Pitagora e Leonte - Versione latino Verba Nostra 2 pagina 50 numero 23
Pythagoram Phliuntem ferunt...
Si tramanda che Pitagora arrivò a Fliunte, e che egli discusse in modo molto saggio e molto eloquente con Leonte, principe dei Fliasi.
Leonte avendo ammirato la capacità intellettuale e l'eloquenza di costui, raccontano che gli chiese in quale arte confidava massimamente; ma quello rispose in verità di non conoscere alcun'arte, ma che era un filosofo. Leonte meravigliandosi chiese chi mai fossero i filosofi, e che differenza ci fosse tra loro e i rimanenti; Pitagora in verità rispose che simile è la vita degli uomini e quel traffico, che si aveva nel massimo apparato dei giochi con l'affluenza dell'intera Grecia.
Infatti lì a quel modo, alcuni esercitati i corpi cercavano gloria e nobiltà, altri si trascinavano per il lucro e il guadagno, c'era in verità il genere di coloro che non cercavano né il plauso né il lucro, ma giungevano per osservare scrupolosamente cosa succedesse e in che modo. disse che noi, partiti da una città qualsiasi per così dire nell'affluenza del commercio, siamo così come noi che siamo partiti da un'altra vita in questa vita, e che alcuni sono schiavi della gloria, e altri del denaro:
rari sono, coloro i quali, considerate come nulla tutte le altre cose, osservano con zelo la natura delle cose; definiscono questi studiosi di sapienza, cioè filosofi.
(By Maria D.)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare
venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
disseruisse infinito perfetto (dissero) Paradigma: dissero, disseris, disserui, dissertum, disserĕre - verbo intransitivo III coniugazione
admiratus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (admiror) Paradigma: admiror, admiraris, admiratus sum, admirari - verbo deponente I coniugazione
quaesivisse infinito perfetto (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
confideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidĕre - verbo semideponente III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
scire infinito presente (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
Admiratus participio perfetto nominativo maschile singolare (admiror) Paradigma: admiror, admiraris, admiratus sum, admirari - verbo deponente I coniugazione
quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
interesset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo intransitivo irregolare
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
similem esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
habebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
exercitatis participio perfetto ablativo plurale (exercito) Paradigma: exercito, exercitas, exercitavi, exercitatum, exercitāre - verbo transitivo I coniugazione
petebant indicativo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
ducebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
quaerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
veniebant indicativo imperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
perspicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (perspicio) Paradigma: perspicio, perspicis, perspexi, perspectum, perspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
ageretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
profectos (esse) infinito perfetto (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
servire infinito presente (servio) Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione
habitis participio perfetto ablativo plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
intuerentur congiuntivo imperfetto deponente terza persona plurale (intueor) Paradigma: intueor, intueris, intuitus sum, intueri - verbo deponente II coniugazione
appellabat indicativo imperfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Pythagoram - accusativo maschile singolare (Pythagoras, Pythagorae, sostantivo maschile I declinazione)
Phliuntem - accusativo maschile singolare (Phlius, Phliuntis, sostantivo maschile III declinazione)
Leonte - ablativo maschile singolare (Leo, Leonis, sostantivo maschile III declinazione)
principe - ablativo maschile singolare (princeps, principis, sostantivo maschile III declinazione)
Phliasiorum - genitivo maschile plurale (Phliasius, Phliasii, sostantivo maschile II declinazione)
ingenium - accusativo neutro singolare (ingenium, ingenii, sostantivo neutro II declinazione)
eloquentiam - accusativo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae, sostantivo femminile I declinazione)
Leon - nominativo maschile singolare (Leo, Leonis, sostantivo maschile III declinazione)
eo - ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
arte - ablativo femminile singolare (ars, artis, sostantivo femminile III declinazione)
artem - accusativo femminile singolare (ars, artis, sostantivo femminile III declinazione)
Leon - nominativo maschile singolare (Leo, Leonis, sostantivo maschile III declinazione)
philosophi - nominativo maschile plurale (philosophus, philosophi, sostantivo maschile II declinazione)
eos - accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
reliquos - accusativo maschile plurale (reliquus, reliqui, sostantivo maschile II declinazione)
Pythagora - ablativo maschile singolare (Pythagoras, Pythagorae, sostantivo maschile I declinazione)
vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae, sostantivo femminile I declinazione)
hominum - genitivo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)
mercatum - accusativo maschile singolare (mercatus, mercatus, sostantivo maschile IV declinazione)
ludorum - genitivo maschile plurale (ludus, ludi, sostantivo maschile II declinazione)
apparatu - ablativo maschile singolare (apparatus, apparatus, sostantivo maschile IV declinazione)
totius - genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
Graeciae - genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae, sostantivo femminile I declinazione)
celebritate - ablativo femminile singolare (celebritas, celebritatis, sostantivo femminile III declinazione)
corporibus - ablativo neutro plurale (corpus, corporis, sostantivo neutro III declinazione)
gloriam - accusativo femminile singolare (gloria, gloriae, sostantivo femminile I declinazione)
nobilitatem - accusativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis, sostantivo femminile III declinazione)
quaestu - ablativo maschile singolare (quaestus, quaestus, sostantivo maschile IV declinazione)
lucro - ablativo neutro singolare (lucrum, lucri, sostantivo neutro II declinazione)
genus - nominativo neutro singolare (genus, generis, sostantivo neutro III declinazione)
eorum - genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
plausum - accusativo maschile singolare (plausus, plausus, sostantivo maschile IV declinazione)
lucrum - accusativo neutro singolare (lucrum, lucri, sostantivo neutro II declinazione)
mercatus - accusativo maschile singolare (mercatus, mercatus, sostantivo maschile IV declinazione)
celebritatem - accusativo femminile singolare (celebritas, celebritatis, sostantivo femminile III declinazione)
urbe - ablativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)
vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae, sostantivo femminile I declinazione)
vita - ablativo femminile singolare (vita, vitae, sostantivo femminile I declinazione)
gloriae - dativo femminile singolare (gloria, gloriae, sostantivo femminile I declinazione)
pecuniae - dativo femminile singolare (pecunia, pecuniae, sostantivo femminile I declinazione)
nihilo - ablativo neutro singolare (nihilum, nihili, sostantivo neutro II declinazione)
rerum - genitivo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
naturam - accusativo femminile singolare (natura, naturae, sostantivo femminile I declinazione)
sapientiae - genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae, sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
docte avverbio (da doctus, docta, doctum - aggettivo I classe)
copiose avverbio (da copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe)
maxime avverbio (superlativo di magnopere)
artem accusativo femminile singolare (ars, artis - sostantivo femminile III declinazione)
nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
similem accusativo femminile singolare (similis, simile - aggettivo II classe)
maximo ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - superlativo: maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe)
totidem aggettivo numerale cardinale indeclinabile
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
rari nominativo maschile plurale (rarus, rara, rarum - aggettivo I classe)
ceteris ablativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)
studiose avverbio (da studiosus, curiosus, studiosum - aggettivo I classe)
studiosos accusativo maschile plurale (studiosus, curiosa, curiosum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
eumque pronome dimostrativo accusativo maschile singolare ( -que, congiunzione)
cum preposizione con ablativo
Cuius pronome relativo genitivo maschile singolare
ex preposizione con ablativo
qua pronome interrogativo/indefinito ablativo femminile singolare
quidem avverbio
se pronome riflessivo accusativo terza persona singolare
quinam pronome interrogativo nominativo maschile plurale
et congiunzione coordinante
quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare
inter preposizione con accusativo
at congiunzione avversativa
autem congiunzione avversativa/esplicativa
qui pronome relativo nominativo maschile singolare
illic avverbio di luogo
alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
quo avverbio di luogo
modo ablativo maschile singolare (modus, modi - sostantivo maschile II declinazione)
Item avverbio
nos pronome personale nominativo/accusativo prima persona plurale
quasi congiunzione comparativa
ex preposizione con ablativo
sic avverbio di modo
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
ex preposizione con ablativo
omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
pro preposizione con ablativo
id est locuzione esplicativa