Romolo mette fine alla guerra contro i Sabini - Verba nostra 1 pagina 404 numero 18

Romanis bellum Sabini indixerunt ...

I Sabini dichiararono guerra ai Romani e per molto questa fu la più importante tra le guerre.

Sp. Tarpeio presidiava la rocca romana. La figlia di costui, la fanciulla Tarpea, era andata per caso fuori dalle mura a cercare l'acqua per i sacrifici e Tazio, il re dei Sabini, le andò incontro. Tazio corruppe Tarpeia con l'oro a ricevere gli armati nella rocca. I Sabini dopo essere stati accolti la uccisero ricoperta d'armi, affinché tutti pensassero che la rocca era stata presa con la forza. I Sabini occuparono la rocca; l'indomani l'esercito romano fu istruito tra il Palatino e il Campidoglio.

I principi da entrambi i lati muovevano battaglia, Mezio Curzio dai Sabini, Ostio Ostilio dai Romani. Questi sosteneva il potere romano se pur da una posizione svantaggiosa presso le prime insegne con audacia e coraggio. Nel momento in cui Ostio cadde, subito la schiera romana si disperse. Romolo presso l'antica porta del Palatino, sollevando le armi al cielo, disse: "Giove, ammonito dai tuoi uccelli, ho gettato qui sul Palatino le prime fondamenta per la città. Ormai i Sabini hanno la rocca acquistata con una scelleratezza;

perciò gli armati tendono qua; ma tu, padre degli dèi e degli uomini, trattieni almeno fin qui i nemici nella rocca; sottrai il terrore dai Romani e impedisci la disonorevole fuga. Io consacro qui a te Giove Statore un tempio, affinché sia come monumento per i posteri che la città è stata salvata grazie al tuo personale aiuto".
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

indixerunt indicativo perfetto terza persona plurale (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

praeerat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, praeesse - verbo anomalo

iverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo irregolare

petituma supino attivo accusativo (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

corrumpit indicativo presente terza persona singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione

accipiat congiuntivo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

accepti participio perfetto nominativo maschile plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

obrutam (esse) participio perfetto accusativo femminile singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre - verbo transitivo III coniugazione

necavere indicativo perfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

putarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

captam esse infinito perfetto passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

Tenuere indicativo perfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

instructus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

ciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (cieo) Paradigma: cieo, cies, civi, citum, ciēre - verbo transitivo II coniugazione

sustinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione

cecidi indicativo perfetto terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

fusa est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione

tollens participio presente nominativo maschile singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

monitus participio perfetto nominativo maschile singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monēre - verbo transitivo II coniugazione

ieci indicativo perfetto prima persona singolare (iacio) Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacĕre - verbo transitivo III coniugazione

emptam (esse) participio perfetto accusativo femminile singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

tendunt indicativo presente terza persona plurale (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum, tendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

arce imperativo presente seconda persona singolare (arceo) Paradigma: arceo, arces, arcui, arcēre - verbo transitivo II coniugazione

deme imperativo presente seconda persona singolare (demo) Paradigma: demo, demis, dempsi, demptum, demĕre - verbo transitivo III coniugazione

siste imperativo presente seconda persona singolare (sisto) Paradigma: sisto, sistis, stiti, statum, sistĕre - verbo transitivo III coniugazione

voveo indicativo presente prima persona singolare (voveo) Paradigma: voveo, voves, vovi, votum, vovēre - verbo transitivo II coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

servatam esse infinito perfetto passivo (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Romani - dativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

bellum - nominativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

Sabini - nominativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

maximum - nominativo neutro singolare (maximus, maxima, maximum - superlativo di magnus)

bellorum - genitivo neutro plurale (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

Tarpeius - nominativo maschile singolare (Tarpeius, Tarpeii, sostantivo maschile II declinazione)

Romanae - genitivo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

arci - dativo femminile singolare (arx, arcis, sostantivo femminile III declinazione)

filia - nominativo femminile singolare (filia, filiae, sostantivo femminile I declinazione)

virgo - nominativo femminile singolare (virgo, virginis, sostantivo femminile III declinazione)

Tarpeia - nominativo femminile singolare (Tarpeia, Tarpeiae, sostantivo femminile I declinazione)

sacris - ablativo neutro plurale (sacrum, sacri, sostantivo neutro II declinazione – plurale)

moenia - ablativo neutro plurale (moenia, moenium, sostantivo neutro III declinazione – solo plurale)

aquam - accusativo femminile singolare (aqua, aquae, sostantivo femminile I declinazione)

Tatius - nominativo maschile singolare (Tatius, Tatii, sostantivo maschile II declinazione)

Sabinorum - genitivo maschile plurale (Sabini, Sabinorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

Tarpeiam - accusativo femminile singolare (Tarpeia, Tarpeiae, sostantivo femminile I declinazione)

auro - ablativo neutro singolare (aurum, auri, sostantivo neutro II declinazione)

arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis, sostantivo femminile III declinazione)

armis - ablativo neutro plurale (arma, armorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)

arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis, sostantivo femminile III declinazione)

vi - ablativo femminile singolare (vis, vis, sostantivo femminile III declinazione)

arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis, sostantivo femminile III declinazione)

Sabini - nominativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

die - ablativo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)

exercitus - nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus, sostantivo maschile IV declinazione)

Palatinum - accusativo neutro singolare (Palatium, Palatii, sostantivo neutro II declinazione)

Capitolinumque - accusativo neutro singolare (Capitolinum, Capitolini, sostantivo neutro II declinazione)

collem - accusativo maschile singolare (collis, collis, sostantivo maschile III declinazione)

Principes - nominativo maschile plurale (princeps, principis, sostantivo maschile III declinazione)

pugnam - accusativo femminile singolare (pugna, pugnae, sostantivo femminile I declinazione)

Sabinis - ablativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

Mettius - nominativo maschile singolare (Mettius, Mettii, sostantivo maschile II declinazione)

Curtius - nominativo maschile singolare (Curtius, Curtii, sostantivo maschile II declinazione)

Romanis - ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

Hostius - nominativo maschile singolare (Hostius, Hostii, sostantivo maschile II declinazione)

Hostilius - nominativo maschile singolare (Hostilius, Hostilii, sostantivo maschile II declinazione)

rem Romanam - accusativo femminile singolare (res Romana, rei Romanae, sostantivo composto)

loco - ablativo neutro singolare (locus, loci, sostantivo maschile II declinazione)

signa - accusativo neutro plurale (signum, signi, sostantivo neutro II declinazione)

animo - ablativo neutro singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)

audacia - ablativo feminine singolare (audacia, audaciae, sostantivo feminine I declinazione)

Hostius - nominativo maschile singolare (Hostius, Hostii, sostantivo maschile II declinazione)

acies - nominativo femminile singolare (acies, aciei, sostantivo femminile V declinazione)

portam - accusativo femminile singolare (porta, portae, sostantivo femminile I declinazione)

Palati - genitivo neutro singolare (Palatium, Palatii, sostantivo neutro II declinazione)

Romulus - nominativo maschile singolare (Romulus, Romuli, sostantivo maschivo II declinazione)

arma - accusativo neutro plurale (arma, armorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)

caelum - accusativo neutro singolare (caelum, caeli, sostantivo neutro II declinazione)

Iuppiter - vocativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis, sostantivo maschile III declinazione)

avibus - ablativo femminile plurale (avis, avis, sostantivo femminile III declinazione)

Palatio - ablativo neutro singolare (Palatium, Palatii, sostantivo neutro II declinazione)

urbi - dativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)

fundamenta - accusativo neutro plurale (fundamentum, fundamenti, sostantivo neutro II declinazione)

Arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis, sostantivo femminile III declinazione)

scelere - ablativo neutro singolare (scelus, sceleris, sostantivo neutro III declinazione)

Sabini - nominativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

huc - avverbio di luogo

pater - vocativo maschile singolare (pater, patris, sostantivo maschile III declinazione)

deum - genitivo maschile plurale (deus, dei, sostantivo maschile II declinazione – forma arcaica di deorum)

hominumque - genitivo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)

hinc - avverbio di luogo

hostes - accusativo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)

terrorem - accusativo maschile singolare (terror, terroris, sostantivo maschile III declinazione)

Romanis - dativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

fugamque - accusativo femminile singolare (fuga, fugae, sostantivo femminile I declinazione)

templum - accusativo neutro singolare (templum, templi, sostantivo neutro II declinazione)

Statori - dativo maschile singolare (Stator, Statoris, sostantivo maschile III declinazione)

Iovi - dativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis, sostantivo maschile III declinazione)

monumentum - nominativo neutro singolare (monumentum, monumenti, sostantivo neutro II declinazione)

posteris - dativo maschile plurale (posteri, posterorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

urbem - accusativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)

ope - ablativo femminile singolare (ops, opis, sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

multoque ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

maxima nominativo neutro singolare (maximus, maxima, maximum - superlativo di magnus)

virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis - sostantivo femminile III declinazione)

armatos accusativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

iniquo ablativo neutro singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)

prima accusativo neutro plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

vetere ablativo femminile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)

prima nominativo neutro plurale (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

emptam accusativo femminile singolare (emptus, empta, emptum - participio perfetto con valore di aggettivo)

armati nominativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - participio perfetto con valore di aggettivo)

foedam accusativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe)

praesenti ablativo femminile singolare (praesens, praesentis - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

cum preposizione con ablativo

id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

et congiunzione coordinante

forte avverbio di modo

extra preposizione con accusativo

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ut congiunzione finale

eam accusativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

per preposizione con accusativo

ubi avverbio di luogo

quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

confestim avverbio di tempo

ad preposizione con accusativo

hic nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

hinc avverbio di luogo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3