Plinio il Giovane scrive all'amico Cornuto - Versione Verba nostra 2 pagina 63 numero 37
Claudius Pollio amari a te cupit....
Claudio Pollione desidera essere amato da te. Mi chiedi se sia degno di questa stessa cosa che desidera: è degno, poi questo stesso ti apprezza; nessuno infatti esige questo dono, se non colui che lo fa. Del resto è un uomo retto, integro, tranquillo e assai verecondo.
Militando insieme, io non ho osservato costui soltanto come commilitone: come ho trovato un'avarizia grande e deturpata di molti, un'eguale trascuratezza, così ho trovato la somma integrità di costui, una sollecita diligenza.
Poi, spinto alle altissime cariche, corrotto dall'insito amore per l'onestà non si è piegato in alcuna occasione; non si è mai insuperbito durante le situazioni favorevoli, nonostante la varietà dei doveri non ha mai infranto la continua lode dell'umanità e ha resistito agli impegni grazie a questa stessa fermezza d'animo, con cui ora sopporta l'ozio. [...] Stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
amari infinito presente passivo (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
quaeris indicativo presente seconda persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
diligit indicativo presente terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione
exigit indicativo presente terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione
facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
militaremus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (milito) Paradigma: milito, militas, militavi, militatum, militāre - verbo intransitivo I coniugazione
inspexi indicativo perfetto prima persona singolare (inspicio) Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
inveni indicativo perfetto prima persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
inveni indicativo perfetto prima persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
promotus participio perfetto nominativo maschile singolare (promoveo) Paradigma: promoveo, promoves, promovi, promotum, promovēre - verbo transitivo II coniugazione
corruptus participio perfetto nominativo maschile singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
deflexit indicativo perfetto terza persona singolare (deflecto) Paradigma: deflecto, deflectis, deflexi, deflectum, deflectĕre - verbo intransitivo III coniugazione
intumuit indicativo perfetto terza persona singolare (intumesco) Paradigma: intumesco, intumescis, intumui, intumescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
infregit indicativo perfetto terza persona singolare (infringo) Paradigma: infringo, infringis, infregi, infractum, infringĕre - verbo transitivo III coniugazione
suffecit indicativo perfetto terza persona singolare (sufficio) Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficĕre - verbo intransitivo III coniugazione
patitur indicativo presente terza persona singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
Pollio - nominativo maschile singolare (Pollio, Pollionis, sostantivo maschile III declinazione)
donum - accusativo neutro singolare (donum, doni, sostantivo neutro II declinazione)
modum - accusativo maschile singolare (modus, modi, sostantivo maschile II declinazione)
commilito - ablativo maschile singolare (commilito, commilitonis, sostantivo maschile III declinazione)
multorum - genitivo maschile plurale (multus, multi, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
avaritiam - accusativo femminile singolare (avaritia, avaritiae, sostantivo femminile I declinazione)
neglegentiam - accusativo femminile singolare (neglegentia, neglegentiae, sostantivo femminile I declinazione)
integritatem - accusativo femminile singolare (integritas, integritatis, sostantivo femminile III declinazione)
diligentiam - accusativo femminile singolare (diligentia, diligentiae, sostantivo femminile I declinazione)
occasionem - ablativo femminile singolare (occasio, occasionis, sostantivo femminile III declinazione)
amore - ablativo maschile singolare (amor, amoris, sostantivo maschile III declinazione)
rebus - ablativo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
officiorum - genitivo neutro plurale (officium, officii, sostantivo neutro II declinazione)
varietate - ablativo feminine singolare (varietas, varietatis, sostantivo femminile III declinazione)
laudem - accusativo femminile singolare (laus, laudis, sostantivo femminile III declinazione)
humanitatis - genitivo femminile singolare (humanitas, humanitatis, sostantivo femminile III declinazione)
firmitate - ablativo femminile singolare (firmitas, firmitatis, sostantivo femminile III declinazione)
animi - genitivo maschile singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
laboribus - ablativo maschile plurale (labor, laboris, sostantivo maschile III declinazione)
otium - accusativo neutro singolare (otium, otii, sostantivo neutro II declinazione)
Aggettivi
dignus nominativo maschile singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
rectus nominativo maschile singolare (rectus, recta, rectum - aggettivo I classe)
integer nominativo maschile singolare (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)
quietus nominativo maschile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe)
verecundus nominativo maschile singolare (verecundus, verecunda, verecundum - aggettivo I classe)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
foedamque accusativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe)
parem accusativo femminile singolare (par, paris - aggettivo II classe)
summam accusativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
sollicitam accusativo femminile singolare (sollicitus, sollicita, sollicitum - aggettivo I classe)
amplissimas accusativo femminile plurale (amplus, ampla, amplum - superlativo: amplissimus, amplissima, amplissimum - aggettivo I classe)
corruptus nominativo maschile singolare (corruptus, corrupta, corruptum - participio perfetto con valore di aggettivo)
insito ablativo maschile singolare (insitus, insita, insitum - participio perfetto con valore di aggettivo)
continuam accusativo femminile singolare (continuus, continua, continuum - aggettivo I classe)
eademque ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)
Altre forme grammaticali
te pronome personale accusativo seconda persona singolare
Ex preposizione con ablativo
me pronome personale ablativo prima persona singolare
an congiunzione interrogativa
hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
ipso ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
deinde avverbio di tempo/ordine
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
enim congiunzione esplicativa
nemo pronome indefinito
nisi congiunzione avversativa/limitativa
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
alioqui avverbio
ac congiunzione coordinante
paene avverbio di quantità
ultra preposizione con accusativo
Cum congiunzione temporale
simul avverbio di tempo
hunc accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
non solum locuzione avverbiale
ut congiunzione comparativa/modale
ita avverbio di modo
nulla ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito)
a preposizione con ablativo
numquam avverbio di tempo
nec congiunzione coordinante negativa
qua pronome relativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
nunc avverbio di tempo