Scipione ai soldati ribelli - Verba nostra 1 pagina 283 numero 15
"Numquam hoc credidi: verba mihi...
"Non avrei mai creduto questo: mi mancano le parole per i miei soldati non perché ho poca eloquenza (poco di eloquenza), ma perché quasi fin dalla fanciullezza ero stato abituato nell'accampamento ai costumi militari.
Ora vi osservo ma non vedo dei soldati: avete rifiutato il potere e l'auspicio, avete infranto la religione del sacramento.
Siete cittadini? Ma vi siete staccati dalla vostra patria. Siete nemici? Riconosco i corpi, i visi, gli abiti dei cittadini: vedo i fatti, le cose dette, i consigli, gli animi di nemici. Che cosa infatti voi o avete agognato, o sperato?
Voi tutti avete fatto ciò o fu il furore o la follia di pochi uomini? Infatti quelle cose che avete messo in opera, diffuse in tutte le legioni, non possono essere espiate senza grandi sacrifici espiatori".
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
credidi indicativo perfetto prima persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione
desunt indicativo presente terza persona plurale (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo composto di sum
habeo indicativo presente prima persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
adsueveram indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (adsuesco) Paradigma: adsuesco, adsuescis, adsuevi, adsuetum, adsuescĕre - verbo transitivo III coniugazione
aspicio indicativo presente prima persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
video indicativo presente prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
abnuistis indicativo perfetto seconda persona plurale (abnuo) Paradigma: abnuo, abnuis, abnui, abnutum, abnuĕre - verbo transitivo III coniugazione
rupistis indicativo perfetto seconda persona plurale (rumpo) Paradigma: rumpo, rumpis, rupi, ruptum, rumpĕre - verbo transitivo III coniugazione
estis indicativo presente seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
descivistis indicativo perfetto seconda persona plurale (descisco) Paradigma: descisco, desciscis, descivi, descitum, desciscĕre - verbo intransitivo III coniugazione
agnosco indicativo presente prima persona singolare (agnosco) Paradigma: agnosco, agnoscis, agnovi, agnitum, agnoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
video indicativo presente prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
optavistis indicativo perfetto seconda persona plurale (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
speravistis indicativo perfetto seconda persona plurale (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione
fecistis indicativo perfetto seconda persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
commissa sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione
vulgata participio perfetto nominativo femminile singolare (vulgo) Paradigma: vulgo, vulgas, vulgavi, vulgatum, vulgāre - verbo transitivo I coniugazione
expiari infinito presente passivo (expio) Paradigma: expio, expias, expiavi, expiatum, expiāre - verbo transitivo I coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
Sostantivi
verba - nominativo neutro plurale (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)
milites - dativo maschile plurale (miles, militis, sostantivo maschile III declinazione)
eloquentiae - genitivo femminile singolare (eloquentia, eloquentiae, sostantivo femminile I declinazione)
pueritia - ablativo femminile singolare (pueritia, pueritiae, sostantivo femminile I declinazione)
castris - ablativo neutro plurale (castra, castrorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)
mores - accusativo maschile plurale (mos, moris, sostantivo maschile III declinazione)
imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii, sostantivo neutro II declinazione)
auspiciumque - accusativo neutro singolare (auspicium, auspicii, sostantivo neutro II declinazione)
sacramenti - genitivo neutro singolare (sacramentum, sacramenti, sostantivo neutro II declinazione)
religionem - accusativo femminile singolare (religio, religionis, sostantivo femminile III declinazione)
Cives - nominativo maschile plurale (civis, civis, sostantivo maschile III declinazione)
patria - ablativo femminile singolare (patria, patriae, sostantivo femminile I declinazione)
Hostes - nominativo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)
Corpora - accusativo neutro plurale (corpus, corporis, sostantivo neutro III declinazione)
ora - accusativo neutro plurale (os, oris, sostantivo neutro III declinazione)
vestitus - accusativo maschile plurale (vestitus, vestitus, sostantivo maschile IV declinazione)
civium - genitivo maschile plurale (civis, civis, sostantivo maschile III declinazione)
facta - nominativo neutro plurale (factum, facti, sostantivo neutro II declinazione)
dicta - nominativo neutro plurale (dictum, dicti, sostantivo neutro II declinazione)
consilia - nominativo neutro plurale (consilium, consilii, sostantivo neutro II declinazione)
animos - accusativo maschile plurale (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)
furor - nominativo maschile singolare (furor, furoris, sostantivo maschile III declinazione)
amentiaque - nominativo femminile singolare (amentia, amentiae, sostantivo femminile I declinazione)
piaculis - ablativo neutro plurale (piaculum, piaculi, sostantivo neutro II declinazione)
legiones - accusativo femminile plurale (legio, legionis, sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
militiares accusativo maschile plurale (militaris, militare - aggettivo II classe)
parum avverbio di quantità/aggettivo indeclinabile
paucorum genitivo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)
ingentibus ablativo neutro plurale (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
Numquam avverbio di tempo
hoc accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
mihi dativo prima persona singolare (ego - pronome personale)
ad preposizione con accusativo
meos accusativo maschile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
non quod... sed quod locuzione congiuntiva causale
prope avverbio di luogo/tempo
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
Nunc avverbio di tempo
vos pronome personale accusativo seconda persona plurale
sed congiunzione avversativa
vestra ablativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
Quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare
enim congiunzione esplicativa
aut... aut congiunzione disgiuntiva correlativa
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
illa nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
in preposizione con accusativo (moto a luogo)
sine preposizione con ablativo