Terrore e fuga di Pompeo e seguaci da Roma - Versione Verba nostra 1 pagina 460
Et iis rebus Romam nuntiatis, tantus repente terror invasit...
E annunciate queste cose a Roma, improvvisamente si diffuse tanto terrore che, quando il Console Lentulo giunse all'erario per prendere per decisione del senato il denaro per Pompeio, aperto il santissimo erario per fuggire dalla città.
Infatti era stato annunciato falsamente che Cesare era già sopraggiunto e che i suoi cavalieri erano già presenti.
Il collega Marcello e molti magistrati lo seguirono. Cn. Pompeo, il giorno prima di quel giorno Partendo dalla città, compiva il percorso verso le legioni disposte in Puglia a causa della tregua invernale.
Gli arruolamenti intorno alla città furono interrotti; tutti pensavano che niente era sicuro eccetto Capua. In primo luogo si rafforzarono a Capua e poi decisero di tenere l'arruolamento dei coloni.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
nuntiatis participio perfetto ablativo neutro plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
invasit indicativo perfetto terza persona singolare (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre - verbo transitivo III coniugazione
ut congiunzione finale/consecutiva
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
promeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (promo) Paradigma: promo, promis, promsi, promptum, promĕre - verbo transitivo III coniugazione
profugeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugitum, profugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
adventare infinito presente (advento) Paradigma: advento, adventas, adventavi, adventatum, adventāre - verbo intransitivo I coniugazione
adesse infinito presente (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo composto di sum
nuntiabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
consecuti sunt indicativo perfetto deponente terza persona plurale (consequor) Paradigma: consequor, consequĕris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione
profectus participio perfetto nominativo maschile singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficiscĕris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
dispositas participio perfetto accusativo femminile plurale (dispono) Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponĕre - verbo transitivo III coniugione
intermittuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (intermitto) Paradigma: intermitto, intermittis, intermisi, intermissum, intermittĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
confirmant indicativo presente terza persona plurale (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre - verbo transitivo I coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
instituunt indicativo presente terza persona plurale (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
rebus - ablativo femminile plurale (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)
Romam - accusativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)
terror - nominativo maschile singolare (terror, terroris, sostantivo maschile III declinazione)
Lentulus - nominativo maschile singolare (Lentulus, Lentuli, sostantivo maschile II declinazione)
consul - nominativo maschile singolare (consul, consulis, sostantivo maschile III declinazione)
aerarium - accusativo neutro singolare (aerarium, aerarii, sostantivo neutro II declinazione)
pecuniam - accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae, sostantivo femminile I declinazione)
Pompeio - dativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii, sostantivo maschile II declinazione)
senatus - genitivo maschile singolare (senatus, senatus, sostantivo maschile IV declinazione)
consulto - ablativo neutro singolare (consultum, consulti, sostantivo neutro II declinazione)
aerario - ablativo neutro singolare (aerarium, aerarii, sostantivo neutro II declinazione)
urbe - ablativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)
Caesarem - accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris, sostantivo maschile III declinazione)
equites - nominativo maschile plurale (eques, equitis, sostantivo maschile III declinazione)
Marcellus - nominativo maschile singolare (Marcellus, Marcelli, sostantivo maschile II declinazione)
collega - nominativo maschile singolare (collega, collegae, sostantivo maschile I declinazione)
magistratus - nominativo maschile plurale (magistratus, magistratus, sostantivo maschile IV declinazione)
Pompeius - nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii, sostantivo maschile II declinazione)
diei - genitivo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)
urbe - ablativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)
iter - accusativo neutro singolare (iter, itineris, sostantivo neutro III declinazione)
legiones - accusativo femminile plurale (legio, legionis, sostantivo femminile III declinazione)
Apulia - ablativo femminile singolare (Apulia, Apuliae, sostantivo femminile I declinazione)
hibernorum - genitivo neutro plurale (hiberna, hibernorum, sostantivo neutro II declinazione – plurale)
causa - ablativo femminile singolare (causa, causae, sostantivo femminile I declinazione)
Dilectus - nominativo maschile plurale (dilectus, dilectus, sostantivo maschile IV declinazione)
urbem - accusativo femminile singolare (urbs, urbis, sostantivo femminile III declinazione)
nihil - nominativo neutro singolare (nihil, indeclinabile – sostantivo)
Capuam - accusativo femminile singolare (Capua, Capuae, sostantivo femminile I declinazione)
Capuae - locativo femminile singolare (Capua, Capuae, sostantivo femminile I declinazione)
dilectum - accusativo maschile singolare (dilectus, dilectus, sostantivo maschile IV declinazione)
colonorum - genitivo maschile plurale (colonus, coloni, sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
tantus nominativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
repente avverbio
sanctiore ablativo neutro singolare (sanctus, sancta, sanctum - comparativo di maggioranza: sanctior, sanctius - aggettivo II classe)
falso avverbio
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
Altre forme grammaticali
Et congiunzione coordinante
iis ablativo femminile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae, sostantivo femminile I declinazione)
cum congiunzione temporale
ad preposizione con accusativo
ex preposizione con ablativo
enim congiunzione causale
iam iamque locuzione avverbiale
Hunc accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
pridie avverbio di tempo
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ex preposizione con ablativo
ad preposizione con accusativo
circa preposizione con accusativo
nihil pronome indefinito
citra preposizione con accusativo
esse infinito presente (sum)