Preparativi per la battaglia di Isso (I) - Versione Verba nostra 1 pagina 447 numero 10
Patrio more Persarum exercitus...
Secondo il costume patrio l'esercito dei Persiani dopo che era sorto il sole finalmente avanzava.
Essendo il giorno già chiaro, la tromba aveva dato il segnale dalla tenda del re: sopra la tenda, per poter essere osservata da tutti, l'immagine del sole brillava come chiusa in un cristallo. Ma l'ordine della schiera era tale. Il fuoco, che questi stessi definivano sacro ed eterno, veniva portato su altari d'argento. I sacerdoti persiani più vicini intonavano il carme patrio.
Trecentosessantacinque giovani seguivano i sacerdoti velati dai mantelli punici, di numero uguale ai giorni dell'intero anno: infatti anche i Persiani avevano definito l'anno in altrettanti giorni (infatti anche dai Persiani l'anno era stato definito in altrettanti giorni). Poi dei cavalli bianchi trasportavano il carro consacrato a Giove: un cavallo di eccessiva grandezza, chiamato cavallo del sole, veniva dietro; verghe e vesti bianche adornavano gli uomini che guidavano i cavalli.
Non lontano c'erano dieci veicoli (poi coloro che) i Persiani definiscono immortali: avevano collane d'oro, la veste pregiata d'oro, e le tuniche con le maniche adornate anche di pietre preziose.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ortus erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, orīris, ortus sum, orīri - verbo deponente IV coniugazione
procedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
conspici infinito presente passivo (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
fulgebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fulgeo) Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, fulgēre - verbo intransitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
vocabant indicativo imperfetto terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
portabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione
canebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
sequebantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
velati participio perfetto nominativo maschile plurale (velo) Paradigma: velo, velas, velavi, velatum, velāre - verbo transitivo I coniugazione
pares nominativo maschile plurale (par, paris - aggettivo II classe)
descriptus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (describo) Paradigma: describo, describis, descripsi, descriptum, describĕre - verbo transitivo III coniugazione
vehebant indicativo imperfetto terza persona plurale (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione
appellatus participio perfetto nominativo maschile singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
sequebatur indicativo imperfetto deponente terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
adornabant indicativo imperfetto terza persona plurale (adorno) Paradigma: adorno, adornas, adornavi, adornatum, adornāre - verbo transitivo I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
vocant indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
adornatas participio perfetto accusativo femminile plurale (adorno) Paradigma: adorno, adornas, adornavi, adornatum, adornāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
more - ablativo maschile singolare (mos, moris, sostantivo maschile III declinazione)
Persarum - genitivo maschile plurale (Persa, Persae, sostantivo maschile I declinazione)
exercitus - nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus, sostantivo maschile IV declinazione)
sol - nominativo maschile singolare (sol, solis, sostantivo maschile III declinazione)
Die - ablativo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)
tabernaculo - ablativo neutro singolare (tabernaculum, tabernaculi, sostantivo neutro II declinazione)
regis - genitivo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)
bucina - ablativo femminile singolare (bucina, bucinae, sostantivo femminile I declinazione)
tabernaculum - accusativo neutro singolare (tabernaculum, tabernaculi, sostantivo neutro II declinazione)
omnibus - dativo/ablativo plurale maschile/femminile/neutro (omnis, omne - aggettivo II classe)
imago - nominativo femminile singolare (imago, imaginis, sostantivo femminile III declinazione)
solis - genitivo maschile singolare (sol, solis, sostantivo maschile III declinazione)
crystallo - ablativo femminile singolare (crystallus, crystalli, sostantivo femminile II declinazione)
Ordo - nominativo maschile singolare (ordo, ordinis, sostantivo maschile III declinazione)
agminis - genitivo neutro singolare (agmen, agminis, sostantivo neutro III declinazione)
Ignis - nominativo maschile singolare (ignis, ignis, sostantivo maschile III declinazione)
altaribus - ablativo neutro plurale (altare, altaris, sostantivo neutro III declinazione)
Magi - nominativo maschile plurale (magus, magi, sostantivo maschile II declinazione)
carmen - accusativo neutro singolare (carmen, carminis, sostantivo neutro III declinazione)
Magi - nominativo maschile plurale (magus, magi, sostantivo maschile II declinazione)
trecenti - nominativo maschile plurale (trecenti, trecentae, trecenta - aggettivo numerale)
sexaginta - indeclinabile (sexaginta - aggettivo numerale)
quinque - indeclinabile (quinque - aggettivo numerale)
iuvenes - nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis, sostantivo maschile III declinazione)
amiculis - ablativo neutro plurale (amiculum, amiculi, sostantivo neutro II declinazione)
diebus - ablativo maschile plurale (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)
anni - genitivo maschile singolare (annus, anni, sostantivo maschile II declinazione)
numero - ablativo maschile singolare (numerus, numeri, sostantivo maschile II declinazione)
Persis - dativo maschile plurale (Persa, Persae, sostantivo maschile I declinazione)
dies - accusativo maschile plurale (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)
annus - nominativo maschile singolare (annus, anni, sostantivo maschile II declinazione)
Currum - accusativo maschile singolare (currus, currus, sostantivo maschile IV declinazione)
Iovi - dativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis, sostantivo maschile III declinazione)
equi - nominativo maschile plurale (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)
magnitudinis - genitivo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis, sostantivo femminile III declinazione)
equus - nominativo maschile singolare (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)
Solis - genitivo maschile singolare (sol, solis, sostantivo maschile III declinazione)
equus - nominativo maschile singolare (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)
virgae - nominativo femminile plurale (virga, virgae, sostantivo femminile I declinazione)
vestes - nominativo femminile plurale (vestis, vestis, sostantivo femminile III declinazione)
viros - accusativo maschile plurale (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)
equos - accusativo maschile plurale (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)
vehicula - nominativo neutro plurale (vehiculum, vehiculi, sostantivo neutro II declinazione)
Persae - nominativo maschile plurale (Persa, Persae, sostantivo maschile I declinazione)
Immortales - nominativo maschile plurale (immortalis, immortalis - aggettivo II classe)
torques - accusativo maschile plurale (torques, torquis, sostantivo maschile III declinazione)
vestem - accusativo femminile singolare (vestis, vestis, sostantivo femminile III declinazione)
tunicas - accusativo femminile plurale (tunica, tunicae, sostantivo femminile I declinazione)
gemmis - ablativo femminile plurale (gemma, gemmae, sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
Patrio ablativo maschile singolare (patrius, patria, patrium - aggettivo I classe)
illustri ablativo maschile singolare (illustris, illustre - aggettivo II classe)
sacrum accusativo neutro singolare (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)
aeternum accusativo neutro singolare (aeternus, aeterna, aeternum - aggettivo I classe)
proximi nominativo maschile plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe, superlativo di prope)
puniceis ablativo maschile plurale (puniceus, punicea, puniceum - aggettivo I classe)
totius genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)
pares nominativo maschile plurale (par, paris - aggettivo II classe)
totidem accusativo maschile plurale (totidem - aggettivo numerale indeclinabile)
sacratum accusativo maschile singolare (sacratus, sacrata, sacratum - participio perfetto con valore di aggettivo)
albentes nominativo maschile plurale (albens, albentis - participio presente con valore di aggettivo)
eximiae genitivo femminile singolare (eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe)
aureae nominativo femminile plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
albae nominativo femminile plurale (albus, alba, album - aggettivo I classe)
aureos accusativo maschile plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
distinctam accusativo femminile singolare (distinctus, distincta, distinctum - participio perfetto con valore di aggettivo)
manicatasque accusativo femminile plurale (manicatus, manicata, manicatum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
postquam congiunzione temporale
demum avverbio di tempo
iam avverbio di tempo
super preposizione con accusativo
ut congiunzione finale
ab preposizione con ablativo
autem congiunzione avversativa
talis nominativo maschile singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
et congiunzione coordinante
proximi nominativo maschile plurale (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe, superlativo di prope)
nams congiunzione causale (forma arcaica di nam)
quoque avverbio
in preposizione con accusativo (moto a luogo)
deinde avverbio di tempo
eximiae genitivo femminile singolare (eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe)
Haud procul locuzione avverbiale di luogo
decem aggettivo numerale cardinale indeclinabile
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)