Sacrificio astuto del re Codro - Versione Verba nostra 1 pagina 408 numero 24

Dorienses veteres inimicitias cum Atheniensibus gerebant...

I Doriesi praticavano le antiche inimicizie con gli Ateniesi; affinché si sciogliesse lo scontro in guerra, dai Doriesi furono consultati gli oracoli di Delfi in merito all'esito della guerra.

La divinità rispose così: "Sarete vincitori, se non avrete ucciso il re dei nemici". E così i soldati ricevettero l'ordine dai condottieri di non uccidere in battaglia il re. Codro, Re degli Ateniesi, dopo che conobbe il responso dell'oracolo, decise subito di morire, per essere con la sua morte di salvezza per la patria, (doppio dat), per liberare i suoi dal pericolo della guerra e procurare la vittoria agli Ateniesi.

Quando si giunse alla guerra, il re cambiò la veste regale: indossava una cenciosa e portava dei ramoscelli al collo. Poi, per procurare con la sua morte la vittoria, entrò nell'accampamento dei nemici. Lì eccitò con parole offensive l'ira dei soldati e ferì uno di questi con la falce; allora finalmente lo stesso re fu ucciso con la spada dal soldato adirato.

Quando i Doriesi avevano riconosciuto il corpo del re, si ritirarono senza battaglia. E così Codro morì affinché la patria venisse salvata.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

gerebant indicativo imperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

dirimeretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (dirimo) Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimĕre - verbo transitivo III coniugazione

consulta sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondita indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

eritis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

occideritis congiuntivo futuro anteriore seconda persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

iussi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

necareta congiuntivo imperfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

occumbere optavit indicativo perfetto terza persona singolare (opto occumbo) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione; occumbo, occumbis, occubui, occubitum, occumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

liberaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberās, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

pararet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

ventum est indicativo perfetto impersonale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

permutavit indicativo perfetto terza persona singolare (permuto) Paradigma: permuto, permutas, permutavi, permutatum, permutāre - verbo transitivo I coniugazione

induebat indicativo imperfetto terza persona singolare (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione

gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

pararet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione

excitavit indicativo perfetto terza persona singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione

vulneravit indicativo perfetto terza persona singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

interfectus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

cognoverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

discesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

perivit indicativo perfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo irregolare

servaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Dorienses - nominativo maschile plurale (Doriensis, Doriense - aggettivo/sostantivo III declinazione)

inimicitias - accusativo femminile plurale (inimicitia, inimicitiae, sostantivo femminile I declinazione)

Atheniensibus - dativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis, sostantivo maschile III declinazione)

contentio - nominativo femminile singolare (contentio, contentionis, sostantivo femminile III declinazione)

bello - ablativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

Delphorum - genitivo neutro plurale (Delphi, Delphorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

oracula - nominativo neutro plurale (oraculum, oraculi, sostantivo neutro II declinazione)

eventu - ablativo maschile singolare (eventus, eventus, sostantivo maschile IV declinazione)

Doriensibus - ablativo maschile plurale (Doriensis, Doriense - aggettivo/sostantivo III declinazione)

deus - nominativo maschile singolare (deus, dei, sostantivo maschile II declinazione)

hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)

regem - accusativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

ducibus - ablativo maschile plurale (dux, ducis, sostantivo maschile III declinazione)

milites - nominativo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)

regem - accusativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

proelio - ablativo neutro singolare (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)

Codrus - nominativo maschile singolare (Codrus, Codri, sostantivo maschile II declinazione)

Athenarum - genitivo femminile plurale (Athenae, Athenarum, sostantivo femminile I declinazione – solo plurale)

rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

oraculi - genitivo neutro singolare (oraculum, oraculi, sostantivo neutro II declinazione)

responsum - accusativo neutro singolare (responsum, responsi, sostantivo neutro II declinazione)

morte - ablativo femminile singolare (mors, mortis, sostantivo femminile III declinazione)

saluti - dativo femminile singolare (salus, salutis, sostantivo femminile III declinazione)

patriae - genitivo femminile singolare (patria, patriae, sostantivo femminile I declinazione)

periculo - ablativo neutro singolare (periculum, periculi, sostantivo neutro II declinazione)

belli - genitivo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

Atheniensibus - dativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis, sostantivo maschile III declinazione)

victoriam - accusativo femminile singolare (victoria, victoriae, sostantivo femminile I declinazione)

bellum - accusativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

regiam vestem - accusativo femminile singolare (regia vestis, regiae vestis, sostantivo composto)

pannosam - accusativo femminile singolare (pannosus, pannosa, pannosum - aggettivo I classe)

sarmenta - accusativo neutro plurale (sarmentum, sarmenti, sostantivo neutro II declinazione)

collo - ablativo maschile singolare (collum, colli, sostantivo neutro II declinazione)

morte - ablativo femminile singolare (mors, mortis, sostantivo femminile III declinazione)

victoriam - accusativo femminile singolare (victoria, victoriae, sostantivo femminile I declinazione)

hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)

castra - accusativo neutro plurale (castra, castrorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)

verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)

militum - genitivo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)

iram - accusativo femminile singolare (ira, irae, sostantivo femminile I declinazione)

unum - accusativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

falce - ablativo femminile singolare (falx, falcis, sostantivo femminile III declinazione)

milite - ablativo maschile singolare (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)

rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

gladio - ablativo maschile singolare (gladius, gladii, sostantivo maschile II declinazione)

Dorienses - nominativo maschile plurale (Doriensis, Doriense - aggettivo/sostantivo III declinazione)

regis - genitivo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

corpus - accusativo neutro singolare (corpus, corporis, sostantivo neutro III declinazione)

proelio - ablativo neutro singolare (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)

patria - nominativo femminile singolare (patria, patriae, sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

veteres accusativo femminile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

irato ablativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - participio perfetto con valore di aggettivo)


Altre forme grammaticali

cum congiunzione temporale

ut congiunzione finale

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

a preposizione con ablativo

Ita avverbio di modo

nisi congiunzione condizionale negativa

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

postquam congiunzione temporale

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Cum congiunzione temporale

ad preposizione con accusativo

Deinde avverbio di tempo

ibi avverbio di luogo

contumeliosis ablativo neutro plurale (contumeliosus, contumeliosa, contumeliosum - aggettivo I classe)

et congiunzione coordinante

ex preposizione con ablativo

iis ablativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

tum demum locuzione avverbiale

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3