Roma protegge i suoi alleati - Versione Verba nostra 1 pagina 380 numero 14
Clarissimi viri nostrae civitatis temporibus optimis ab hospitibus clientibusque suis...
Gli uomini illustrissimi della nostra città nel periodo ottimale respingevano le ingiurie da parte dei loro ospiti e clienti, dalle nazioni esterne, che erano in amicizia e in potere del popolo romano e difendevano le loro fortune.
Abbiamo appreso che proprio quel saggio Marco Catone, uomo famosissimo e prudentissimo, aveva instaurato gravi inimicizie per le ingiurie verso gli Spagnoli, presso i quali era stato console.
Recentemente sappiamo che Gneo Domizio fissò l'udienza in tribunale per marco silano per le ingiurie di un uomo solo, ospite e amico paterno.
E infatti nessuna cosa smosse di più mai gli animi degli uomini scellerati di questa consuetudine degli antenati.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
propulsabant indicativo imperfetto terza persona plurale (propulso) Paradigma: propulso, propulsas, propulsavi, propulsatum, propulsāre - verbo transitivo I coniugazione
defendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione
gessisse infinito perfetto (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
accepimus indicativo perfetto prima persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
scimus indicativo presente prima persona plurale (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione
dixisse infinito perfetto (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
commovit indicativo perfetto terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
viri - nominativo maschile plurale (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)
civitatis - genitivo femminile singolare (civitas, civitatis, sostantivo femminile III declinazione)
temporibus - ablativo neutro plurale (tempus, temporis, sostantivo neutro III declinazione)
hospitibus - ablativo maschile plurale (hospes, hospitis, sostantivo maschile III declinazione)
clientibusque - ablativo maschile plurale (cliens, clientis, sostantivo maschile III declinazione)
nationibus - ablativo femminile plurale (natio, nationis, sostantivo femminile III declinazione)
amicitia - ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae, sostantivo femminile I declinazione)
populi - genitivo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)
Romani - genitivo maschile singolare (Romanus, Romani, sostantivo maschile II declinazione)
dicion - ablativo femminile singolare (dicio, dicionis, sostantivo femminile III declinazione)
iniurias - accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae, sostantivo femminile I declinazione)
fortunas - accusativo femminile plurale (fortuna, fortunae, sostantivo femminile I declinazione)
Marcum - accusativo maschile singolare (Marcus, Marci, sostantivo maschile II declinazione)
Catonem - accusativo maschile singolare (Cato, Catonis, sostantivo maschile III declinazione)
virum - accusativo maschile singolare (vir, viri, sostantivo maschile II declinazione)
inimicitias - accusativo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae, sostantivo femminile I declinazione)
Hispanos - accusativo maschile plurale (Hispanus, Hispani, sostantivo maschile II declinazione)
consul - nominativo maschile singolare (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)
Gnaeum - accusativo maschile singolare (Gnaeus, Gnaei, sostantivo maschile II declinazione)
Domitium - accusativo maschile singolare (Domitius, Domitii, sostantivo maschile II declinazione)
Marco - dativo maschile singolare (Marcus, Marci, sostantivo maschile II declinazione)
Silano - dativo maschile singolare (Silanus, Silani, sostantivo maschile II declinazione)
diem - accusativo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)
hominis - genitivo maschile singolare (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)
amici - genitivo maschile singolare (amicus, amici, sostantivo maschile II declinazione)
hospitis - genitivo maschile singolare (hospes, hospitis, sostantivo maschile III declinazione)
iniurias - accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae, sostantivo femminile I declinazione)
animos - accusativo maschile plurale (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
hominum - genitivo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)
rem - nominativo femminile singolare (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
nulla - nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
maiorum - genitivo maschile plurale (maior, maioris, sostantivo maschile III declinazione)
consuetudo - nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis, sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
Clarissimi nominativo maschile plurale (clarus, clara, clarum - superlativo: clarissimus, clarissima, clarissimum - aggettivo I classe)
nostrae genitivo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
optimis ablativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - superlativo: optimus, optima, optimum - aggettivo I classe)
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
exteris ablativo femminile plurale (exter, extera, exterum - aggettivo I classe)
sapientem accusativo maschile singolare (sapiens, sapientis - aggettivo II classe)
clarissimum accusativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - superlativo: clarissimus, clarissima, clarissimum - aggettivo I classe)
prudentissimum accusativo maschile singolare (prudens, prudentis - superlativo: prudentissimus, prudentissima, prudentissimum - aggettivo I classe)
multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
graves accusativo femminile plurale (gravis, grave - aggettivo II classe)
unius genitivo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)
paterni genitivo maschile singolare (paternus, paterna, paternum - aggettivo I classe)
nocentium genitivo maschile plurale (nocens, nocentis - participio presente con valore di aggettivo)
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
eorumque pronome dimostrativo genitivo maschile plurale ( -que, congiunzione)
illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo)
apud preposizione con accusativo
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Nuper avverbio di tempo
Neque enim locuzione congiuntiva
umquam avverbio di tempo
ulla nominativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
magis quam locuzione avverbiale comparativa