Svago ad Alsio - Versione latino Verba nostra 2 pagina 166 numero 14
Quid? Num ego ignoro te Alsium ivisse
Cosa? Forse io non so che sei andato ad Alsio per impegnarti totalmente per quattro giorni nel gioco nello svago e nel libero ozio? Non dubito che per usufruire delle ferie hai stabilito in un luogo marittimo appartato durante il sole a mezzogiorno di sottostare giacendo al sonno; poi di chiamare Nigro, di ordinare di portare dentro i libri, e poi, essendosi impadronito di te il desiderio di leggere, di placarti con Lucrezio o d'infervorarti con Ennio;
di dirigerti da lì, fuori mano per quanto è possibile, al litorale e di attraversare le cupi paludi; poi di salpare qualche nave e trasportato in alto dalla brezza calma di dilettarti dalla vista e dall'ascolto dei martelli del capociurma e dei rematori;
di dirigersi da lì immediatamente ai bagni, di smuovere il corpo per l'abbondante sudore, poi di ricreare il banchetto regale con molluschi di ogni genere.
(By Maria D. )
Versione tratta da Frontone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
ignoro indicativo presente prima persona singolare (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
ivisse infinito perfetto (eo) Paradigma: eo, is, ivi/ii, itum, ire - verbo intransitivo irregolare
dared congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
dubito indicativo presente prima persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione
fruendas (esse) gerundivo accusativo femminile plurale (fruor) Paradigma: fruor, fruĕris, fructus sum, frui - verbo deponente III coniugazione
comparavēris indicativo perfetto seconda persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
oboedires congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (oboedio) Paradigma: oboedieo, oboedies, oboedivi, oboeditum, oboedire - verbo intransitivo IV coniugazione
cubans participio presente nominativo maschile singolare (cubo) Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre - verbo intransitivo I coniugazione
vocares congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
intro ferre infinito presente (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo irregolare
iuberes congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
incessisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedĕre - verbo intransitivo III coniugione
delenires congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (delenio) Paradigma: delenio, delenis, delenivi, delenitum, delenire - verbo transitivo IV coniugazione
incenderes congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendĕre - verbo transitivo III coniugione
pergeres congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre - verbo intransitivo III coniugazione
ambires congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (ambio) Paradigma: ambio, ambis, ambivi, ambitum, ambire - verbo transitivo IV coniugazione
conscenderes congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (conscendo) Paradigma: conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendĕre - verbo transitivo III coniugazione
provectus participio perfetto nominativo maschile singolare (proveho) Paradigma: proveho, provehis, provexi, provectum, provehĕre - verbo transitivo III coniugazione
oblectares congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (oblecto) Paradigma: oblecto, oblectas, oblectavi, oblectatum, oblectāre - verbo transitivo I coniugazione
peteres congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
commoveres congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione
agitares congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Alsium - accusativo neutro singolare (Alsium, Alsii, sostantivo neutro II declinazione)
ludo - ablativo maschile singolare (ludus, ludi, sostantivo maschile II declinazione)
ioco - ablativo neutro singolare (iocus, ioci, sostantivo maschile II declinazione – in genere plurale)
otio - ablativo neutro singolare (otium, otii, sostantivo neutro II declinazione)
operam - accusativo femminile singolare (opera, operae, sostantivo femminile I declinazione)
ferias - accusativo femminile plurale (feriae, feriarum, sostantivo femminile I declinazione – solo plurale)
secessu - ablativo maschile singolare (secessus, secessus, sostantivo maschile IV declinazione)
meridiano - ablativo neutro singolare (meridianus, meridiana, meridianum - aggettivo I classe)
somno - dativo maschile singolare (somnus, somni, sostantivo maschile II declinazione)
Nigrum - accusativo maschile singolare (Niger, Nigri, sostantivo maschile II declinazione - nome proprio)
libros - accusativo maschile plurale (liber, libri, sostantivo maschile II declinazione)
studium - nominativo neutro singolare (studium, studii, sostantivo neutro II declinazione)
legendi - gerundio genitivo (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione
Lucretio - ablativo maschile singolare (Lucretius, Lucretii, sostantivo maschile II declinazione - nome proprio)
Ennio - ablativo maschile singolare (Ennius, Ennii, sostantivo maschile II declinazione - nome proprio)
litus - accusativo neutro singolare (litus, litoris, sostantivo neutro III declinazione)
paludes - accusativo femminile plurale (palus, paludis, sostantivo femminile III declinazione)
navem - accusativo femminile singolare (navis, navis, sostantivo femminile III declinazione)
aethere - ablativo neutro singolare (aether, aetheris, sostantivo maschile/neutro III declinazione)
altum - accusativo neutro singolare (altum, alti, sostantivo neutro II declinazione)
portisculorum - genitivo maschile plurale (portisculus, portisculi, sostantivo maschile II declinazione)
remigum - genitivo maschile plurale (remex, remigis, sostantivo maschile III declinazione)
visu - ablativo maschile singolare (visus, visus, sostantivo maschile IV declinazione)
audituque - ablativo maschile singolare (auditus, auditus, sostantivo maschile IV declinazione)
balneas - accusativo femminile plurale (balneae, balnearum, sostantivo femminile I declinazione – solo plurale)
corpus - accusativo neutro singolare (corpus, corporis, sostantivo neutro III declinazione)
sudorem - accusativo maschile singolare (sudor, sudoris, sostantivo maschile III declinazione)
convivium - accusativo neutro singolare (convivium, convivii, sostantivo neutro II declinazione)
conchis - ablativo femminile plurale (concha, conchae, sostantivo femminile I declinazione)
generum - genitivo neutro plurale (genus, generis, sostantivo neutro III declinazione)
Aggettivi
libero ablativo neutro singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)
universum accusativo neutro singolare (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
maritimo ablativo neutro singolare (maritimus, maritima, maritimum - aggettivo I classe)
meridiano ablativo maschile singolare (meridianus, meridiana, meridianum - aggettivo I classe)
raucas accusativo femminile plurale (raucus, rauca, raucum - aggettivo I classe)
tranquillo ablativo neutro singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum - aggettivo I classe)
uberem accusativo maschile singolare (uber, uberis - aggettivo II classe)
regium accusativo neutro singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare
Num particella interrogativa
ego pronome personale nominativo prima persona singolare
te pronome personale accusativo seconda persona singolare
ut congiunzione finale
per preposizione con accusativo
Nec congiunzione coordinante negativa
quin congiunzione subordinata
ad preposizione con accusativo
in preposizione con ablativo (stato in luogo)
ita avverbio di modo
deinde avverbio di tempo
mox avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
inde avverbio di luogo/tempo
quantum pote est locuzione avverbiale
ad preposizione con accusativo
tum avverbio di tempo
actutum avverbio di tempo