Priverno ottiene la pace dai Romani - Verba nostra 1 pagina 341 numero 15

Postquam Privernum captum est ...

Dopo che fu conquistato Priverno e i provinciali che avevano sollecitato la defezione furono uccisi dai Romani, il senato, acceso dall'indignazione, doveva prendere una decisione;

molti padri chiedevano: "Che cosa abbiamo intenzione di fare in merito ai rimanenti Privernati?". In quel periodo i Privernati speravano soltanto nelle proprie preghiere, tuttavia erano di sangue nobile e italico; il più ragguardevole di questi giunse nella curia presso il senato a chiedere le condizioni di pace interrogato affermò: "Ora desiderate punirci, ma espiamo la pena presso di voi non perché siamo stati sconfitti, ma perché siamo degni della libertà". Con tali parole aveva infiammato gli animi esasperati dei padri iscritti.

I padri stavano sul punto di decretare una grave pena, quando il Console Plauzio, favorendo la causa dei Privernati, chiese: "Quale pace i Romani stanno per stipulare con voi, se non vi doneranno l'impunità?". Ma costui disse:

"Se avrete garantito una buona pace sarà perpetua, se avrete garantito una pace negativa, non sarà duratura". Così agli sconfitti non solo fu concesso il perdono, ma anche il diritto e il beneficio della nostra cittadinanza.
(By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

captum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfecti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

moverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

accensus participio perfetto nominativo maschile singolare (accendo) Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugazione

capere debebat perifrastica attiva (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione

interrogabant indicativo imperfetto terza persona plurale (interrogo) Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre - verbo transitivo I coniugazione

facturi sumus perifrastica attiva (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

sperabant indicativo imperfetto terza persona plurale (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo intransitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

integatus participio perfetto nominativo maschile singolare (intego) Paradigma: intego, integĕris, intexi, intectum, integĕre - verbo transitivo III coniugazione

adfirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione

punire infinito presente (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione

cupitis indicativo presente seconda persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

meremus indicativo presente prima persona plurale (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione

victi sumus indicativo perfetto passivo prima persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

inflammaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (inflammo) Paradigma: inflammo, inflammas, inflammavi, inflammatum, inflammāre - verbo transitivo I coniugazione

decreturi erant perifrastica attiva (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre - verbo transitivo III coniugazione

quaesivit indicativo perfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

habituri sunt perifrastica attiva (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

donabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione

dederitis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit - verbo difettivo

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

datur indicativo presente passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Privernum - nominativo neutro singolare (Privernum, Priverni, sostantivo neutro II declinazione)

Romanis - ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

oppidani - nominativo maschile plurale (oppidanus, oppidani, sostantivo maschile II declinazione)

defectum - accusativo maschile singolare (defectus, defectus, sostantivo maschile IV declinazione)

senatus - nominativo maschile singolare (senatus, senatus, sostantivo maschile IV declinazione)

indignatione - ablativo femminile singolare (indignatio, indignationis, sostantivo femminile III declinazione)

consilium - accusativo neutro singolare (consilium, consilii, sostantivo neutro II declinazione)

patres - nominativo maschile plurale (pater, patris, sostantivo maschile III declinazione)

Privernatibus - ablativo maschile plurale (Privernas, Privernatis, sostantivo maschile III declinazione)

tempore - ablativo neutro singolare (tempus, temporis, sostantivo neutro III declinazione)

Privernates - nominativo maschile plurale (Privernas, Privernatis, sostantivo maschile III declinazione)

precibus - ablativo femminile plurale (preces, precum, sostantivo femminile III declinazione – solo plurale)

sanguine - ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis, sostantivo maschile III declinazione)

princeps - nominativo maschile singolare (princeps, principis, sostantivo maschile III declinazione)

pacis - genitivo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile III declinazione)

condiciones - accusativo femminile plurale (condicio, condicionis, sostantivo femminile III declinazione)

senatum - accusativo maschile singolare (senatus, senatus, sostantivo maschile IV declinazione)

curia - ablativo femminile singolare (curia, curiae, sostantivo femminile I declinazione)

poenam - accusativo femminile singolare (poena, poenae, sostantivo femminile I declinazione)

patrum - genitivo maschile plurale (pater, patris, sostantivo maschile III declinazione)

conscriptorum - genitivo maschile plurale (conscriptus, conscripti, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

animas - accusativo maschile plurale (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)

poenam - accusativo femminile singolare (poena, poenae, sostantivo femminile I declinazione)

consul - nominativo maschile singolare (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)

Privernatium - genitivo maschile plurale (Privernas, Privernatis, sostantivo maschile III declinazione)

causae - genitivo femminile singolare (causa, causae, sostantivo femminile I declinazione)

pacem - accusativo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile III declinazione)

Romani - nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

impunitatem - accusativo femminile singolare (impunitas, impunitatis, sostantivo femminile III declinazione)

pacem - accusativo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile III declinazione)

pacem - accusativo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile I declinazione)

victis - dativo maschile plurale (victus, victi, sostantivo maschile II declinazione)

venia - nominativo femminile singolare (venia, veniae, sostantivo femminile I declinazione)

ius - nominativo neutro singolare (ius, iuris, sostantivo neutro III declinazione)

beneficium - nominativo neutro singolare (beneficium, beneficii, sostantivo neutro II declinazione)

civitatis - genitivo femminile singolare (civitas, civitatis, sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

reliqui nominativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

ingenuo ablativo maschile singolare (ingenuus, ingenua, ingenuum - aggettivo I classe)

Italico ablativo maschile singolare (italicus, italica, italicum - aggettivo I classe)

exasperatos accusativo maschile plurale (exasperatus, exasperata, exasperatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

gravem accusativo femminile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)

bonam accusativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

perpetua nominativo femminile singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)

malam accusativo femminile singolare (malus, mala, malum - aggettivo I classe)

diuturna nominativo femminile singolare (diuturnus, diuturna, diuturnum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Postquam congiunzione temporale

et congiunzione coordinante

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare (quis, quid)

Hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

solum avverbio

tamen congiunzione avversativa

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ad preposizione con accusativo

nunc avverbio di tempo

vos pronome personale accusativo seconda persona plurale

sed congiunzione avversativa

apud preposizione con accusativo

non quia locuzione congiuntiva causale

quia congiunzione causale

digni nominativo maschile plurale (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)

libertate ablativo femminile singolare (libertas, libertatis - sostantivo femminile III declinazione)

His ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

Iam avverbio di tempo

cum congiunzione temporale

favens participio presente nominativo maschile singolare (faveo)

vobiscum pronome personale ablativo (cum vos)

si congiunzione condizionale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-13 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3