Preparativi per la battaglia di Isso (II) - Versione Verba nostra 1 pagina 448 numero 12

Exiguo intervallo sequebantur cognati regii. ...

A poca distanza seguivano i parenti regali. In verità questa moltitudine era visibile più per la brillantezza (il lusso) che per le armi. Molto vicina a questi c'era la schiera dei dorifori.

Questi avanzavano dinanzi al carro del re, sul quale questo stesso veniva trasportato. L'abbigliamento del re veniva notato tra tutti per la lussuria; la parte centrale bianca della tunica di porpora era intrecciata, rapaci d'oro adornavano il mantello pregiato d'oro; dalla cintura d'oro pendeva la scimitarra: aveva il fodero della spada di pietra preziosa.

Seguiva il carro di diecimila lanciatori; portavano lance ornate d'argento, dardi appuntiti d'oro. Seguivano trentamila fanti. L'aspetto dei Macedoni era diverso: i cavalli e gli uomini non risplendevano d'oro, con la veste di colore non diverso, ma di ferro e di bronzo. E la schiera era pronta a fermarsi e a seguire, la moltitudine non era appesantita dai bagagli, intenta non solo al segnale del condottiero, ma anche al cenno di costui.

E qualsiasi posizione e vettovaglia di qualsiasi genere bastava all'esercito e all'accampamento. Dunque i soldati non vennero meno ad Alessandro in campo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sequebantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

conspicua erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

progrediebantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (progredior) Paradigma: progredior, progrĕdĕris, progressus sum, progrĕdi - verbo deponente III coniugazione

vehebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione

notabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (noto) Paradigma: noto, notas, notavi, notatum, notāre - verbo transitivo I coniugazione

intextum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (intexo) Paradigma: intexo, intexis, intexui, intextum, intexĕre - verbo transitivo III coniugazione

adornabant indicativo imperfetto terza persona plurale (adorno) Paradigma: adorno, adornas, adornavi, adornatum, adornāre - verbo transitivo I coniugazione

pendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pendeo) Paradigma: pendeo, pendes, pependi, pendēre - verbo intransitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

sequebantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

gestabant indicativo imperfetto terza persona plurale (gesto) Paradigma: gesto, gestas, gestavi, gestatum, gestāre - verbo transitivo I coniugazione

sequebantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

fulgebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fulgeo) Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, fulgēre - verbo intransitivo II coniugazione

stare infinito presente (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione

sequi infinito presente (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

paratum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

suppetebant indicativo imperfetto terza persona plurale (suppeto) Paradigma: suppeto, suppetis, suppetivi, suppetitum, suppetĕre - verbo intransitivo III coniugazione

defuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo irregolare


Sostantivi

intervallo - ablativo neutro singolare (intervallum, intervalli, sostantivo neutro II declinazione)

cognati - nominativo maschile plurale (cognatus, cognati, sostantivo maschile II declinazione)

regii - nominativo maschile plurale (regius, regii, sostantivo maschile II declinazione)

turba - nominativo femminile singolare (turba, turbae, sostantivo femminile I declinazione)

luxu - ablativo maschile singolare (luxus, luxus, sostantivo maschile IV declinazione)

armis - ablativo neutro plurale (arma, armorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)

agmen - nominativo neutro singolare (agmen, agminis, sostantivo neutro III declinazione)

doryphororum - genitivo maschile plurale (doryphorus, doryphori, sostantivo maschile II declinazione)

currum - accusativo maschile singolare (currus, currus, sostantivo maschile IV declinazione)

regis - genitivo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

Cultus - nominativo maschile singolare (cultus, cultus, sostantivo maschile IV declinazione)

regis - genitivo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

luxurià - ablativo femminile singolare (luxuria, luxuriae, sostantivo femminile I declinazione)

tunicae - nominativo femminile plurale (tunica, tunicae, sostantivo femminile I declinazione)

medium - nominativo neutro singolare (medium, medii, sostantivo neutro II declinazione)

pallam - accusativo femminile singolare (palla, pallae, sostantivo femminile I declinazione)

auro - ablativo neutro singolare (aurum, auri, sostantivo neutro II declinazione)

accipitres - nominativo maschile plurale (acciptres, accipitris, sostantivo maschile III declinazione)

zona - ablativo femminile singolare (zona, zonae, sostantivo femminile I declinazione)

acinaces - nominativo maschile singolare (acinaces, acinacis, sostantivo maschile III declinazione)

vagina - nominativo femminile singolare (vagina, vaginae, sostantivo femminile I declinazione)

Currum - accusativo maschile singolare (currus, currus, sostantivo maschile IV declinazione)

milia - accusativo neutro plurale (mille, milia, sostantivo neutro III declinazione)

hastatorum - genitivo maschile plurale (hastatus, hastati, sostantivo maschile II declinazione)

hastas - accusativo femminile plurale (hasta, hastae, sostantivo femminile I declinazione)

argento - ablativo neutro singolare (argentum, argenti, sostantivo neutro II declinazione)

spicula - accusativo neutro plurale (spiculum, spiculi, sostantivo neutro II declinazione)

auro - ablativo neutro singolare (aurum, auri, sostantivo neutro II declinazione)

milia - accusativo neutro plurale (mille, milia, sostantivo neutro III declinazione)

peditum - genitivo maschile plurale (pedes, peditis, sostantivo maschile III declinazione)

Macedonum - genitivo maschile plurale (Macedo, Macedonis, sostantivo maschile III declinazione)

facies - nominativo femminile singolare (facies, faciei, sostantivo femminile V declinazione)

equi - nominativo maschile plurale (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)

virique - nominativo maschile plurale (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)

auro - ablativo neutro singolare (aurum, auri, sostantivo neutro II declinazione)

veste - ablativo femminile singolare (vestis, vestis, sostantivo femminile III declinazione)

ferro - ablativo neutro singolare (ferrum, ferri, sostantivo neutro II declinazione)

aere - ablativo neutro singolare (aes, aeris, sostantivo neutro III declinazione)

Agmen - nominativo neutro singolare (agmen, agminis, sostantivo neutro III declinazione)

turbā - ablativo femminile singolare (turba, turbae, sostantivo femminile I declinazione)

sarcinis - ablativo femminile plurale (sarcina, sarcinae, sostantivo femminile I declinazione)

ducis - genitivo maschile singolare (dux, ducis, sostantivo maschile III declinazione)

signum - accusativo neutro singolare (signum, signi, sostantivo neutro II declinazione)

nutum - accusativo maschile singolare (nutus, nutus, sostantivo maschile IV declinazione)

castris - dativo neutro plurale (castrum, castri, sostantivo neutro II declinazione – al plurale: accampamento)

locus - nominativo maschile singolare (locus, loci, sostantivo maschile II declinazione)

exercitui - dativo maschile singolare (exercitus, exercitus, sostantivo maschile IV declinazione)

commeatus - nominativo maschile singolare (commeatus, commeatus, sostantivo maschile IV declinazione)

generis - genitivo neutro singolare (genus, generis, sostantivo neutro III declinazione)

Alexandro - dativo maschile singolare (Alexander, Alexandri, sostantivo maschile II declinazione)

acie - ablativo femminile singolare (acies, aciei, sostantivo femminile V declinazione)

milites - nominativo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

Exiguo ablativo maschile singolare (exiguus, exigua, exiguum - aggettivo I classe)

vero avverbio (da verus, vera, verum - aggettivo I classe)

purpureae nominativo femminile plurale (purpureus, purpurea, purpureum - aggettivo I classe)

album nominativo neutro singolare (albus, alba, album - aggettivo I classe)

distinctam accusativo femminile singolare (distinctus, distincta, distinctum - participio perfetto con valore di aggettivo)

aurei nominativo maschile plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

aurea ablativo femminile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

gemmea nominativo femminile singolare (gemmeus, gemmea, gemmeum - aggettivo I classe)

exornatas accusativo femminile plurale (exornatus, exornata, exornatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

praefixa nominativo neutro plurale (praefixus, praefixa, praefixum - participio perfetto con valore di aggettivo)

dispar nominativo femminile singolare (dispar, disparis - aggettivo II classe)

discolori ablativo femminile singolare (discolor, discoloris - aggettivo II classe)

pergrave nominativo neutro singolare (pergravis, pergrave - aggettivo II classe)

intentum nominativo neutro singolare (intentus, intenta, intentum - participio perfetto con valore di aggettivo)

quilibet nominativo maschile singolare (quilibet, quaelibet, quodlibet - pronome/aggettivo indefinito)

cuiuslibet genitivo singolare maschile/femminile/neutro (quilibet, quaelibet, quodlibet - pronome/aggettivo indefinito)


Altre forme grammaticali

quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)

inter preposizione con accusativo

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

ex preposizione con ablativo

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Triginta aggettivo numerale cardinale indeclinabile

nec congiunzione coordinante negativa

modo avverbio di quantità

ad preposizione con accusativo

sed etiam locuzione avverbiale correlativa

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Ergo congiunzione conclusiva

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3