Si trovano amici anche tra gli schiavi - Versione Verba nostra 1 pagina 344 numero 3
Non tantum in foro aut in curia, mi Lucili, amicum quaerere debes...
Non soltanto nel foro o in curia, mio Lucilio, devi cercare un amico: se avrai fatto diligentemente attenzione, troverai amici anche in casa.
Com'è sciocco colui che essendo in procinto di comprare un cavallo non osserva questo stesso attentamente, ma ho osserva lo strato di pelle di costui e i freni, così è stolto colui che stima l'uomo dal vestito o dalla condizione "è schiavo". Ma forse libero nell'animo. "E' schiavo". Questo danneggerà quello?
Mostrami un uomo libero: uno è schiavo della libidine, un altro dell'avarizia, un altro dell'ambizione, tutti (lo siamo) della speranza, tutti del timore. Ti presenterò un consolare che è schiavo di una vecchietta perché attende l'eredità, ti mostrerò i giovani nobili che sono schiave delle attrici di pantomima: la schiavitù volontaria è turpe. Oggi molti sono fastidiosi: secondo il parere di costoro non devi primeggiare ilare sui tuoi servi ma devi comandare sempre superbamente su questi.
Ma io ti dico ciò, mio Lucilio: i servi trattati con liberalità saranno amici, i servi che temono i nemici stanno per venire, l'amore non può mescolarsi con il timore.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
quaerere infinito presente (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
adenderis congiuntivo futuro anteriore seconda persona singolare (attendo) Paradigma: attendo, attendis, attendi, attentum, attendĕre - verbo transitivo III coniugazione
invenies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
stultus est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
empturus participio futuro nominativo maschile singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione
inspicit indicativo presente terza persona singolare (inspicio) Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
sic avverbio di modo
stultus est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
aestimat indicativo presente terza persona singolare (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
nocebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (noceo) Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocēre - verbo intransitivo II coniugazione
Ostende imperativo presente seconda persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
mihi dativo prima persona singolare (ego - pronome personale)
servit indicativo presente terza persona singolare (servio) Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione
Dabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
servientem participio presente accusativo maschile singolare (servio) Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione
exspectat indicativo presente terza persona singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione
ostendam indicativo futuro semplice prima persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione
servientes participio presente accusativo maschile plurale (servio) Paradigma: servio, servis, servivi, servitum, servire - verbo intransitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
praestare infinito presente (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione
debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
imperare infinito presente (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione
debes indicativo presente seconda persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
dico indicativo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
futuri sunt futuro perifrastico attivo (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
misceri infinito presente passivo (misceo) Paradigma: misceo, misces, miscui, mixtum/mistum, miscēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
foro - ablativo neutro singolare (forum, fori, sostantivo neutro II declinazione)
curia - ablativo femminile singolare (curia, curiae, sostantivo femminile I declinazione)
Lucili - vocativo maschile singolare (Lucilius, Lucilii, sostantivo maschile II declinazione)
amicum - accusativo maschile singolare (amicus, amici, sostantivo maschile II declinazione)
domi - locativo femminile singolare (domus, domus, sostantivo femminile IV declinazione)
amicos - accusativo maschile plurale (amicus, amici, sostantivo maschile II declinazione)
stultus - nominativo maschile singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo/sostantivo I classe)
equum - accusativo maschile singolare (equus, equi, sostantivo maschile II declinazione)
stratum - accusativo neutro singolare (stratum, strati, sostantivo neutro II declinazione)
frenos - accusativo maschile plurale (frenum, freni, sostantivo neutro II declinazione – spesso plurale)
stultus - nominativo maschile singolare (stultus, stulta, stultum - aggettivo/sostantivo I classe)
hominem - accusativo maschile singolare (homo, hominis, sostantivo maschile III declinazione)
veste - ablativo femminile singolare (vestis, vestis, sostantivo femminile III declinazione)
condicione - ablativo femminile singolare (condicio, condicionis, sostantivo femminile III declinazione)
Servus - nominativo maschile singolare (servus, servi, sostantivo maschile II declinazione)
animo - ablativo maschile singolare (animus, animi, sostantivo maschile II declinazione)
libidini - dativo femminile singolare (libido, libidinis, sostantivo femminile III declinazione)
avaritiae - dativo femminile singolare (avaritia, avaritiae, sostantivo femminile I declinazione)
ambitioni - dativo femminile singolare (ambitio, ambitionis, sostantivo femminile III declinazione)
spei - dativo femminile singolare (spes, spei, sostantivo femminile V declinazione)
timori - dativo maschile singolare (timor, timoris, sostantivo maschile III declinazione)
consularem - accusativo maschile singolare (consularis, consularis, sostantivo maschile III declinazione)
aniculae - dativo femminile singolare (anicula, aniculae, sostantivo femminile I declinazione)
hereditatem - accusativo femminile singolare (hereditas, hereditatis, sostantivo femminile III declinazione)
iuvenes - accusativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis, sostantivo maschile III declinazione)
pantomimis - dativo maschile plurale (pantomimus, pantomimi, sostantivo maschile II declinazione)
servitus - nominativo femminile singolare (servitus, servitutis, sostantivo femminile III declinazione)
sententia - ablativo femminile singolare (sententia, sententiae, sostantivo femminile I declinazione)
servis - dativo maschile plurale (servus, servi, sostantivo maschile II declinazione)
Lucili - vocativo maschile singolare (Lucilius, Lucilii, sostantivo maschile II declinazione)
servi - nominativo maschile plurale (servus, servi, sostantivo maschile II declinazione)
amici - nominativo maschile plurale (amicus, amici, sostantivo maschile II declinazione)
servi - nominativo maschile plurale (servus, servi, sostantivo maschile II declinazione)
hostes - nominativo maschile plurale (hostis, hostis, sostantivo maschile III declinazione)
amor - nominativo maschile singolare (amor, amoris, sostantivo maschile III declinazione)
timore - ablativo maschile singolare (timor, timoris, sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
hilarem accusativo maschile singolare (hilaris, hilare - aggettivo II classe)
tuisa dativo maschile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
superbe avverbio di modo
liberaliter avverbio di modo
tractati nominativo maschile plurale (tractatus, tractata, tractatum - participio perfetto con valore di aggettivo)
timentes nominativo maschile plurale (timens, timentis - participio presente)
voluntaria nominativo femminile singolare (voluntarius, voluntaria, voluntarium - aggettivo I classe)
turpis nominativo femminile singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
fastidiosi nominativo maschile plurale (fastidiosus, fastidiosa, fastidiosum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Non tantum... sed locuzione correlativa
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
aut congiunzione disgiuntiva
mi vocativo maschile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
si congiunzione condizionale
quemadmodum congiunzione/avverbio di modo
non... sed locuzione correlativa
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ac congiunzione coordinante
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ex preposizione con ablativo
Hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
Ommes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
quia congiunzione causale
Hodie avverbio di tempo
te pronome personale accusativo seconda persona singolare
semper avverbio di tempo
eis dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
At congiunzione avversativa
hoc accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)