Riti dei Galli - Versione Verba nostra 1 pagina 475 numero 25

Natio est omnis Gallorum...

Tutta la stirpe dei Galli è molto dedita alle pratiche religiose; per tale ragione coloro che sono affetti da malattie molto gravi, e coloro che sono versati in battaglie e in pericoli, o immolano gli uomini come vittime o si votano loro stessi ad essere immolati, e utilizzano i druidi come ministri per tali sacrifici, perché ritengono che l'autorità degli dèi immortali non possa essere placata, a meno che la vita di un uomo sia scambiata con la vita di un uomo. Alcuni hanno simulacri di straordinaria grandezza, le cui membra intrecciate di vimini sono riempite con uomini vivi;

incendiati questi, circondati dalla fiamma gli uomini esalano l'ultimo respiro.

Pensano che sono molto graditi agli dèi immortali i supplizi, di coloro che sono stati colti in furto o in latrocinio; ma quando manca un'abbondanza di tal genere, ricorrono anche ai supplizi di innocenti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dedita (est) participio perfetto nominativo femminile singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt adfecti indicativo perfetto passivo terza persona plurale (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre - verbo transitivo III coniugazione

versantur indicativo presente passivo terza persona plurale (verso) Paradigma: verso, versas, versavi, versatum, versāre - verbo transitivo I coniugazione

immolant indicativo presente terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione

immolaturos (esse) participio futuro accusativo maschile plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione

vovent indicativo presente terza persona plurale (voveo) Paradigma: voveo, voves, vovi, votum, vovēre - verbo transitivo II coniugazione

utuntur indicativo presente deponente terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione

arbitrantur indicativo presente deponente terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

placari infinito presente passivo (placo) Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placāre - verbo transitivo I coniugazione

reddatur congiuntivo presente passivo terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

complent indicativo presente terza persona plurale (compleo) Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre - verbo transitivo II coniugazione

succensis participio perfetto ablativo maschile plurale (succendo) Paradigma: succendo, succendis, succendi, succensum, succendĕre - verbo transitivo III coniugazione

circumventi participio perfetto nominativo maschile plurale (circumvenio) Paradigma: circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - verbo transitivo IV coniugazione

exanimantur indicativo presente passivo terza persona plurale (exanimo) Paradigma: exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimāre - verbo transitivo I coniugazione

sint comprehensi congiuntivo perfetto passivo terza persona plurale (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

arbitrantur indicativo presente deponente terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

deficit indicativo presente terza persona singolare (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficĕre - verbo intransitivo III coniugazione

descendunt indicativo presente terza persona plurale (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Natio - nominativo femminile singolare (natio, nationis, sostantivo femminile III declinazione)

Gallorum - genitivo maschile plurale (Galli, Gallorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

religionibus - dativo/ablativo femminile plurale (religio, religionis, sostantivo femminile III declinazione)

causam - accusativo femminile singolare (causa, causae, sostantivo femminile I declinazione)

morbis - ablativo maschile plurale (morbus, morbi, sostantivo maschile II declinazione)

proeliis - ablativo neutro plurale (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)

periculisque - ablativo neutro plurale (periculum, periculi, sostantivo neutro II declinazione)

victimisa - ablativo femminile plurale (victima, victimae, sostantivo femminile I declinazione)

homines - accusativo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)

administrisque - dativo/ablativo maschile plurale (minister, ministri, sostantivo maschile II declinazione)

sacrificia - accusativo neutro plurale (sacrificium, sacrificii, sostantivo neutro II declinazione)

druidibus - ablativo maschile plurale (druis, druidis, sostantivo maschile III declinazione)

deorum - genitivo maschile plurale (deus, dei, sostantivo maschile II declinazione)

immortalium - genitivo maschile plurale (immortalis, immortale - aggettivo II classe)

numen - accusativo neutro singolare (numen, numinis, sostantivo neutro III declinazione)

hominis - genitivo maschile singolare (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)

vita - nominativo femminile singolare (vita, vitae, sostantivo femminile I declinazione)

vita - ablativo femminile singolare (vita, vitae, sostantivo femminile I declinazione)

magnitudine - ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis, sostantivo femminile III declinazione)

simulacra - accusativo neutro plurale (simulacrum, simulacri, sostantivo neutro II declinazione)

viminibus - ablativo neutro plurale (vimen, viminis, sostantivo neutro III declinazione)

membra - accusativo neutro plurale (membrum, membri, sostantivo neutro II declinazione)

hominibus - dativo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)

flamma - ablativo femminile singolare (flamma, flammae, sostantivo femminile I declinazione)

homines - nominativo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)

Supplicia - nominativo neutro plurale (supplicium, supplicii, sostantivo neutro II declinazione)

eorum - genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

furto - ablativo neutro singolare (furtum, furti, sostantivo neutro II declinazione)

latrocinio - ablativo neutro singolare (latrocinium, latrocinii, sostantivo neutro II declinazione)

dis - dativo maschile plurale (deus, dei, sostantivo maschile II declinazione)

immortalibus - dativo maschile plurale (immortalis, immortale - aggettivo II classe)

generis - genitivo neutro singolare (genus, generis, sostantivo neutro III declinazione)

copia - nominativo femminile singolare (copia, copiae, sostantivo femminile I declinazione)

innocentium - genitivo maschile plurale (innocens, innocentis - aggettivo II classe)

supplicia - accusativo neutro plurale (supplicium, supplicii, sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

omnis nominativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

gravioribus ablativo maschile plurale (gravis, grave - comparativo: gravior, gravius - aggettivo II classe)

immani ablativo femminile singolare (immanis, immane - aggettivo II classe)

contexta nominativo neutro plurale (contextus, contexta, contextum - participio perfetto con valore di aggettivo)

vivis dativo/ablativo maschile plurale (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)

gratiora nominativo neutro plurale (gratus, grata, gratum - comparativo: gratior, gratius - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

admodum avverbio di quantità

ob preposizione con accusativo

eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

quique pronome relativo nominativo maschile plurale ( -que, congiunzione)

aut... aut congiunzione disgiuntiva correlativa

ad preposizione con accusativo

quod congiunzione causale

non posse... nisi costruzione particolare con negazione

Alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)

quorum pronome relativo genitivo neutro plurale (qui, quae, quod)

quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale

eius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

etiam avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-01 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3