Sotto il regno di Tullo Ostilio: Orazi contro Curiazi - Versione Verba nostra 1 pagina 250 numero 7

Tullo Ostilio seguì Numa Pompilio; gli è dato in onore del valore spontaneamente il regno.

Costui fondò la disciplina militare e l'arte di combattere. Pertanto esercitò in modo ammirevole la gioventù e provocò gli Albani, popolo valoroso. Questo popolo e quello s'indebolivano con equa forza e frequenti battaglie; così, dato che per finirla in breve era stata intrapresa la guerra, dato che c'erano i Curiazi e gli Orazi, tre gemelli da un lato e dall'altro fratelli i destini di quei popoli erano compiacenti.

La contesa incerta e bella fu all'estremo. I tre da un lato erano stati feriti, dall'altro due erano stati uccisi: Orazio, uno dei Romani, aggiunse alla virtù l'inganno: simulò la fuga e attaccò e superò i singoli nell'ordine in cui riuscivano a seguirlo.

Così uno solo per scaltrezza e virtù fu di vittoria ai Romani.
(By Maria D. )

Versione tratta da Floro

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Excipit indicativo presente terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugazione

datur indicativo presente passivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

exercuit indicativo perfetto terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugione

provocavit indicativo perfetto terza persona singolare (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione

comminuebant indicativo imperfetto terza persona plurale (comminuo) Paradigma: comminuo, comminuis, comminui, comminutum, comminuĕre - verbo transitivo III coniugazione

commissum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

permissa sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (permitto) Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

vulnerati erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

occisi erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugione

simulavit indicativo perfetto terza persona singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

sequi infinito presente deponente (sequor) Paradigma: sequor, sequĕris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugione

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugione

exsuperavit indicativo perfetto terza persona singolare (exsupero) Paradigma: exsupero, exsuperas, exsuperavi, exsuperatum, exsuperāre - verbo transitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare


Sostantivi

Pompilium - accusativo maschile singolare (Pompilius, Pompilii, sostantivo maschile II declinazione)

Numam - accusativo maschile singolare (Numa, Numae, sostantivo maschile I declinazione)

Tullus - nominativo maschile singolare (Tullus, Tulli, sostantivo maschile II declinazione)

Hostilius - nominativo maschile singolare (Hostilius, Hostilii, sostantivo maschile II declinazione)

honorem - accusativo maschile singolare (honor, honoris, sostantivo maschile III declinazione)

virtutis - genitivo femminile singolare (virtus, virtutis, sostantivo femminile III declinazione)

regnum - nominativo neutro singolare (regnum, regni, sostantivo neutro II declinazione)

disciplinam - accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae, sostantivo femminile I declinazione)

artemque - accusativo femminile singolare (ars, artis, sostantivo femminile III declinazione)

bellandi - gerundio genitivo (bello) Paradigma: bello, bellas, bellavi, bellatum, bellāre - verbo intransitivo I coniugazione

iuventutem - accusativo femminile singolare (iuventus, iuventutis, sostantivo femminile III declinazione)

Albanos - accusativo maschile plurale (Albani, Albanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

populum - accusativo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschivo II declinazione)

populus - nominativo maschile singolare (populus, populi, sostantivo maschivo II declinazione)

vi - ablativo femminile singolare (vis, vis, sostantivo femminile III declinazione)

proeliis - ablativo neutro plurale (proelium, proelii, sostantivo neutro II declinazione)

compendium - accusativo neutro singolare (compendium, compendii, sostantivo neutro II declinazione)

bellum - nominativo neutro singolare (bellum, belli, sostantivo neutro II declinazione)

Horatiis - dativo maschile plurale (Horatius, Horatii, sostantivo maschile II declinazione)

Curiatiisque - dativo maschile plurale (Curiatius, Curiatii, sostantivo maschile II declinazione)

trigeminis - ablativo maschile plurale (trigeminus, trigemini, sostantivo maschile II declinazione)

fratribus - ablativo maschile plurale (frater, fratris, sostantivo maschile III declinazione)

populorum - genitivo maschile plurale (populus, populi, sostantivo maschile II declinazione)

fata - nominativo neutro plurale (fatum, fati, sostantivo neutro II declinazione)

contentio - nominativo femminile singolare (contentio, contentionis, sostantivo femminile III declinazione)

Horatius - nominativo maschile singolare (Horatius, Horatii, sostantivo maschile II declinazione)

Romanis - ablativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

virtutem - accusativo femminile singolare (virtus, virtutis, sostantivo femminile III declinazione)

dolum - accusativo maschile singolare (dolus, doli, sostantivo maschile II declinazione)

fugam - accusativo femminile singolare (fuga, fugae, sostantivo femminile I declinazione)

virtute - ablativo femminile singolare (virtus, virtutis, sostantivo femminile III declinazione)

calliditateque - ablativo femminile singolare (calliditas, calliditatis, sostantivo femminile III declinazione)

Romanis - dativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

victoria - nominativo femminile singolare (victoria, victoriae, sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

militarem accusativo femminile singolare (militaris, militare - aggettivo II classe)

mirum accusativo neutro singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

strenuum accusativo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)

aequa ablativo femminile singolare (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe)

crebrisque ablativo neutro plurale (creber, crebra, crebrum - aggettivo I classe)

incerta nominativo femminile singolare (incertus, incerta, incertum - aggettivo I classe)

pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)

singulosque accusativo maschile plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)


Altre forme grammaticali

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

ultro avverbio

Itaque congiunzione conclusiva

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

et... et ille congiunzione coordinante

sic avverbio di modo

quia congiunzione causale

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

hinc atque inde locuzione avverbiale

ad preposizione con accusativo

illinc avverbio di luogo

hinc avverbio di luogo

unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

ex preposizione con ablativo

prout congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3