Pirro alla conquista dell'Italia - Versione verba nostra 1 pagina 232 numero 10
Pyrrhus, rex Epirotarum, deum filium se existimabat...
Pirro re degli Epiroti si considerava figlio degli dei. Poiché progettava intensamente per il governo delle terre e vedeva con dispiacere i Romani padroni del mondo, consultò Apollo sulla guerra.
Quello rispose ambiguamente: "Tu puoi vincere i soldati romani." Pirro da quelle parole era spinto alla guerra, dunque decise di aiutare i Tarentini:
ad Eraclea sconvolse i soldati del console Levino con la novità degli elefanti ed in quella battaglia caddero molti Romani.
"Io, disse potrò essere il padrone del mondo". In seguito veniva vinto da Curio e da Fabrizio, valorosi comandanti: si rifugiò a Taranto, passò in Sicilia.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
existimabat indicativo imperfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
agitabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
consuluit indicativo perfetto terza persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
vincere infinito presente (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
potes indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
trahebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione
succurrere infinito presente (succurro) Paradigma: succurro, succurris, succurri, succursum, succurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione
turbavit indicativo perfetto terza persona singolare (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione
ceciderunt indicativo perfetto terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
potero indicativo futuro semplice prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
superabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
refugit indicativo perfetto terza persona singolare (refugio) Paradigma: refugio, refugis, refugi, refugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
traiecit indicativo perfetto terza persona singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Pyrrhus - nominativo maschile singolare (Pyrrhus, Pyrrhi, sostantivo maschile II declinazione)
rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
Epirotarum - genitivo maschile plurale (Epirotes, Epirotae, sostantivo maschile I declinazione)
deum - accusativo maschile singolare (deus, dei, sostantivo maschile II declinazione)
filium - accusativo maschile singolare (filius, filii, sostantivo maschile II declinazione)
imperio - ablativo neutro singolare (imperium, imperii, sostantivo neutro II declinazione)
terrarum - genitivo femminile plurale (terra, terrae, sostantivo femminile I declinazione)
Romanos - accusativo maschile plurale (Romanus, Romani, sostantivo maschile II declinazione)
mundi - genitivo maschile singolare (mundus, mundi, sostantivo maschile II declinazione)
dominos - accusativo maschile plurale (dominus, domini, sostantivo maschile II declinazione)
Apollinem - accusativo maschile singolare (Apollo, Apollinis, sostantivo maschile III declinazione)
bello - ablativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)
verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)
bellum - accusativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)
Tarentinis - dativo maschile plurale (Tarentinus, Tarentini, sostantivo maschile II declinazione)
milites - accusativo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)
consulis - genitivo maschile singolare (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)
Heracleam - accusativo femminile singolare (Heraclea, Heracleae, sostantivo femminile I declinazione)
elephantorum - genitivo maschile plurale (elephantus, elephanti, sostantivo maschile II declinazione)
novitate - ablativo femminile singolare (novitas, novitatis, sostantivo femminile III declinazione)
pugna - ablativo femminile singolare (pugna, pugnae, sostantivo femminile I declinazione)
Romani - nominativo maschile plurale (Romanus, Romani, sostantivo maschile II declinazione)
dominus - nominativo maschile singolare (dominus, domini, sostantivo maschile II declinazione)
mundi - genitivo maschile singolare (mundus, mundi, sostantivo maschile II declinazione)
Curio - ablativo maschile singolare (Curius, Curii, sostantivo maschile II declinazione)
Fabricio - ablativo maschile singolare (Fabricius, Fabricii, sostantivo maschile II declinazione)
ducibus - ablativo maschile plurale (dux, ducis, sostantivo maschile III declinazione)
Tarentum - accusativo neutro singolare (Tarentum, Tarenti, sostantivo neutro II declinazione)
Siciliam - accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae, sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
ambigue avverbio (da ambiguus, ambigua, ambiguum - aggettivo I classe)
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
illa ablativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
strenuis ablativo maschile plurale (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Quia congiunzione causale
magnopere avverbio di modo
et congiunzione coordinante
aegre avverbio di modo
de preposizione con ablativo
Is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Eis ablativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ad preposizione con accusativo
igitur congiunzione conclusiva/avverbio
apud preposizione con accusativo
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
ego pronome personale nominativo prima persona singolare
Postea avverbio di tempo
a preposizione con ablativo