Seneca e l'importanza della filosofia - Verba nostra 1 pagina 190 numero 28
La filosofia non è un artificio adatto all'ostentazione non si basa sulle parole ma sui fatti.
Forgia e ricostruisce l'animo, organizza la vita; siede presso il timone della nave e dirige il percorso degli uomini per la fortuna avversa e favorevole. Il fato, Dio e il caso in effetti sono i padroni della vita degli uomini; sicuramente non possiamo mutare tali padroni e non possiamo prepararci contro le situazioni incerte.
Ma anche se i destini ci costringano con una legge inevitabile dio dispone tutte quante le cose, anche se il caso spinge e getta allo sbaraglio gli eventi umani senza ordine, la filosofia ci offre un valido aiuto.
Questa offre agli uomini l'arduo percorso verso la vera gioia. La vera gioia non si trova nei piaceri ma nella severità.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
format indicativo presente terza persona singolare (formo) Paradigma: formo, formas, formavi, formatum, formāre - verbo transitivo I coniugazione
fabricat indicativo presente terza persona singolare (fabrico) Paradigma: fabrico, fabricas, fabricavi, fabricatum, fabricāre - verbo transitivo I coniugazione
disponit indicativo presente terza persona singolare (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponĕre - verbo transitivo III coniugazione
sedet indicativo presente terza persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedēre - verbo intransitivo II coniugazione
dirigit indicativo presente terza persona singolare (dirigo) Paradigma: dirigo, dirigis, direxi, directum, dirigĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
mutare infinito presente (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
possumus indicativo presente prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
praeparare infinito presente (praeparo) Paradigma: praeparo, praeparas, praeparavi, praeparatum, praeparāre - verbo transitivo I coniunzaione
possumus indicativo presente prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
constringunt indicativo presente terza persona plurale (constringo) Paradigma: constringo, constringis, constrinxi, constrictum, constringĕre - verbo transitivo III coniugazione
disponit indicativo presente terza persona singolare (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponĕre - verbo transitivo III coniugazione
impellit indicativo presente terza persona singolare (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellĕre - verbo transitivo III coniugazione
iactat indicativo presente terza persona singolare (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione
praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
monstrat indicativo presente terza persona singolare (monstro) Paradigma: monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
Sostantivi
philosophia - nominativo femminile singolare (philosophia, philosophiae, sostantivo femminile I declinazione)
artificium - nominativo neutro singolare (artificium, artificii, sostantivo neutro II declinazione)
ostentationi - dativo femminile singolare (ostentatio, ostentationis, sostantivo femminile III declinazione)
verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi, sostantivo neutro II declinazione)
factis - ablativo neutro plurale (factum, facti, sostantivo neutro II declinazione)
Animum - accusativo maschile singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae, sostantivo femminile I declinazione)
gubernaculum - accusativo neutro singolare (gubernaculum, gubernaculi, sostantivo neutro II declinazione)
iter - accusativo neutro singolare (iter, itineris, sostantivo neutro III declinazione)
hominum - genitivo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)
fortunam - accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae, sostantivo femminile I declinazione)
Fatum - nominativo neutro singolare (fatum, fati, sostantivo neutro II declinazione)
deus - nominativo maschile singolare (deus, dei, sostantivo maschile II declinazione)
casus - nominativo maschile singolare (casus, casus, sostantivo maschile IV declinazione)
vitae - genitivo femminile singolare (vita, vitae, sostantivo femminile I declinazione)
domini - nominativo maschile plurale (dominus, domini, sostantivo maschile II declinazione)
dominos - accusativo maschile plurale (dominus, domini, sostantivo maschile II declinazione)
incerta - accusativo neutro plurale (incertum, incerti, sostantivo neutro II declinazione)
lege - ablativo femminile singolare (lex, legis, sostantivo femminile III declinazione)
fata - accusativo neutro plurale (fatum, fati, sostantivo neutro II declinazione)
casus - nominativo maschile singolare (casus, casus, sostantivo maschile IV declinazione)
facta - accusativo neutro plurale (factum, facti, sostantivo neutro II declinazione)
ordine - ablativo maschile singolare (ordo, ordinis, sostantivo maschile III declinazione)
philosophia - nominativo femminile singolare (philosophia, philosophiae, sostantivo femminile I declinazione)
auxilium - accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii, sostantivo neutro II declinazione)
hominibus - dativo maschile plurale (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)
iter - accusativo neutro singolare (iter, itineris, sostantivo neutro III declinazione)
gaudium - accusativo neutro singolare (gaudium, gaudii, sostantivo neutro II declinazione)
voluptatibus - ablativo femminile plurale (voluptas, voluptatis, sostantivo femminile III declinazione)
severitate - ablativo femminile singolare (severitas, severitatis, sostantivo femminile III declinazione)
Aggettivi
aptum nominativo neutro singolare (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)
adversam accusativo femminile singolare (adversum, adversa, adversum - aggettivo I classe)
secundam accusativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
necessaria ablativo femminile singolare (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)
humana accusativo neutro plurale (humanus, humana, humanum - aggettivo I classe)
arduuma accusativo neutro singolare (arduus, ardua, arduum - aggettivo I classe)
verum accusativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
Verum nominativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Non avverbio di negazione
nec congiunzione coordinante negativa
sed congiunzione avversativa
ad preposizione con accusativo
profecto avverbio
certe avverbio
neque congiunzione coordinante negativa
nos pronome personale nominativo/accusativo prima persona plurale
etiam si locuzione congiuntiva
nos pronome personale accusativo prima persona plurale
cuncta nominativo neutro plurale (cunctus, cuncta, cunctum - aggettivo I classe)
sine preposizione con ablativo
magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)