Sofite e Alessandro - Versione latino Verba nostra 1 pagina 218 numero 3

Molti popoli dell'India erano sconfitti da Alessandro e alcuni ostaggi venivano condotti presso il re; Alessandro accoglieva molte città sotto la (sua) protezione, perché lui aveva una grande clemenza (dat di possesso).

Poi Alessandro giungeva nel regno di Sofite. Questa gente si distinse per sapienza ed era retta dai buoni costumi. I figli non sono mantenuti e nutriti secondo l'arbitrio dei genitori, ma la loro cura è affidata ai tutori. Si uniscono in matrimonio non per genere e nobiltà, ma per forza e aspetto fisico.

La città di questo popolo era retta da Sofite. La città era deserta: le porte erano chiuse, gli armati non si mostravano a nessuno sulle mura e sulle torri. Ma all'improvviso il re andava incontro con i due figli adulti. L'aspetto del re era notevole. La veste era d'oro e ornata di porpora e nascondeva le gambe; sui sandali dorati erano inserite delle pietre preziose; le perle ornavano anche le parti superiori del braccio e le braccia.

Dalle orecchie pendevano pietre preziose di elevato candore e grandezza. Pietre preziose di color verde caratterizzavano il bastone d'oro: il re consegnava ciò ad Alessandro e donava se stesso i figli e la sua gente.
(By Maria D. )

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vincebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

ducebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

accipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

perveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

excellit indicativo presente terza persona singolare (excello) Paradigma: excello, excellis, excellui, excelsum, excellĕre - verbo intransitivo III coniunzaione

regitur indicativo presente passivo terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione

tolluntur indicativo presente passivo terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

alunturque indicativo presente passivo terza persona plurale (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum/alitum, alĕre - verbo transitivo III coniugazione

mandatur indicativo presente passivo terza persona singolare (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione

coeunt indicativo presente terza persona plurale (coeo) Paradigma: coeo, cois, coii, coitum, coire - verbo intransitivo irregolare (composto di eo)

regebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

ostendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

occurrebat indicativo imperfetto terza persona singolare (occurro) Paradigma: occurro, occurris, occurri, occursum, occurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

distincta participio perfetto nominativo femminile singolare (distinguo) Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguĕre - verbo transitivo III coniugazione

velabat indicativo imperfetto terza persona singolare (velo) Paradigma: velo, velas, velavi, velatum, velāre - verbo transitivo I coniugazione

inserebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (insero) Paradigma: insero, inseris, inserui, insertum, inserĕre - verbo transitivo III coniugazione

ornabant indicativo imperfetto terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornas, ornāvi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

Pendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pendeo) Paradigma: pendeo, pendes, pependi, pendēre - verbo intransitivo II coniugazione

distinguebant indicativo imperfetto terza persona plurale (distinguo) Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguĕre - verbo transitivo III coniugazione

tradebat indicativo imperfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

dabat indicativo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Indiae - genitivo femminile singolare (India, Indiae, sostantivo femminile I declinazione)

populi - nominativo maschile plurale (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)

Alexandro - ablativo maschile singolare (Alexander, Alexandri, sostantivo maschile II declinazione)

obsides - nominativo maschile plurale (obses, obsidis, sostantivo maschile III declinazione)

regem - accusativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

urbes - accusativo femminile plurale (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)

fidem - accusativo femminile singolare (fides, fidei, sostantivo femminile V declinazione)

Alexander - nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri, sostantivo maschile II declinazione)

clementia - nominativo femminile singolare (clementia, clementiae, sostantivo femminile I declinazione)

regnum - accusativo neutro singolare (regnum, regni, sostantivo neutro II declinazione)

Sophitis - genitivo maschile singolare (Sophites, Sophitae, sostantivo maschile I declinazione)

gens - nominativo femminile singolare (gens, gentis, sostantivo femminile III declinazione)

sapientia - ablativo femminile singolare (sapientia, sapientiae, sostantivo femminile I declinazione)

moribus - ablativo maschile plurale (mos, moris, sostantivo maschile III declinazione)

Liberi - nominativo maschile plurale (liberi, liberorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

parentum - genitivo maschile plurale (parens, parentis, sostantivo maschile III declinazione)

arbitrio - ablativo neutro singolare (arbitrium, arbitrii, sostantivo neutro II declinazione)

cura - nominativo femminile singolare (cura, curae, sostantivo femminile I declinazione)

tutoribus - dativo maschile plurale (tutor, tutoris, sostantivo maschile III declinazione)

Nuptiis - ablativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum, sostantivo femminile I declinazione – plurale)

genere - ablativo neutro singolare (genus, generis, sostantivo neutro III declinazione)

nobilitate - ablativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis, sostantivo femminile III declinazione)

valetudine - ablativo femminile singolare (valetudo, valetudinis, sostantivo femminile III declinazione)

corporum - genitivo neutro plurale (corpus, corporis, sostantivo neutro III declinazione)

specie - ablativo femminile singolare (species, speciei, sostantivo femminile V declinazione)

populi - genitivo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)

oppidum - nominativo neutro singolare (oppidum, oppidi, sostantivo neutro II declinazione)

Sophite - ablativo maschile singolare (Sophites, Sophitae, sostantivo maschile I declinazione)

Oppidum - nominativo neutro singolare (oppidum, oppidi, sostantivo neutro II declinazione)

portae - nominativo femminile plurale (porta, portae, sostantivo femminile I declinazione)

muris - ablativo maschile plurale (murus, muri, sostantivo maschile II declinazione)

turribusque - ablativo femminile plurale (turris, turris, sostantivo femminile III declinazione)

armati - nominativo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo/sostantivo)

rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

filiis - ablativo maschile plurale (filius, filii, sostantivo maschile II declinazione)

Species - nominativo femminile singolare (species, speciei, sostantivo femminile V declinazione)

regis - genitivo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

Vestis - nominativo femminile singolare (vestis, vestis, sostantivo femminile III declinazione)

auro - ablativo neutro singolare (aurum, auri, sostantivo neutro II declinazione)

purpuraque - ablativo femminile singolare (purpura, purpurae, sostantivo femminile I declinazione)

crura - accusativo neutro plurale (crus, cruris, sostantivo neutro III declinazione)

soleis - ablativo femminile plurale (solea, soleae, sostantivo femminile I declinazione)

gemmae - nominativo femminile plurale (gemma, gemmae, sostantivo femminile I declinazione)

lacertos - accusativo maschile plurale (lacertus, lacerti, sostantivo maschile II declinazione)

brachia - accusativo neutro plurale (brachium, brachii, sostantivo neutro II declinazione)

margaritae - nominativo femminile plurale (margarita, margaritae, sostantivo femminile I declinazione)

auribus - ablativo femminile plurale (auris, auris, sostantivo femminile III declinazione)

candore - ablativo maschile singolare (candor, candoris, sostantivo maschile III declinazione)

magnitudine - ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis, sostantivo femminile III declinazione)

lapilli - nominativo maschile plurale (lapillus, lapilli, sostantivo maschile II declinazione)

Baculum - accusativo neutro singolare (baculum, baculi, sostantivo neutro II declinazione)

berylli - genitivo maschile singolare (beryllus, berylli, sostantivo maschile II declinazione)

rex - nominativo maschile singolare (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

Alexandro - dativo maschile singolare (Alexander, Alexandri, sostantivo maschile II declinazione)

gentem - accusativo femminile singolare (gens, gentis, sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo I classe)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

bonis ablativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

adultis ablativo maschile plurale (adultus, adulta, adultum - aggettivo I classe)

praeclara nominativo femminile singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

aureis ablativo femminile plurale (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

ab preposizione con ablativo

et congiunzione coordinante

ad preposizione con accusativo

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quia congiunzione causale

Deinde avverbio di tempo

Ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

non... sed locuzione correlativa

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

nec congiunzione coordinante negativa

Huius genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

subito avverbio di tempo

cum preposizione con ablativo

id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3