Tarquinio il Superbo - Versione latino Verba Nostra 1 pagina 199 numero 15

L. Tarquinius Superbus, ultimus regum, Gabios civitatem et Suessam Pometiam...

L. Tarquinio il Superbo, l'ultimo dei re, assoggettava la città di Gabii e Suessa Pomezia; poi stipulava la pace con gli Etruschi e edificava un tempio a Roma in Campidoglio.

Poi mentre attaccava Ardea, città situata non lontano dalla città di Roma, perdeva l'impero.

Infatti il figlio di costui faceva un oltraggio a Lucrezia, matrona di un'antica stirpe, moglie di Collatino la quale dopo l'oltraggio si uccideva. Dopo lo stupro di Lucrezia, Bruto agitava i cittadini romani e toglieva l'impero a Tarquinio. In seguito a ciò Tarquinio veniva cacciato con i suoi familiari dalla città;

questi da Ardea tentava di ritornare a Roma, ma veniva escluso dalla città. Poi venivano eletti i consoli a Roma.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

subigebat indicativo imperfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre - verbo transitivo III coniugazione

componebat indicativo imperfetto terza persona singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componĕre - verbo transitivo III coniugazione

aedificabat indicativo imperfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

oppugnat indicativo presente terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

perdebat indicativo imperfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione

positam participio perfetto accusativo femminile singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

occidebat indicativo imperfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

concitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (concito) Paradigma: concito, concitas, concitavi, concitatum, concitāre - verbo transitivo I coniugazione

adimebat indicativo imperfetto terza persona singolare (adimo) Paradigma: adimo, adimis, ademi, ademptum, adimĕre - verbo transitivo III coniugazione

expellebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

redire infinito presente (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare

temptabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

excludebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (excludo) Paradigma: excludo, excludis, exclusi, exclusum, excludĕre - verbo transitivo III coniugazione

creabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

L. Tarquinius Superbus - nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, sostantivo maschile II declinazione)

regum - genitivo maschile plurale (rex, regis, sostantivo maschile III declinazione)

Gabios - accusativo maschile plurale (Gabii, Gabiorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

civitatem - accusativo femminile singolare (civitas, civitatis, sostantivo femminile III declinazione)

Suessam Pometiam - accusativo femminile singolare (Suessa Pometia, Suessae Pometiae, sostantivo femminile I declinazione)

oppidum - accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi, sostantivo neutro II declinazione)

Tuscis - ablativo maschile plurale (Tusci, Tuscorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

pacem - accusativo femminile singolare (pax, pacis, sostantivo femminile III declinazione)

Romae - locativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)

templum - accusativo neutro singolare (templum, templi, sostantivo neutro II declinazione)

Capitolio - ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii, sostantivo neutro II declinazione)

Ardeam - accusativo femminile singolare (Ardea, Ardeae, sostantivo femminile I declinazione)

civitatem - accusativo femminile singolare (civitas, civitatis, sostantivo femminile III declinazione)

imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii, sostantivo neutro II declinazione)

filius - nominativo maschile singolare (filius, filii, sostantivo maschile II declinazione)

iniuriam - accusativo femminile singolare (iniuria, iniuriae, sostantivo femminile I declinazione)

Lucretiae - dativo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae, sostantivo femminile I declinazione)

gentis - genitivo femminile singolare (gens, gentis, sostantivo femminile III declinazione)

matronae - dativo femminile singolare (matrona, matronae, sostantivo femminile I declinazione)

Collatini - genitivo maschile singolare (Collatinus, Collatini, sostantivo maschile II declinazione)

uxori - dativo femminile singolare (uxor, uxoris, sostantivo femminile III declinazione)

contumeliam - accusativo femminile singolare (contumelia, contumeliae, sostantivo femminile I declinazione)

Lucretiae - genitivo femminile singolare (Lucretia, Lucretiae, sostantivo femminile I declinazione)

stuprum - accusativo neutro singolare (stuprum, stupri, sostantivo neutro II declinazione)

Brutus - nominativo maschile singolare (Brutus, Bruti, sostantivo maschile II declinazione)

cives - accusativo maschile plurale (civis, civis, sostantivo maschile III declinazione)

Romanos - accusativo maschile plurale (Romani, Romanorum, sostantivo maschile II declinazione – plurale)

Tarquinio - dativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, sostantivo maschile II declinazione)

imperium - accusativo neutro singolare (imperium, imperii, sostantivo neutro II declinazione)

Tarquinius - nominativo maschile singolare (Tarquinius, Tarquinii, sostantivo maschile II declinazione)

familiaribus - ablativo maschile plurale (familiaris, familiaris, sostantivo maschile III declinazione)

suis - ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

urbe - ablativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)

Ardea - ablativo femminile singolare (Ardea, Ardeae, sostantivo femminile I declinazione)

Romam - accusativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)

urbe - ablativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)

Romae - locativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)

consules - nominativo maschile plurale (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

ultimus nominativo maschile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)

positam accusativo femminile singolare (positus, posita, positum - participio perfetto con valore di aggettivo)

antiquae genitivo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

dum congiunzione temporale

non longe ab locuzione avverbiale di luogo

Nam congiunzione coordinante

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

Post preposizione con accusativo

Inde avverbio di luogo/tempo

cum preposizione con ablativo

ab preposizione con ablativo

is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

sed congiunzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3