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

nolebat indicativo imperfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

adiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo transitivo IV coniugazione

capiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

rescierunt indicativo perfetto terza persona plurale (rescio) Paradigma: rescio, rescis, rescivi, rescitum, rescire - verbo transitivo IV coniugazione

miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

erat scriptum indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione

reverti infinito presente deponente (revertor) Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione

debere infinito presente (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

damnaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnaciam, damnatum, damnare - verbo transitivo I coniugazione

commotus participio perfetto nominativo maschile singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovere - verbo transitivo II coniugazione

sperans participio presente nominativo maschile singolare (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperare - verbo transitivo I coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

depellere infinito presente (depello) Paradigma: depello, depellis, depuli, depulsum, depellere - verbo transitivo III coniugazione

rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

est coniectus indicativo perfetto passivo terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione

expedivit indicativo perfetto terza persona singolare (expedio) Paradigma: expedio, expedis, expedivi, expeditum, expedire - verbo transitivo IV coniugazione

manebat indicativo imperfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Pausanias nominativo singolare sostantivo maschile I declinazione (Pausanias, Pausaniae)

mores accusativo plurale sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)

cultum accusativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (cultus, cultus)

vestitumque accusativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (vestitus, vestitus)

Apparatu ablativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (apparatus, apparatus)

satellites nominativo plurale sostantivo maschile III declinazione (satelles, satellitis)

Medi nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Medus, Medi)

Aegyptii nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Aegyptius, Aegyptii)

aditum accusativo singolare sostantivo maschile IV declinazione (aditus, aditus)

amicis dativo plurale sostantivo maschile III declinazione (amicus, amici)

Spartam accusativo singolare sostantivo femminile I declinazione (Sparta, Spartae)

Colonas accusativo plurale sostantivo femminile I declinazione (Colonae, Colonarum)

locus nominativo singolare sostantivo maschile II declinazione (locus, loci)

agro ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)

Troade ablativo singolare sostantivo femminile III declinazione (Troas, Troiadis)

consilia accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii)

patriae dativo singolare sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae)

Lacedaemonii nominativo plurale sostantivo maschile II declinazione (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum)

legatos accusativo plurale sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati)

epistula ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (epistula, epistulae)

more ablativo singolare sostantivo maschile III declinazione (mos, moris)

domum accusativo singolare sostantivo femminile IV declinazione (domus, domus)

capitis genitivo singolare sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis)

nuntio ablativo singolare sostantivo maschile II declinazione (nuntius, nuntii)

pecunia ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae)

potentia ablativo singolare sostantivo femminile I declinazione (potentia, potentiae)

periculum accusativo singolare sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi)

Huc avverbio di luogo (qui, qui)

ephoris ablativo plurale sostantivo maschile II declinazione (ephorus, ephori)

vincla accusativo plurale sostantivo neutro II declinazione (vinclum, vincli)

opinio nominativo singolare sostantivo femminile III declinazione (opinio, opinionis)

rege ablativo singolare sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)

societatem accusativo singolare sostantivo femminile III declinazione (societas, societatis)


AGGETTIVI

patrius nominativo maschile singolare (patrius, patria, patrium) - aggettivo I classe

regio ablativo maschile singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe

Medica nominativo/accusativo femminile singolare (Medicus, Medica, Medicum) - aggettivo I classe

luxuriosius comparativo di lussurioso, avverbio

superbe avverbio di modo

crudeliter avverbio di modo

inimica nominativo/accusativo neutro plurale (inimicus, inimica, inimicum) - aggettivo I classe

publica nominativo femminile singolare (publicus, publica, publicum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

At congiunzione avversativa

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

non solum... sed etiam congiunzione correlativa

et congiunzione

veste ablativo singolare (vestis, vestis) - sostantivo

more ablativo singolare (mos, moris) - sostantivo

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

in preposizione ( ablativo)

ubi avverbio di luogo

cum... tum congiunzione correlativa

Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)

postquam congiunzione temporale

ad eum locuzione preposizionale (verso di lui)

in qua locuzione preposizionale (nella quale)

more ablativo singolare (mos, moris) - sostantivo

illorum pronome genitivo plurale (ille, illa, illud)

eum pronome accusativo maschile singolare (is, ea, id)

ne congiunzione finale/negativa

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo accusativo singolare

Huc avverbio di luogo

ut congiunzione temporale

ab preposizione ( ablativo)

in preposizione ( accusativo)

hinc avverbio di luogo

tamen congiunzione avversativa

sed congiunzione avversativa

cum preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3