Rivalità tra Roma e Cartagine - Versione latino Verba nostra 1 pagina 204 numero 24
Populi Romani imperium crescebat...
L'impero del popolo romano si ingrandiva e annetteva vaste regioni. Ma per il piccolo mare che in seguito veniva chiamato "nostro" dai Romani, navigavano anche i Cartaginesi e facevano commerci.
Le forze dei cittadini, le ricchezze del popolo rendevano grande questa città a tal punto che a Roma molti erano preoccupati e non a torto.
In breve tempo i cittadini giungono a due guerre: i Cartaginesi vincono alcune battaglie, ma dopo li vinceva il comandante dei Romani P. Cornelio Scipione. La vittoria liberava Roma dalla paura: ma parecchi cittadini, tra i quali c'era M. Porcio Catone erano ancora angosciati.
Tra i padri c'era la massima autorevolezza di Catone: costui riteneva Cartagine un grande pericolo e desiderava distruggerla. Dopo pochi anni i Romani assediavano Cartagine e la distruggevano.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
crescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
accipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
vocabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
navigabant indicativo imperfetto terza persona plurale (navigo) Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre - verbo intransitivo I coniugazione
faciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
reddebant indicativo imperfetto terza persona plurale (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
perveniunt indicativo presente terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
devincunt indicativo presente terza persona plurale (devinco) Paradigma: devinco, devincis, devici, devictum, devincĕre - verbo transitivo III coniugazione
vincebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
liberabat indicativo imperfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberās, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
delere infinito presente (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
obsidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione
delebant indicativo imperfetto terza persona plurale (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Populi - genitivo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)
Romani - genitivo maschile singolare (Romanus, Romani, sostantivo maschile II declinazione)
imperium - nominativo neutro singolare (imperium, imperii, sostantivo neutro II declinazione)
regiones - accusativo femminile plurale (regio, regionis, sostantivo femminile III declinazione)
mare - nominativo neutro singolare (mare, maris, sostantivo neutro III declinazione)
Romanis - ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
Carthaginienses - nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis, sostantivo maschile III declinazione)
mercaturas - accusativo femminile plurale (mercatura, mercaturae, sostantivo femminile I declinazione)
Civium - genitivo maschile plurale (civis, civis, sostantivo maschile III declinazione)
vires - nominativo femminile plurale (vis, vis, sostantivo femminile III declinazione)
populi - genitivo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)
divitiae - nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum, sostantivo femminile I declinazione – solo plurale)
civitatem - accusativo femminile singolare (civitas, civitatis, sostantivo femminile III declinazione)
Romae - locativo singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)
tempore - ablativo neutro singolare (tempus, temporis, sostantivo neutro III declinazione)
bellum - accusativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)
civitates - nominativo femminile plurale (civitas, civitatis, sostantivo femminile III declinazione)
Carthaginienses - nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis, sostantivo maschile III declinazione)
pugnas - accusativo femminile plurale (pugna, pugnae, sostantivo femminile I declinazione)
Romanorum - genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
imperator - nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris, sostantivo maschile III declinazione)
Scipio - nominativo maschile singolare (Scipio, Scipionis, sostantivo maschile III declinazione)
Victoria - nominativo femminile singolare (victoria, victoriae, sostantivo femminile I declinazione)
Romam - accusativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)
pavore - ablativo maschile singolare (pavor, pavoris, sostantivo maschile III declinazione)
cives - nominativo maschile plurale (civis, civis, sostantivo maschile III declinazione)
Cato - nominativo maschile singolare (Cato, Catonis, sostantivo maschile III declinazione)
auctoritas - nominativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis, sostantivo femminile III declinazione)
patres - accusativo maschile plurale (pater, patris, sostantivo maschile III declinazione)
periculum - accusativo neutro singolare (periculum, periculi, sostantivo neutro II declinazione)
Carthaginem - accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis, sostantivo femminile III declinazione)
annos - accusativo maschile plurale (annus, anni, sostantivo maschile II declinazione)
Romani - nominativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)
urbem - accusativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)
Carthaginem - accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis, sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
vasta nominativo femminile plurale (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)
parvum accusativo neutro singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)
nostrum nominativo neutro singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
solliciti nominativo maschile plurale (sollicitus, sollicita, sollicitum - aggettivo I classe)
immerito avverbio di modo
Brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)
nonnullas accusativo femminile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)
anxii nominativo maschile plurale (anxius, anxia, anxium - aggettivo I classe)
summa nominativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
paucos accusativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Sed congiunzione avversativa
per preposizione con accusativo
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
postea avverbio di tempo
etiam avverbio
et congiunzione coordinante
hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
ideo avverbio di causa
nec congiunzione coordinante negativa
ad preposizione con accusativo
nonnullas accusativo femminile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)
inter preposizione con accusativo
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare
eam pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id)
Post preposizione con accusativo