Ritratto di Silla - Versione Verba Nostra 2 pagina 224 numero 4
Ceterum, dum ea res geritur, L. Sulla quaestor cum magno...
Del resto, mentre tale cosa si compiva, il questore L. Silla con una grande cavalleria giunse nell'accampamento.
Ma dato che la situazione ci ricordò un uomo tanto importante, sembrò opportuno definire con poche parole in merito alla natura e al modo di vivere di costui. E infatti non ho intenzione di parlare in altra sede delle cose di Silla e L. Sisenna, ottimamente e molto diligentemente fra tutti, che aveva detto queste cose, pur avendo trattato mi sembra che parlò poco con un linguaggio libero.
Dunque Silla fu un nobile della gente patrizia, di famiglia quasi ormai estinta per la codardia degli antenati, erudito molto dottamente allo stesso modo di lettere latine e greche, d'ingente animo, desideroso di piaceri, ma più desideroso di gloria; era di un ozio lussurioso, tuttavia il piacere non fu mai rimosso dagli affari; (era) facondo, scaltro, (aveva) un'incredibile elevatezza d'ingegno a simulare gli affari, elargitore di molte cose soprattutto di denaro e costui, il più fortunato di tutti prima della vittoria civile non ebbe mai una fortuna al di sopra dell'ingegno e molti dubitarono, se fosse più forte o più fortunato.
Infatti poi non sono sicuro se ci si debba vergognare o dispiacere di più di parlare di quelle cose che aveva compiuto.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
geritur indicativo presente passivo terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
admonuit indicativo perfetto terza persona singolare (admoneo) Paradigma: admoneo, admonēs, admonui, admonitum, admonēre - verbo transitivo II coniugazione
visum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
dicturi sumus perifrastica attiva (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
dixêre indicativo perfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
persecutus participio perfetto nominativo maschile singolare (persequor) Paradigma: persequor, persequĕris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione
locutus videtur indicativo presente passivo terza persona singolare (videor) participio perfetto (loquor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione; loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
extincta participio perfetto nominativo femminile singolare (extinguo) Paradigma: extinguo, extinguis, extinxi, extinctum, extinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
eruditus nominativo maschile singolare (erudio) Paradigma: erudio, erudis, erudivi, eruditum, erudire - verbo transitivo IV coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
remorata est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (remoror) Paradigma: remoror, remoraris, remoratus sum, remorari - verbo deponente I coniugazione
simulanda gerundivo accusativo neutro plurale (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione
dubitavere indicativo perfetto terza persona plurale (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
fecerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
habeo indicativo presente prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
pudeat congiuntivo presente terza persona singolare (pudet) Paradigma: pudet, puduit, pudēre - verbo impersonale II coniugazione
pigeat congiuntivo presente terza persona singolare (piget) Paradigma: piget, piguit, pigēre - verbo impersonale II coniugazione
disserere infinito presente (dissero) Paradigma: dissero, disseris, disserui, dissertum, disserĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
res - nominativo femminile singolare (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
Sulla - nominativo maschile singolare (Sulla, Sullae, sostantivo maschile I declinazione)
quaestor - nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris, sostantivo maschile III declinazione)
equitatu - ablativo maschile singolare (equitatus, equitatus, sostantivo maschile IV declinazione)
castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)
viri - genitivo maschile singolare (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)
natura - ablativo femminile singolare (natura, naturae, sostantivo femminile I declinazione)
cultu - ablativo maschile singolare (cultus, cultus, sostantivo maschile IV declinazione)
verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)
rebus - ablativo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
Sisenna - nominativo maschile singolare (Sisenna, Sisennae, sostantivo maschile I declinazione)
omnium - genitivo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
ore - ablativo neutro singolare (os, oris, sostantivo neutro III declinazione)
Sulla - nominativo maschile singolare (Sulla, Sullae, sostantivo maschile I declinazione)
gentis - genitivo femminile singolare (gens, gentis, sostantivo femminile III declinazione)
familia - nominativo femminile singolare (familia, familiae, sostantivo femminile I declinazione)
maiorum - genitivo maschile plurale (maior, maioris, sostantivo maschile III declinazione)
ignavia - ablativo femminile singolare (ignavia, ignaviae, sostantivo femminile I declinazione)
litteris - ablativo femminile plurale (littera, litterae, sostantivo femminile I declinazione)
animo - ablativo maschile singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
voluptatum - genitivo femminile plurale (voluptas, voluptatis, sostantivo femminile III declinazione)
gloriae - genitivo femminile singolare (gloria, gloriae, sostantivo femminile I declinazione)
otio - ablativo neutro singolare (otium, otii, sostantivo neutro II declinazione)
negotias - ablativo neutro plurale (negotium, negotii, sostantivo neutro II declinazione)
voluptas - nominativo femminile singolare (voluptas, voluptatis, sostantivo femminile III declinazione)
altitudo - nominativo femminile singolare (altitudo, altitudinis, sostantivo femminile III declinazione)
ingenii - genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii, sostantivo neutro II declinazione)
rerum - genitivo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
pecuniae - genitivo femminile singolare (pecunia, pecuniae, sostantivo femminile I declinazione)
largitor - nominativo maschile singolare (largitor, largitoris, sostantivo maschile III declinazione)
civilem - accusativo femminile singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)
victoriam - accusativo femminile singolare (victoria, victoriae, sostantivo femminile I declinazione)
industriam - accusativo femminile singolare (industria, industriae, sostantivo femminile I declinazione)
fortuna - nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae, sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
tanti genitivo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
idoneum nominativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)
paucis ablativo neutro plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
alio ablativo neutro singolare (alius, alia, aliud - pronome/aggettivo indefinito)
optime avverbio (superlativo di bene)
diligentissime avverbio (superlativo di diligenter)
libero ablativo maschile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)
patriciae genitivo femminile singolare (patricius, patricia, patricium - aggettivo I classe)
nobilis nominativo maschile singolare (nobilis, nobile - aggettivo II classe)
extincta nominativo femminile singolare (extinctus, extincta, extinctum - participio perfetto con valore di aggettivo)
Graecis ablativo neutro plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
Latinis ablativo neutro plurale (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo I classe)
iuxta avverbio
doctissime avverbio (superlativo di docte)
ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)
luxurioso ablativo neutro singolare (luxuriosus, luxuriosa, luxuriosum - aggettivo I classe)
facundus nominativo maschile singolare (facundus, facunda, facundum - aggettivo I classe)
callidus nominativo maschile singolare (callidus, callida, callidum - aggettivo I classe)
incredibilis nominativo femminile singolare (incredibilis, incredibile - aggettivo II classe)
multarum genitivo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
felicissimo dativo maschile singolare (felix, felicis - superlativo: felicissimus, felicissima, felicissimum - aggettivo I classe)
multique nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
incertum nominativo neutro singolare (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Ceterum congiunzione avversativa
dum congiunzione temporale
ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
cum preposizione con ablativo
Sed congiunzione avversativa
quoniam congiunzione causale
nos pronome personale accusativo prima persona plurale
paucis ablativo neutro plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
enim congiunzione esplicativa
et congiunzione coordinante
parum avverbio di quantità
mihi pronome personale dativo prima persona singolare
Igitur congiunzione conclusiva
prope avverbio di luogo/tempo
iam avverbio di tempo
atque congiunzione coordinante
sed congiunzione avversativa
tamen congiunzione avversativa
numquam avverbio di tempo
ac congiunzione coordinante
maxime avverbio di grado (superlativo di magnopere)
Atque congiunzione coordinante
illi dativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
ante preposizione con accusativo
super preposizione con accusativo
an congiunzione interrogativa disgiuntiva
Nam congiunzione causale
postea avverbio di tempo