Porsenna e Clelia - Versione Verba nostra 1 pagina 265 numero 33
De Porsenna Cloeliaque haec narrantur....
In merito a Porsenna e Clelia si narrano questi eventi. Porsenna, re degli Etruschi, tra gli ostaggi romani teneva la fanciulla Clelia.
Lo stesso re trattava duramente i prigionieri, e perciò Clelia decise di fuggire. L'accampamento del re non era lontano dal Tevere. Di notte i custodi furono ingannati facilmente dalla fanciulla; Clelia giunse al fiume con altre fanciulle, lo attraversò a nuoto e condusse tutte quante le fanciulle a Roma. Inizialmente Porsenna, adirato, inviò gli ambasciatori presso i romani e pretendeva le fanciulle;
gli stessi romani restituirono al re Clelia come pegno di pace. Allora Porsenna, commosso dal coraggio di Clelia, trattò la fanciulla benevolmente e le concesse la libertà e promise parte degli ostaggi.
Clelia scelse i giovani e fece ritorno con loro a Roma. La fanciulla fu accolta con riconoscenza dagli stessi senatori e fu onorata dal popolo.
(By Maria D. )
Verbi
narrantur indicativo presente passivo terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
tractabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione
fugere infinito presente (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
elusi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (eludo) Paradigma: eludo, eludis, elusi, elusum, eludĕre - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
tranavit indicativo perfetto terza persona singolare (trano) Paradigma: trano, tranas, tranavi, tranatum, tranāre - verbo transitivo I coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
repetebat indicativo imperfetto terza persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione
restituerunt indicativo perfetto terza persona plurale (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre - verbo transitivo III coniugazione
commotus participio perfetto nominativo maschile singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione
tractavit indicativo perfetto terza persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione
concessit indicativo perfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre - verbo transitivo III coniugazione
promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione
elegit indicativo perfetto terza persona singolare (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligĕre - verbo transitivo III coniugazione
remeavit indicativo perfetto terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
accepta est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
honorata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (honoro) Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Porsenna - nominativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae, sostantivo maschile I declinazione)
Cloeliaque - nominativo femminile singolare (Cloelia, Cloeliae, sostantivo femminile I declinazione)
Porsenna - nominativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae, sostantivo maschile I declinazione)
rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
Etruscorum - genitivo maschile plurale (Etrusci, Etruscorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
obsides - accusativo maschile plurale (obsides, obsidis, sostantivo maschile III declinazione)
Romanos - accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
Cloeliam - accusativo femminile singolare (Cloelia, Cloeliae, sostantivo femminile I declinazione)
virginem - accusativo femminile singolare (virgo, virginis, sostantivo femminile III declinazione)
rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
captivos - accusativo maschile plurale (captivus, captivi, sostantivo maschile II declinazione)
Cloelia - nominativo femminile singolare (Cloelia, Cloeliae, sostantivo femminile I declinazione)
Castra - nominativo neutro plurale (castra, castrorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)
regis - genitivo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
Tiberi - ablativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis, sostantivo maschile III declinazione)
Nocte - ablativo femminile singolare (nox, noctis, sostantivo femminile III declinazione)
custodes - nominativo maschile plurale (custos, custodis, sostantivo maschile III declinazione)
virgine - ablativo femminile singolare (virgo, virginis, sostantivo femminile III declinazione)
flumen - accusativo neutro singolare (flumen, fluminis, sostantivo neutro III declinazione)
Cloelia - nominativo femminile singolare (Cloelia, Cloeliae, sostantivo femminile I declinazione)
virginibus - ablativo femminile plurale (virgo, virginis, sostantivo femminile III declinazione)
Romam - accusativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)
Porsenna - nominativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae, sostantivo maschile I declinazione)
legatos - accusativo maschile plurale (legatus, legati, sostantivo maschile II declinazione)
Romanos - accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
virgines - accusativo femminile plurale (virgo, virginis, sostantivo femminile III declinazione)
Romani - nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
Cloeliam - accusativo femminile singolare (Cloelia, Cloeliae, sostantivo femminile I declinazione)
pignus - accusativo neutro singolare (pignus, pignoris, sostantivo neutro III declinazione)
pacis - genitivo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile III declinazione)
regi - dativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
Porsenna - nominativo maschile singolare (Porsenna, Porsennae, sostantivo maschile I declinazione)
Cloeliae - genitivo femminile singolare (Cloelia, Cloeliae, sostantivo femminile I declinazione)
animo - ablativo maschile singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
virginem - accusativo femminile singolare (virgo, virginis, sostantivo femminile III declinazione)
libertatem - accusativo femminile singolare (libertas, libertatis, sostantivo femminile III declinazione)
partem - accusativo femminile singolare (pars, partis, sostantivo femminile III declinazione)
obsidum - genitivo maschile plurale (obsides, obsidis, sostantivo maschile III declinazione)
Cloelia - nominativo femminile singolare (Cloelia, Cloeliae, sostantivo femminile I declinazione)
iuvenes - accusativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis, sostantivo maschile III declinazione)
Romam - accusativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)
senatoribus - ablativo maschile plurale (senator, senatoris, sostantivo maschile III declinazione)
puella - nominativo femminile singolare (puella, puellae, sostantivo femminile I declinazione)
populo - ablativo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
duriter avverbio (da durus, dura, durum - aggettivo I classe)
aliis ablativo femminile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
universasque accusativo femminile plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
De preposizione con ablativo
haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)
Idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)
ideoque congiunzione conclusiva
non longe locuzione avverbiale
a preposizione con ablativo
cum preposizione con ablativo
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Primo avverbio di tempo
iratus participio perfetto nominativo maschile singolare (irascor)
ad preposizione con accusativo
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
pignus accusativo neutro singolare (pignus, pignoris - sostantivo neutro III declinazione)
Tunc avverbio di tempo
eique congiunzione coordinante pronome personale dativo singolare
et congiunzione coordinante
cum preposizione con ablativo
iis ablativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Ab preposizione con ablativo
ipsis ablativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
grate avverbio di modo